ADHD: Come scegliere il film da guardare?

Tempo di lettura: 5 minuti

Indice Contenuti
scegliere film e adhd

Ti è mai capitato di passare più tempo a decidere che film guardare che a guardarlo effettivamente? 

Se sei ADHD, questa situazione ti sarà probabilmente familiare. La scelta di un film, che dovrebbe essere un momento piacevole e rilassante, può trasformarsi in un processo lungo, frustrante e, in alcuni casi, abbandonato prima ancora di iniziare.

Quando il cervello fatica a restare focalizzato, a gestire le alternative e a prendere decisioni rapide, anche il semplice atto di scegliere qualcosa da vedere può diventare un ostacolo. In questo articolo analizzeremo perché, per chi è DDAI, è difficile prendere decisioni apparentemente semplici come la scelta di un film, e ti offriremo consigli pratici, metodi efficaci e strumenti utili per facilitare questo momento.

Adhd e la difficoltà di scegliere un film

Il processo decisionale può risultare particolarmente complesso per persone ADHD, soprattutto in contesti che richiedono la valutazione di molte opzioni, come la scelta di un film. Questa difficoltà non va confusa con la semplice indecisione: ha radici neurologiche connesse alla regolazione dell’attenzione, all’impulsività e alla difficoltà nel tollerare la frustrazione. Quando si accede a un catalogo ampio di titoli, il cervello con disturbo da attenzione-iperattività può attivare un comportamento esplorativo impulsivo, inseguendo stimoli nuovi ma perdendo rapidamente interesse. Questo genera una sorta di paralisi decisionale, dove ogni film attrae per pochi secondi prima di essere scartato. Lo studio “Decision-making and attention deficit hyperactivity disorder: neuroeconomic perspective analizza come nei soggetti ADHD i circuiti decisionali siano meno efficienti e più orientati verso ricompense immediate, con uno stile decisionale meno strategico. Anche scelte quotidiane, come decidere cosa guardare, richiedono quindi un carico cognitivo maggiore: confrontare trame, valutare il proprio stato emotivo futuro, immaginare l’esperienza di visione. Tutti passaggi che, per il cervello ADHD, risultano più faticosi e facilmente sopraffatti dal sovraccarico di input.

Scegliere il film da guardare: consigli pratici

Scegliere un film da guardare con l’ADHD può sembrare un’impresa impossibile. Ma con le giuste strategie, puoi trasformare questo momento da fonte di stress a occasione di piacere. Qui di seguito trovi venti consigli pratici pensati proprio per chi, come te, convive con il Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività. Ogni suggerimento è progettato per ridurre l’ansia da decisione, limitare la paralisi da scelta e restituirti il piacere di goderti un film senza esitazioni.

  1. Prepara una lista personale di “film sicuri”: Con il disturbo dell’attenzione, l’incertezza può bloccare il processo decisionale. Tenere una lista di film che ti piacciono sempre, ti rassicurano o che hai già visto può essere una scorciatoia preziosa nei momenti di indecisione.
  2. Usa le watchlist delle piattaforme di streaming: Ogni volta che trovi un titolo interessante, aggiungilo alla tua lista. Così, quando arriva il momento di scegliere, ti confronti solo con opzioni già selezionate, riducendo il sovraccarico cognitivo.
  3. Prova app e siti come Taste.io o Likewise
    Queste app filtrano i suggerimenti in base ai tuoi gusti personali. Per una mente ADHD, che tende a disperdersi tra troppe possibilità, avere una selezione ristretta e mirata è fondamentale.
  4. Chiedi a un assistente virtuale come ChatGPT: Parlare del tuo stato d’animo e dei tuoi gusti può aiutarti a fare chiarezza. L’interazione ti guida verso scelte più consapevoli e meno impulsive.
  5. Imposta un timer per decidere: Datti un tempo massimo (es. 3 minuti). Quando il tempo scade, scegli il titolo che avevi in mente. Le persone ADHD rispondono bene a limiti chiari, che impediscono la spirale dell’indecisione.
  6. Crea categorie in base all’umore: Dividi i tuoi film in gruppi emotivi (es. “rilassanti”, “motivazionali”, “intensi”). Così puoi attingere a una lista filtrata in base al tuo stato emotivo del momento, un’ottima strategia per evitare lo stallo.
  7. Lascia scegliere a qualcun altro: Se sei in compagnia, delega la scelta. Se sei solo, chiedi a un amico di consigliarti un titolo. L’esternalizzazione della decisione è un trucco utile quando il cervello rifiuta di prendere posizione.
  8. Usa il metodo del “torneo”: Scegli 4 film e falli “sfidare”: due contro due, poi i vincenti tra loro. È un approccio strutturato che riduce il numero di alternative in modo giocoso e funzionale.
  9. Dedica ogni giorno a un genere o a un tema: Stabilire routine aiuta a ridurre lo sforzo cognitivo. Lunedì commedie, martedì thriller, mercoledì animazione… così restringi il campo automaticamente.
  10. Evita di scegliere quando sei molto stanco o frustrato: Il cervello ADHD è meno efficiente sotto stress. Se ti senti esausto, meglio ripiegare su un titolo sicuro o rimandare.
  11. Guarda al massimo tre trailer: Troppe informazioni generano sovraccarico. Limitarti a tre trailer ti permette di mantenere la concentrazione e decidere più facilmente.
  12. Prediligi film sotto i 90 minuti: Una durata breve diminuisce la percezione di “impegno” e può essere più compatibile con un’attenzione fluttuante, tipica dell’ADHD.
  13. Accetta che non esiste il film perfetto: Cercare l’opzione ideale porta alla paralisi. Impara ad accettare il “buono abbastanza”. Guardare qualcosa è meglio che restare bloccati.
  14. Crea una “ruota della fortuna” con i titoli: Esistono strumenti online per inserire titoli e lasciare che sia la sorte a scegliere. È un ottimo modo per togliere la responsabilità della scelta.
  15. Limita l’uso degli algoritmi delle piattaforme: Se inizi la ricerca basandoti solo su suggerimenti automatici, rischi di essere sommerso. Usa gli algoritmi solo dopo aver ristretto tu stesso le opzioni.
  16. Prendi ispirazione da playlist YouTube: Video come “Top 10 film rilassanti su Netflix” sono un modo rapido e visivo per trovare spunti mirati. Perfetti per chi ha bisogno di stimoli concreti.
  17. Scegli in base a un attore o regista che ti piace: Ridurre le opzioni a un solo interprete o autore può aiutarti a focalizzarti e a mantenere l’interesse, cosa spesso difficile con l’ADHD.
  18. Tieni un “film jolly” sempre pronto: Un comfort movie da usare come ancora nei momenti di indecisione. Funziona da rifugio mentale e azzera la fatica della scelta.
  19. Annota i film che hai già visto e ti sono piaciuti: Creare uno storico delle tue visioni è utile per recuperare ispirazione e identificare pattern nei tuoi gusti.
  20. Cambia attività se l’indecisione è troppo forte: Se proprio non riesci a decidere, fai una pausa. Il tuo cervello ha bisogno di decomprimere. Una passeggiata, una tisana, e riprova più tardi.

Scegliere un film con il disturbo da attenzione-iperattività è possibile, basta adottare un approccio più gentile e strutturato. Prova a integrare questi suggerimenti nella tua routine serale: ti sorprenderai di quanto possa diventare più semplice e piacevole concederti una buona visione.

Film e ADHD: Come Imparare a Scegliere? 

Scegliere un film può sembrare una sfida da poco, ma per chi è ADHD è spesso il riflesso di una complessità più profonda. Le difficoltà nel prendere decisioni, il bisogno di stimoli costanti e il sovraccarico cognitivo rendono anche i momenti di relax più complicati del previsto.

Affrontare queste situazioni con strategie concrete e consapevolezza è un passo importante verso una gestione più serena dell’ADHD nella vita quotidiana. Se ti sei ritrovato nei comportamenti descritti e hai la sensazione che queste difficoltà impattino non solo il tempo libero ma anche altri ambiti della tua vita, considera di approfondire con un supporto professionale.

La Clinica ADHD di GAM Medical offre percorsi di diagnosi ADHD, consulenza e trattamento ADHD personalizzati per bambini, adolescenti e adulti. Grazie a un team multidisciplinare e a un approccio individuale puoi trovare un alleato per affrontare l’ADHD con strumenti adeguati e supporto costante.

Perché a volte basta un piccolo aiuto per fare scelte migliori, anche davanti a un catalogo di film.

Questo è contenuto divulgativo e non sostituisce le diagnosi di un professionista. Se ti è piaciuto l’articolo, condividilo.

Fonti:

  • https://www.frontiersin.org/journals/neuroscience/articles/10.3389/fnins.2024.1339825/full

Subscribe
Notificami
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments

ADHD: consigli e curiosità

Condividilo

Pensi di essere ADHD?

Fai ora il test di autovalutazione che può fornirti una prima indicazione sulla possibilità di intraprendere un percorso diagnostico.

Guarda le nostre recensioni

Pensi di essere ADHD?

Fai ora il test di autovalutazione che può fornirti una prima indicazione sulla possibilità di intraprendere un percorso diagnostico. Bastano 3 minuti per avere il risultato.

Se ti è piaciuto l'articolo iscriviti alla newsletter per non perdere tutte le nostre comunicazioni.