Andare al lavoro dovrebbe essere parte della nostra normalità quotidiana, eppure, perchè alcune persone, il solo pensiero di varcare la porta dell’ufficio o del negozio scatena sintomi di panico, agitazione?
Questo fenomeno si chiama ergofobia, o più precisamente ansia fobica legata al luogo di lavoro.
Questo articolo ti guiderà alla scoperta di cosa significa davvero essere ergofobici, quali sintomi caratterizzano questa paura, da cosa può essere causata e soprattutto quali possibili rimedi sono stati individuati dagli studiosi.
Infine, troverai un invito concreto a prenderti cura della tua salute psicologica con l’aiuto di specialisti esperti.
Cosa significa ergofobia?
La parola ergofobia deriva dal greco ergon (lavoro) e phobos (paura). Indica quindi la paura intensa e persistente legata all’ambiente di lavoro.
Non si tratta semplicemente di stress, pigrizia o mancanza di motivazione: parliamo di una fobia vera e propria, che appartiene alla grande famiglia dei disturbi d’ansia.
Chi soffre di ergofobia sperimenta un forte disagio quando deve recarsi al lavoro, al punto da avere reazioni simili a quelle di chi affronta altre fobie specifiche: tachicardia, sudorazione, tremori, sensazione di soffocamento. In alcuni casi, i sintomi si presentano già la sera prima, al solo pensiero del giorno lavorativo successivo.
Gli studi che hanno approfondito la ricerca in questo campo, come “Workplace Phobic Anxiety as a Mental Health Phenomenon in the Job Demands-Resources Model (2017)”, descrivono il fenomeno come un’ansia che può emergere per diverse ragioni: la paura di sbagliare, la sensazione di non essere all’altezza, oppure l’ansia da responsabilità quando si ricoprono ruoli con grandi carichi decisionali.
È importante chiarire che l’Ergofobia è un disturbo specifico che può compromettere seriamente la vita lavorativa e personale.

Pensi di soffrire di un disturbo d’ansia?
Compila il test di autovalutazione! Ti darà un’indicazione sull’opportunità di di avviare un percorso clinico di supporto. Basta 1 minuto per avere il risultato.
Quali sono i sintomi dell’ergofobia?
I sintomi dell’ergofobia si presentano sotto forme diverse, che possono coinvolgere sia la mente che il corpo.
Sintomi Psicologici dell’ergofobia
- Ansia anticipatoria: il pensiero del lavoro scatena agitazione già ore o giorni prima.
- Panico al momento di recarsi sul posto di lavoro.
- Evitamento: inventare scuse, cercare di rimandare, assentarsi spesso.
- Sensazione di impotenza o di non farcela di fronte ai compiti.
Sintomi Fisici dell’ergofobia
- Tachicardia e battito accelerato.
- Sudorazione intensa.
- Tremori o sensazione di svenimento.
- Mal di stomaco, nausea o tensioni muscolari.
Secondo lo studio“Workplace Phobic Anxiety as a Mental Health Phenomenon in the Job Demands-Resources Model (2017)” condotto in Italia su oltre 700 dipendenti non clinici, circa il 5% delle persone manifesta un livello severo di ansia fobica da lavoro, mentre una parte più ampia mostra forme moderate.
Anche se la percentuale può sembrare ridotta, le conseguenze sono molto rilevanti: questa ansia si lega direttamente all’assenteismo, sia per frequenza che per durata delle assenze. In altre parole, chi soffre di ergofobia tende a mancare dal lavoro più spesso e per periodi più lunghi.

L’ansia ti sta togliendo serenità?
Se ti senti spesso sopraffatto dall’ansia, una diagnosi accurata ti permetterà di capire i tuoi sintomi e trovare un percorso per ritrovare il benessere.
Ergofobia e assenteismo
Uno degli aspetti più rilevanti messi in luce dallo studio scientifico “Workplace Phobic Anxiety as a Mental Health Phenomenon in the Job Demands-Resources Model (2017)” riguarda la stretta correlazione tra ergofobia e assenteismo.
I ricercatori hanno dimostrato che chi soffre di ansia fobica da lavoro tende a mancare dal posto di lavoro con maggiore frequenza e per periodi più lunghi rispetto ai colleghi.
Da un lato, infatti, l’assenteismo diventa un meccanismo di evitamento: stare lontani dal luogo che scatena l’ansia può sembrare l’unica soluzione immediata per ridurre il disagio. Dall’altro lato, però, più si rimane lontani dall’ambiente di lavoro, più il rientro diventa difficile, alimentando un circolo vizioso che rafforza la fobia.
Il legame tra ergofobia e assenteismo non è quindi unidirezionale: l’ansia porta alle assenze, e le assenze intensificano l’ansia. Per le aziende, questo si traduce in costi economici e produttivi significativi, mentre per il lavoratore comporta isolamento, perdita di opportunità e ulteriore stress psicologico. Riconoscere per tempo questo legame è fondamentale: solo affrontando alla radice l’ansia lavorativa con il supporto di specialisti e con politiche aziendali più attente è possibile interrompere questo ciclo dannoso.

L’ansia ti impedisce di vivere serenamente?
Attraverso una terapia efficace, puoi imparare a gestire l’ansia e a riscoprire la tranquillità nelle tue giornate.
Perché ho l’ansia di andare a lavoro? Le cause della paura di lavorare
L’ergofobia non nasce dal nulla: ha delle cause specifiche che possono essere comprese alla luce del cosiddetto Job Demands–Resources Model (JD-R), uno dei principali modelli teorici impiegati nello studio “Workplace Phobic Anxiety as a Mental Health Phenomenon in the Job Demands-Resources Model (2017)” che spiegano il benessere (o malessere) lavorativo.
Secondo questo modello, la nostra esperienza lavorativa è il risultato dell’equilibrio tra due forze:
- Le richieste del lavoro: compiti complessi, carichi eccessivi, ritmi serrati, responsabilità elevate.
- Le risorse disponibili: supporto dei colleghi, aiuto del supervisore, strumenti adeguati, senso di controllo.
Quando le richieste sono troppo alte e le risorse troppo scarse, si attiva un processo di deterioramento della salute. Questo porta all’esaurimento emotivo e, in alcuni casi, all’emergere di forme fobiche come l’ergofobia.
Dall’altro lato, la presenza di risorse solide alimenta un processo motivazionale positivo, favorendo l’engagement: quella sensazione di energia, dedizione e concentrazione che ci fa sentire vivi e coinvolti nel lavoro.
Lo studio ha dimostrato che l’esaurimento funge da mediatore tra richieste e ansia fobica: più richieste ci sono, maggiore è il rischio di esaurirsi e sviluppare ansia. Al contrario, l’engagement media il ruolo delle risorse: quando abbiamo sostegno e strumenti adeguati, ci sentiamo più motivati e meno esposti al rischio di ansia fobica.

Prenota un colloquio gratuito per l’ansia
Ti senti sopraffatto dall’ansia? Un colloquio gratuito con un nostro psicologo può chiarire molti dubbi, così potrai decidere se iniziare un percorso di supporto e miglioramento concreto.
Ergofobia rimedi: Come superare la paura del lavoro?
L’ergofobia può essere affrontata. Non esiste una formula magica valida per tutti, ma ci sono diversi approcci che hanno mostrato efficacia.
Approccio | Strategie | Obbbiettivo |
Interventi organizzativi | Bilanciare meglio le richieste lavorative Creare un clima di sostegno tra colleghi | Migliorare le condizioni di lavoro |
Supporto psicologico | Valutazione del livello di gravità con colloqui e test Terapia cognitivo-comportamentale Eventuale supporto farmacologico | Affrontare la fobia con l’aiuto di uno specialista |
Tecniche individuali | Mindfulness e rilassamento Esposizione graduale alle situazioni temute Costruzione di nuove abitudini più sane | Rafforzare le capacità personali di gestione dello stress e dell’ansia |
Prevenzione | Riconoscere i primi segnali di disagio Chiedere aiuto tempestivamente | Evitare che l’ansia evolva in una fobia strutturata |

Guarire dall’ergofobia è possibile?
Se ti sei riconosciuto nei sintomi descritti o se il solo pensiero del lavoro ti provoca ansia, non ignorare questi segnali.
Presso la Clinica dell’Ansia Gam Medical, trovi psicologi specializzati nella cura dell’ansia, esperti che possono valutare la tua situazione, aiutarti a comprendere meglio le cause del tuo disagio e guidarti in un percorso di cura personalizzato, partendo da un primo colloquio gratuito.
Il primo passo può fare la differenza, sconfiggere l’ansia è possibile.
Questo è contenuto divulgativo e non sostituisce le diagnosi di un professionista. Se ti è piaciuto l’articolo, condividilo.
Fonti:
- https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC8863240/