Ansia senza motivo: perché succede?

Ansia senza motivo: perché succede?

Ti è mai capitato di provare ansia senza motivo? Come se il tuo corpo improvvisamente si attivasse, il respiro diventasse corto, sentissi irrequietezza, tensione interna, agitazione… ma senza riuscire a trovare una causa precisa? Questa sensazione può essere angosciante: il corpo sembra parlare un linguaggio emotivo che la mente non decodifica. È come se l’ansia […]

Esperienze traumatiche infantili e stile di attaccamento

Esperienze traumatiche infantili e stile di attaccamento

Le esperienze traumatiche infantili possono fortemente influenzare lo stile di attaccamento con le proprie figure di riferimento e i Modelli Operativi interni. Si tratta di due concetti psicologici fondamentali: Quando un trauma avviene nei primi anni di vita, un periodo in cui la mente non ha ancora sviluppato pienamente le capacità di regolazione emotiva e […]

Fitspiration e Thinspiration: il loro ruolo nell’insorgenza dei DCA

Fitspiration e Thinspiration: il loro ruolo nell'insorgenza dei DCA

Fitspiration e thinspiration possono avere un ruolo importante nell’insorgenza di disturbi alimentari (DCA) e fungere da trigger scatenante, soprattutto nella popolazione adolescenziale. Il quadro sembra essere piuttosto allarmante: i disturbi del comportamento alimentare (DCA) (oggi classificati come DNA o disturbi della nutrizione e dell’alimentazione) in generale si stanno manifestando in età sempre più precoci rispetto […]

DOC e ristoranti: perché mangiare fuori casa è quasi impossibile?

DOC e ristoranti: perché mangiare fuori casa è quasi impossibile?

DOC e ristoranti: sapevi che molte persone con disturbo ossessivo compulsivo (DOC) sono riluttanti nell’andare a mangiare fuori? Andare fuori a cena è, per molte persone, un piacere: un momento di relax, condivisione, scoperta. Ma per chi vive con un disturbo ossessivo compulsivo, in particolare un DOC da contaminazione o un DOC a tema alimentare, […]

La neurodivergenza femminile che viene scambiata per borderline

La neurodivergenza femminile che viene scambiata per borderline

Neurodivergenza femminile o disturbo borderline? Le donne neurodivergenti, ad esempio autistiche o ADHD affrontano spesso un problema critico: la diagnosi errata o ritardata, e in particolare una tendenza a essere identificate come affette da Disturbo borderline di personalità (DBP) invece che riconosciute come neurodivergenti. Le ragioni alla base di questo fenomeno sono principalmente due: In […]

Il ruolo degli ormoni sessuali femminili nell’ADHD

Il ruolo degli ormoni sessuali femminili nell'ADHD

Qual è il ruolo degli ormoni sessuali femminili nell’ADHD? L’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività) è tradizionalmente associato a un’elevata incidenza nei bambini maschi, con sintomi tipici quali iperattività, impulsività e difficoltà di attenzione. Tuttavia, negli ultimi anni si è compreso sempre più chiaramente che il genotipo di ADHD – ossia la predisposizione genetica che […]