Rapporto di una persona ossessivo-compulsiva con la fortuna

Il rapporto tra DOC e fortuna è decisamente bizzarro: per la maggior parte delle persone, ricevere un segno di fortuna, come una coincidenza positiva, una piccola vittoria quotidiana, un imprevisto favorevole, è un momento di gioia ma per chi soffre di disturbo ossessivo compulsivo (DOC), la fortuna può assumere un significato completamente diverso: non più […]
Autismo Imitativo: imitare il fratello o la sorella autistici

Per Il termine autismo imitativo intendiamo il comportamento imitativo nei fratelli e sorelle di bambini autistici. Si tratta, in particolare, di un insieme di comportamenti osservabili nei fratellini e sorelline neurotipici che, vivendo quotidianamente accanto a un fratello o una sorella autistici, imitano alcune modalità tipiche del loro comportamento. L’autismo imitativo si manifesta in modo […]
ADHD e informarsi su TikTok

Nella nostra pratica clinica lo vediamo tutti i giorni: sempre più persone si informano sull’ADHD attraverso TikTok. Alla domanda “cosa ti porta qui?”, in tanti ci dicono di aver avuto il sospetto di essere ADHD dopo aver visto dei video su TikTok. La piattaforma, nata come spazio per intrattenimento e creatività, è ormai diventata quasi […]
Si può essere anoressici anche senza essere sottopeso?

Sì, si può essere anoressici anche senza essere sottopeso. Questa condizione ha un nome preciso nella letteratura clinica: anoressia nervosa atipica. Si tratta di una forma di disturbo alimentare che, pur condividendo gli stessi pensieri, paure e comportamenti dell’anoressia “classica”, non comporta necessariamente un calo ponderale significativo.La persona mantiene un peso considerato “nella norma” — […]
Trovare Casa se si è Ossessivo-Compulsivi: una vera sfida

Per chi vive con un disturbo ossessivo-compulsivo (DOC), trovare casa, da comprare o in affitto, non è per nulla facile. Per chi è DOC la casa non è semplicemente un luogo da abitare: è uno spazio che deve rispondere a regole, simmetrie, rituali. Quando una persona con tratti ossessivi o compulsivi deve trovare una nuova […]
Pattern Thinking nell’autismo: la mente che riconosce schemi

Il pattern thinking, o pensiero basato sui modelli e sulle strutture ricorrenti, è una caratteristica cognitiva ricorrente tra le persone autistiche. Il pattern thinking rappresenta una particolare modalità di percepire e organizzare il mondo: un modo di pensare sistematico, analitico, strutturato, dove ciò che per altri appare caotico assume un ordine profondo. Questo tipo di […]