Autismo e Disforia di Genere: c’è davvero un legame?

Autismo e Disforia di Genere: c'è davvero un legame?

Negli ultimi anni, sia i clinici sia i ricercatori hanno osservato un fenomeno ricorrente: un numero significativo di persone nello spettro autistico presenta anche vissuti legati alla disforia di genere o all’incongruenza di genere. Questa osservazione ha stimolato un crescente interesse nel mondo scientifico e ha portato a domandarsi se ci sia una reale sovrapposizione […]

Autismo e tempo libero: il ruolo del relax nello spettro

Il tempo libero, per molte persone autistiche, può essere vissuto con grande frustrazione per via della sua natura caotica, imprevedibile e destrutturata. Quindi, se molte persone il free time è sinonimo di svago, relax e libertà, può rappresentare una sfida complessa per chi vive con l’autismo Finisce cosi che un momento dedicato al relax rischia […]

Minimalismo: può davvero aiutare le persone ADHD?

Minimalismo: può davvero aiutare le persone ADHD?

Tante persone ADHD, tra disordine e disorganizzazione, si chiedono: lo stile di vita minimalista può effettivamente aiutare le persone che convivono con il Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività? Chi ha una diagnosi di ADHD, infatti, spesso sperimenta disorganizzazione, accumulo, confusione visiva e difficoltà a gestire la quantità di stimoli dell’ambiente circostante. In questo […]

Alimentazione meccanica VS Alimentazione Intuitiva per l’ADHD

Alimentazione meccanica VS Alimentazione Intuitiva per l'ADHD

L’alimentazione meccanica e l’alimentazione intuitiva sono due diversi approcci al rapporto con il cibo: la prima si basa su regole e orari prestabiliti per garantire struttura e regolarità, mentre la seconda invita ad ascoltare i segnali interni di fame e sazietà per sviluppare un rapporto più consapevole ed equilibrato con l’alimentazione. L’ADHD (Disturbo da Deficit […]

Genitori di un bambino autistico: serve terapia?

Genitori di un bambino autistico serve terapia

Ricevere una diagnosi di autismo per il proprio figlio è un momento che cambia la vita. In questa fase, l’attenzione di professionisti e servizi sanitari è quasi sempre rivolta al bambino autistico: programmi educativi, terapie comportamentali, interventi riabilitativi, sostegno scolastico. Tuttavia, c’è un aspetto che spesso viene trascurato: il benessere psicologico dei genitori stessi. In […]

Metodo AAC per l’Autismo: di cosa si tratta?

Metodo AAC (comunicazione aumentativa e alternativa) per l'Autismo di cosa si tratta

La Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA), conosciuta anche con l’acronimo inglese AAC (Augmentative and Alternative Communication), è un insieme di metodi, strumenti e strategie che hanno lo scopo di facilitare la comunicazione in tutte quelle persone che, per motivi diversi, non riescono a utilizzare il linguaggio verbale in maniera funzionale. Il termine Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) […]