ASMR: un nuovo strumento per il benessere mentale

Tempo di lettura: 5 minuti

Indice Contenuti
ASMR e YouTube: Video rilassanti

Cosa vuol dire ASMR e perché i video appartenenti a questa categoria risultano così rilassanti?

In questo articolo esploreremo il significato dell’acronimo ASMR, comprendendo l’origine che si cela dietro la nascita di questo fenomeno, oggi oggetto di studio della comunità scientifica. Dopodiché, si evidenzieranno i motivi per il quale l’ASMR permette di rilassare la mente, elencando i trigger principali, ovvero i suoni che principalmente stimolano il formicolio. Infine, saranno dispiegati i 3 aspetti benefici e vantaggiosi che questa pratica garantisce. Ti invitiamo a leggere per scoprire meglio questo campo ancora oggi non troppo conosciuto.

Da YouTube alla psicologia: cos’è l’ASMR?

L’espressione ASMR è un acronimo di Autonomous Sensory Meridian Response ed è noto in italiano anche come risposta sensoriale autonoma del meridiano

Come lo studio scientifico del 2017 “An examination of the default mode network in individuals with autonomous sensory meridian response (ASMR)”, pubblicato su National Library of Medicine, evidenzia, si tratterebbe di un fenomeno sensoriale, che è caratterizzato da una sensazione piacevole di formicolio sul cuoio capelluto e sul collo, talvolta capace di diffondersi alla schiena e agli arti. È una risposta che viene suscitata tramite specifici stimoli uditivi o visivi, spesso di natura sociale, quasi intima, come ad esempio ascoltare qualcuno che sussurra o guardare qualcuno che si spazzola i capelli, e generano frequentemente uno stato emotivo calmo e positivo.

È diventato popolare grazie a YouTube, con i video di content creator, che sussurrando, tamburellando oggetti o simulando determinate azioni ha generato milioni e milioni di visualizzazioni, facendolo diventare un trend. 

Con questo primordiale successo digitale, l’ASMR è diventato oggi oggetto di studio nella comunità scientifica, con l’obiettivo di comprendere meglio i suoi meccanismi neuropsicologici e le potenziali applicazioni terapeutiche.

Perché i video ASMR sono così rilassanti?

Lo studio scientifico precedentemente citato ha evidenziato che gli individui che provano sensazioni di rilassamento e formicolio attraverso l’ASMR presentano una connettività cerebrale atipica rispetto a coloro che non le sperimentano. Questa differenza coinvolge aree cerebrali associate alla percezione sensoriale, alle emozioni e alla ricomposizione di stimoli multisensoriali. Infatti, la connettività risulta aumentata tra regioni delle cortecce occipitale, frontale e temporale, suggerendo che l’ASMR è associato a una fusione di più reti neurali a riposo.

Lo studio “Autonomous sensory meridian response: Scale development and personality correlates” (2019), invece, evidenzia come esistono significative differenze individuali nella capacità di provare l’ASMR e conferma che questa sensibilità può essere valutata tramite una misura standardizzata. Ciò significa che non tutti siano in grado di provare queste sensazioni: In generale, Roberts dimostra principalmente che l’ASMR sia un vero e proprio stato alterato di coscienza, che esistono delle differenze individuali misurabili scientificamente nella capacità di sperimentare l’ASMR e che sia lo strumento ASMR-15, scientificamente validato, a misurare tale sensibilità.

Ciò significa che i video ASMR sono così rilassanti in quanto attivano specifiche aree cerebrali legate alla percezione sensoriale, alle emozioni e all’attenzione, esclusivamente nelle persone che provano e sono sensibili all’ASMR, confermando una base neurale distintiva del fenomeno. Questo è ciò che evidenzia anche lo studio “A functional magnetic resonance imaging investigation of the autonomous sensory meridian response” (2019), pubblicato su National Library of Medicine.

Whispering, tapping, role play: i suoni ASMR che stimolano il sonno

Tra i vari trigger, i suoni specifici utilizzati nei video ASMR, alcuni sono particolarmente efficaci per indurre il sonno:

  • Whispering, i sussurri: Fa riferimento all’utilizzo di voci calme e rassicuranti, sono tra i trigger più potenti per ridurre l’agitazione e per favorire l’addormentamento.
  • Tapping, tamburellare: Rappresenta un suono ritmico e leggero, ripetitivo, aiuta ad entrare in uno stato di trance rilassante.
  • Role-play, le simulazioni di scenari in cui si presta totale cura e attenzione al fruitore del contenuto: Ad esempio, simulazioni di cure mediche, trattamenti estetici o semplici conversazioni rassicuranti, potrebbero attivare una piacevole sensazione di attenzione personale, sicurezza e benessere emotivo. 

Tutti questi suoni vengono spesso registrati con tecniche binaurali, cioè utilizzando due microfoni separati per riprodurre l’ascolto naturale dell’orecchio umano, che permettono di creare un’esperienza tridimensionale molto realistica e immersiva, facilitando ulteriormente il rilassamento e il sonno.

I benefici dell’ASMR: 3 aspetti fondamentali

Numerosi studi hanno documentato benefici significativi dell’ASMR in vari ambiti:

  1. Riduzione del livello di stress e stato depressivo: Una ricerca pubblicata nel 2018 su PLOS ONE, dal nome “More than a feeling: Autonomous sensory meridian response (ASMR) is characterized by reliable changes in affect and physiology” ha rilevato che il rallentamento del battito cardiaco e l’aumento della conduttanza cutanea dopo video ASMR indicano un calmo stato fisiologico. Inoltre, lo studio “The effects of autonomous sensory meridian response (ASMR) on mood, attention, heart rate, skin conductance and EEG in healthy young adults” (2022), avrebbe indicato che i video ASMR sono associati a una diminuzione dello stato depressivo nei soggetti sensibili e a una generale riduzione dello stress fisiologico, evidenziata ancora una volta dal rallentamento della frequenza cardiaca.
  2. Miglioramento del sonno: L’uso regolare di video ASMR prima di coricarsi potrebbe aiutare a ridurre il tempo necessario per addormentarsi, migliorando la qualità complessiva del sonno.
  3. Miglioramento della concentrazione e della memoria: l’ASMR può favorire uno stato di flow, uno stato mentale di completa immersione nell’attività che si sta svolgendo, contribuendo ad un miglioramento della concentrazione e della memoria a breve termine.
ASMR e suoni per il benessere mentale
ASMR e suoni per il benessere mentale

Soffri di insonnia e non sai come fare?

L’ASMR potrebbe fornire un aiuto reale per affrontare i problemi di insonnia. Esistono alcune strategie con cui si potrebbe sfruttare al meglio, ad esempio:

  • Identifica il tuo trigger o suono ideale.
  • Prova ad utilizzare cuffie di qualità, per un’esperienza unica e immersiva.
  • Crea una routine serale: Integra 15-30 minuti di ASMR prima di andare a dormire come parte di una routine rilassante.

L’ASMR, pur non essendo uno strumento ufficialmente riconosciuto per il benessere mentale, potrebbe rappresentare un supporto efficace e complementare per migliorare il sonno e favorire uno stato generale di rilassamento psicofisico. Nonostante questo, è importante considerarlo come parte di un approccio olistico che includa anche buone abitudini di vita e, se necessario, interventi psicologici mirati. Infatti, è necessario ricordare che per eventuali problemi relativi ai disturbi del sonno, l’implementazione di un aiuto professionale, con uno psicologo, è fortemente consigliata.

GAM Medical, Centro Psicologico e Psichiatrico Italiano, offre percorsi di supporto psicologico mirati a riconoscere e affrontare le tue difficoltà legate alla mancanza di sonno, per una gestione efficace delle tue emozioni e per ridurre il livello di stress. Non sottovalutare l’importanza di chiedere aiuto, perché è il primo passo concreto verso una vita sana e felice.

Questo è contenuto divulgativo e non sostituisce le diagnosi di un professionista. Se ti è piaciuto l’articolo, condividilo.

Fonti:

  • https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/27196787/ 
  • https://psycnet.apa.org/record/2018-45821-001  
  • https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC6590446/ 
  • https://journals.plos.org/plosone/article?id=10.1371%2Fjournal.pone.0196645& 
  • https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC9142458/ 
Subscribe
Notificami
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments

Psicologia generale

Condividilo

Pensi di soffrire di un disturbo d’ansia?

Fai ora il test di autovalutazione che può fornirti una prima indicazione sulla possibilità di intraprendere un percorso diagnostico per l’ansia.

Pensi di soffrire di depressione?

Fai ora il test di autovalutazione che può fornirti una prima indicazione sulla possibilità di intraprendere un percorso diagnostico per la depressione. 

Guarda le nostre recensioni

Pensi di soffrire di qualche disturbo?

I nostri test psicologici possono essere il primo passo verso la richiesta di un supporto clinico, in presenza dei sintomi di disturbi comuni come ansia, depressione, stress, ADHD, autismo e altro ancora.

Se ti è piaciuto l'articolo iscriviti alla newsletter per non perdere tutte le nostre comunicazioni.