Ti è mai capitato di programmare attentamente la tua giornata estiva solo per vederla stravolta da un temporale improvviso?
Se sei ADHD o hai un figlio ADHD, sai bene quanto l’imprevisto possa amplificare frustrazione e stress. Non si tratta solo di meteo sfavorevole, ma di come l’estate, il caldo e i cambiamenti di programma possono intensificare alcuni sintomi e mettere alla prova la tua pazienza e le relazioni sociali. Questo articolo ti aiuterà a comprendere meglio le cause di queste difficoltà e ti offrirà strategie concrete per affrontare con serenità gli imprevisti.
Perchè l’estate e il caldo possono essere una sfida per chi è ADHD
L’estate è spesso associata a relax e divertimento, ma per chi è ADHD, può diventare un periodo particolarmente complicato. Studi scientifici come “Cognitive Functioning and Heat Strain: Performance Responses and Protective Strategies”, pubblicata in Sports Medicine nel 2017, hanno dimostrato che il caldo eccessivo può interferire negativamente con la qualità del sonno, accentuando irritabilità e difficoltà di concentrazione durante la giornata.
Inoltre, il caldo aumenta l’affaticamento fisico e mentale, rendendo ancora più complicato svolgere compiti lavorativi o scolastici con efficienza. Spesso, gli adulti ADHD riscontrano maggiori difficoltà nel rispettare scadenze lavorative durante i mesi più caldi, proprio per via di un’accentuata percezione di stanchezza e una riduzione della motivazione.
In aggiunta, l’estate comporta cambiamenti significativi nelle routine quotidiane, soprattutto per gli adulti che continuano a lavorare e per i bambini che interrompono la scuola. La mancanza di una routine strutturata può intensificare sintomi già presenti nel DSM5 relativi al deficit di attenzione, aumentando i livelli di stress e frustrazione, specialmente durante giornate di maltempo improvviso. L’imprevedibilità meteorologica tipica della stagione può ulteriormente amplificare il disagio per chi è già sensibile ai cambiamenti, causando un sovraccarico emotivo difficile da gestire.
Il tuo punto di riferimento per l’ADHD
Se cerchi un aiuto concreto per affrontare l’ADHD, il nostro Centro Clinico è qui per te. Offriamo diagnosi accurate, trattamenti personalizzati e supporto continuo per aiutarti a vivere al meglio.
Perchè il cambiamento pesa di più a chi è ADHD: tolleranza alla frustrazione
Le persone ADHD presentano generalmente una minore tolleranza alla frustrazione rispetto agli altri. Secondo lo studio “Delay Aversion in ADHD“, pubblicato sul Journal of Clinical Psychiatry nel 2018, questa difficoltà nasce dalla naturale tendenza ad evitare o reagire negativamente di fronte a situazioni di attesa e incertezza.
Durante il periodo estivo, l’instabilità del meteo, con temporali improvvisi e repentini cambi di programma, può accentuare notevolmente questa predisposizione. Quando i piani stabiliti vengono interrotti, aumentano sintomi come irritabilità, ansia, nervosismo e comportamenti impulsivi, complicando ulteriormente la gestione delle emozioni e delle relazioni interpersonali.
Secondo la recente ricerca “Coping strategies and symptoms of Adjustment Disorder among adults with Attention Deficit Hyperactivity Disorder (ADHD) during the Covid-19 pandemic” pubblicata nella rivista PloS One nel 2024, sul coping e i disturbi dell’adattamento negli adulti ADHD durante la pandemia Covid-19, le persone ADHD ricorrono spesso a strategie passive, come la negazione e il disimpegno comportamentale, che aumentano la loro difficoltà ad adattarsi ai cambiamenti improvvisi. Questo tipo di reazione rende ancora più difficile gestire l’imprevisto, aumentando la sensazione di frustrazione e la percezione negativa delle proprie capacità.

Cosa fare in casa durante un temporale da adulti ADHD
Quando la pioggia blocca improvvisamente i tuoi programmi estivi, è importante avere a disposizione strategie per gestire la situazione con tranquillità. Ecco alcuni consigli pratici per gli adulti ADHD:
- Attività fisica al coperto: esercizi semplici, yoga o stretching per ridurre l’agitazione causata dall’inattività.
- Routine alternativa pronta all’uso: pianifica in anticipo attività secondarie, come lettura, puzzle o progetti creativi, che possano mantenere alto il livello di interesse e motivazione.
- Tecniche di rilassamento: pratiche di mindfulness o meditazione guidata aiutano a ridurre la tensione nervosa e migliorano la gestione dello stress.
- Piccole attività domestiche produttive: usa il tempo per organizzare gli spazi domestici, contribuendo a ridurre l’ansia generata dal caos visivo.
- Sessioni di journaling: scrivere i propri pensieri e sentimenti aiuta a elaborare le emozioni negative legate all’imprevisto. Questa pratica consente di riflettere sulle proprie reazioni emotive e di identificare possibili soluzioni o strategie alternative per gestire al meglio situazioni simili in futuro.
Hai il sospetto che l’ADHD ti stia influenzando la vita?
Se credi che l’ADHD possa limitarti, un percorso diagnostico ti aiuterà a ottenere chiarezza e a capire come affrontarlo al meglio.
Cosa fare in casa durante un temporale con bambini ADHD
Per un genitore, gestire bambini ADHD in caso di pioggia improvvisa può diventare una vera e propria sfida. Ecco alcune strategie utili:
- Creare un ambiente strutturato e stimolante: attività creative come pittura, costruzioni o giochi educativi mantengono alta l’attenzione e stimolano la creatività, riducendo così l’ansia e l’impulsività.
- Attività fisica indoor: giochi di movimento controllato, percorsi casalinghi a ostacoli, o balli guidati per aiutare a scaricare energia in modo sano, prevenendo così episodi di iperattività e conflitto.
- Coinvolgimento attivo del bambino nella scelta delle attività: dare la possibilità al bambino di scegliere tra alcune attività prestabilite può ridurre frustrazione e aumentare il senso di controllo e di autostima.
- Uso intelligente della tecnologia: video educativi o giochi interattivi possono essere utilizzati con moderazione per mantenere alta l’attenzione, offrendo al tempo stesso opportunità di apprendimento divertenti e interattive.
- Tecniche di rilassamento specifiche per bambini: insegnare ai bambini semplici esercizi di respirazione profonda o giochi di mindfulness adatti alla loro età può aiutare a contenere l’ansia generata dal cambio improvviso dei piani, favorendo un atteggiamento più calmo e positivo.
Se vuoi saperne di più su come affrontare efficacemente le sfide quotidiane legate all’ADHD, in GAM Medical, in qualità di Centro ADHD specializzato, troverai numerosi articoli scientificamente validi e suggerimenti pratici per migliorare la qualità della tua vita e delle tue relazioni sociali, anche quando il meteo ti rema contro.
E in caso di necessità, non esitare a contattarci per una diagnosi ADHD o per costruire insieme ai nostri esperti un trattamento ADHD su misura per te e le tue esigenze.
Questo è contenuto divulgativo e non sostituisce le diagnosi di un professionista. Se ti è piaciuto l’articolo, condividilo.
Fonti:
- https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/39159175/
- https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/27988874/
- https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/29427289/