DOC e ristoranti: perché mangiare fuori casa è quasi impossibile?

DOC e ristoranti: perché mangiare fuori casa è quasi impossibile?

DOC e ristoranti: sapevi che molte persone con disturbo ossessivo compulsivo (DOC) sono riluttanti nell’andare a mangiare fuori? Andare fuori a cena è, per molte persone, un piacere: un momento di relax, condivisione, scoperta. Ma per chi vive con un disturbo ossessivo compulsivo, in particolare un DOC da contaminazione o un DOC a tema alimentare, […]

La neurodivergenza femminile che viene scambiata per borderline

La neurodivergenza femminile che viene scambiata per borderline

Neurodivergenza femminile o disturbo borderline? Le donne neurodivergenti, ad esempio autistiche o ADHD affrontano spesso un problema critico: la diagnosi errata o ritardata, e in particolare una tendenza a essere identificate come affette da Disturbo borderline di personalità (DBP) invece che riconosciute come neurodivergenti. Le ragioni alla base di questo fenomeno sono principalmente due: In […]

Il ruolo degli ormoni sessuali femminili nell’ADHD

Il ruolo degli ormoni sessuali femminili nell'ADHD

Qual è il ruolo degli ormoni sessuali femminili nell’ADHD? L’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività) è tradizionalmente associato a un’elevata incidenza nei bambini maschi, con sintomi tipici quali iperattività, impulsività e difficoltà di attenzione. Tuttavia, negli ultimi anni si è compreso sempre più chiaramente che il genotipo di ADHD – ossia la predisposizione genetica che […]

7 cose che non sapevi sui traumi psicologici

Ci sono cose che il trauma fa, silenziosamente, con precisione chirurgica e che spesso non riconosciamo. Pensiamo che il trauma sia solo l’evento traumatico in sé, ma non è così: il trauma è ciò che resta dentro quando l’evento è finito. È l’impronta invisibile che modifica il modo in cui percepiamo, reagiamo, pensiamo, amiamo. A […]

Premi, punizioni e piatti vuoti: allarme DCA nelle abitudini familiari

Premi, punizioni e piatti vuoti: allarme DCA nelle abitudini familiari

Attenzione a quelle che sembrano solo abitudini familiari legate al cibo e ai pasti: potrebbero contribuire alla nascita, nei figli, di rapporti disfunzionali con il cibo o veri e propri DCA. Il cibo non è mai solo nutrimento. È cultura, affetto, educazione, identità, condivisione. Fin dai primi anni di vita, il modo in cui veniamo […]

DOC ed esperienze dissociative

DOC (disturbo ossessivo-compulsivo) e dissociazione

Molte persone che soffrono di Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC) riferiscono di vivere anche esperienze dissociative o fenomeni simili. La dissociazione, nella sua forma più semplice, è una modalità della mente di “staccarsi” temporaneamente da un’esperienza vissuta come troppo intensa, dolorosa o irrisolvibile. Nel DOC, questa dinamica può comparire per diverse ragioni. Nella pratica clinica della nostra […]