Autismo e Cosplay: ci sono davvero correlazioni?

Quando si parla di cosplay capita spesso di imbattersi in un’osservazione ricorrente: nei contesti legati al cosplay sembra esserci una presenza significativa di persone nello spettro autistico, tanto che qualcuno si domanda se esista un legame diretto tra le due realtà. È importante chiarire fin da subito che non c’è alcuna sovrapposizione clinica o un […]
DOC e Smart Working: tra flessibilità e rigidità

Negli ultimi anni lo smart working è diventato non solo una modalità lavorativa diffusa, ma anche un terreno di riflessione sul benessere psicologico dei lavoratori. Per le persone con una diagnosi disturbo ossessivo-compulsivo (DOC), il lavoro da remoto può rappresentare una realtà ambivalente: da un lato, la possibilità di organizzare la propria giornata in modo […]
Stereotipi di Genere nel Riconoscimento dell’Autismo Femminile
La diagnosi di autismo nelle donne spesso è influenzata da una serie di stereotipi di genere che ne impediscono un ostacolano il riconoscimento. L’autismo non è una condizione che riguarda solo i maschi, eppure per lungo tempo è stato raccontato, studiato e diagnosticato come se lo fosse. Questa visione parziale è il risultato di un […]
Come Elaborare un Trauma se non me lo Ricordo

Quando si parla di trauma psicologico, una delle domande più frequenti è: come si fa a elaborare un trauma se non lo si ricorda? Molte persone, infatti, sanno di aver vissuto esperienze traumatiche ma non riescono a riportarle alla memoria in modo chiaro, oppure non sono consapevoli di aver subito un trauma nonostante mostrino sintomi […]
Le persone depresse, sono egoiste?

“Le persone depresse sono egoiste?” È una domanda che nasce spesso da ciò che sembra dall’esterno: chi è depresso può apparire pigro, viziato, intollerante, piagnucolone, lamentoso… ed egoista. In realtà, molte manifestazioni della depressione (calo di energia, ritiro sociale, difficoltà decisionali, mente affollata di pensieri negativi) possono mimetizzarsi da indifferenza o centratura su di sé […]
ADHD e “identità da hobby”: quando ciò che fai dice quello che sei

Per identità da hobby nell’ADHD intendiamo il fenomeno per cui una persona non si limita a praticare un’attività, ma finisce per definirsi attraverso di essa, organizzando tempo, relazioni, spese e autostima attorno a quella passione. è noto che nell’ADHD gli hobby sono frequenti e intensi, tema che abbiamo già trattato in altri articoli del nostro […]