ADHD: Cosa mi metto il primo giorno di scuola?

Tempo di lettura: 5 minuti

Indice Contenuti
outfit casual ADHD

Come vestirsi il primo giorno di scuola? E soprattutto, come scegliere se si è ADHD?

In questo articolo forniremo suggerimenti utili e pratici per affrontare una delle sfide più importanti legate al primo giorno di scuola: la scelta dell’outfit. Comprenderemo l’importanza dell’espressione personale se si soffre di disturbo da Deficit di Attenzione ed Iperattività (ADHD), oltre al motivo per cui talvolta risulti così complesso prendere decisioni quotidiane, come quella relativa al vestiario, sottolineando, inoltre, l’importanza della comodità e del comfort, anche tessile, per chi è ADHD. Infine, parleremo del primo giorno di medie o liceo, evento ancora più atteso e importante, fornendo 4 consigli per compiere la scelta più adatta.

Come affrontare il primo giorno di scuola se sei ADHD: l’importanza dell’espressione personale

Le persone ADHD sono portate ad affrontare le giornate scolastiche con una certo grado di imprevedibilità: alcune che potrebbero sentirsi sovraccariche dalle aspettative esterne, altre, al contrario, potrebbero sentirsi soddisfatte nell’esprimere se stesse attraverso l’abbigliamento

Un evento come il primo giorno di scuola potrebbe rappresentare un momento ideale per scegliere un outfit che non solo assecondi il bisogno di comfort, ma che al contempo esprima la propria personalità.

Lo studio scientifico “Evidence of emotion dysregulation as a core symptom of adult ADHD: A systematic review” (2023), pubblicato su National LIbrary of Medicine, ha evidenziato come un sintomo chiave del disturbo, relativo all’elaborazione delle informazioni emotive, potrebbe spiegare le ripercussioni che l’ADHD potrebbe condurre per quanto riguarda la vita sociale, accademica e professionale delle persone coinvolte. Nonostante questo, è plausibile che un outfit scelto con cura, comodo e simbolicamente rassicurante, possa ridurre l’agitazione e contribuire a gestire meglio le sfide del primo giorno di scuola. Potrebbe essere una strategia per ottenere una maggiore sicurezza, rendendo il primo giorno meno stressante.

ADHD e la difficoltà di scelta: come vestirsi il primo giorno di scuola

Uno degli aspetti più che potrebbe accomunare chi è ADHD potrebbe essere la difficoltà nella gestione delle decisioni quotidiane, a partire da quelle più banali o scontate ad occhi esterni, come scegliere cosa indossare. 

Uno studio condotto nel 2012, dal titolo “Decision making in adults with ADHD”, pubblicato su National Library of Medicine, riporta dei risultati che suggerirebbero come l’ADHD sia associato a deficit nel prendere decisioni in determinati compiti, quelli che richiedono un significativo grado di controllo cognitivo. Sebbene probabilmente entrambi i sistemi neurocognitivi, quello deliberativo e quello affettivo, contribuiscano ai problemi decisionali di questa condizione, i risultati sottolineano il ruolo delle funzioni esecutive mediate dalla corteccia prefrontale. La decisione quotidiana su cosa indossare richiede l’uso di funzioni esecutive, tra cui pianificazione, organizzazione, controllo dell’impulsività e mantenimento dell’attenzione. Quindi, la difficoltà a prendere decisioni delle persone ADHD potrebbe essere correlata a una gestione non ottimale delle risorse cognitive, capace di rendere anche le piccole scelte giornaliere una possibile fonte di stress. La scelta dell’outfit più adatto potrebbe trasformarsi in una vera e propria battaglia interna: l’idea di dover prendere molte decisioni, come ad esempio, quale maglia abbinare o che tipo di scarpe scegliere, potrebbe apparire insormontabile. In questi casi, potrebbe essere utile:

  • Limitare il numero di opzioni a disposizione. 
  • Creare un piccolo guardaroba minimalista dei capi più amati e fare abbinamenti: Potrebbe ridurre significativamente il carico decisionale e migliorare la serenità mentale.
  • Sfruttare una combinazione di colori neutri
  • Scegliere capi versatili che si possano mixare facilmente tra loro. 
  • Eventualmente acquistare più capi dello stesso modello in colori differenti per combinare comfort e varietà estetica.

Questo approccio non solo semplifica la scelta, ma potrebbe favorire anche una sensazione di ordine e controllo. È necessario scegliere capi facili da indossare e che rispecchino il proprio stile, senza eccessive complicazioni. Questo potrebbe aiutare anche a concentrarsi su altri aspetti legati alla vita in classe, come il programma scolastico e le relazioni con i compagni.Autunno 2025 e Disturbo da Deficit dell’Attenzione ed Iperattività: meglio un outfit casual e comodo per il primo giorno di scuola?

L’autunno 2025 porta con sé temperature più fresche, e la comodità diventa un fattore ancora più importante per chi è ADHD. Scegliere un outfit comodo aiuta a evitare distrazioni e fastidi che potrebbero peggiorare l’ansia o la frustrazione tipica del disturbo. 

Lo studio sistematico “Sensory Processing Problems in Children with ADHD, a Systematic Review” (2010), pubblicato su National Library of Medicine, condotto su bambini ADHD mostrerebbe difficoltà elevate nella modulazione sensoriale. Questo significa che i tessuti irritanti o vestiti scomodi potrebbero causare disagio e distrazione. Chi si trova in questa condizione tende a percepire problematiche fisiche con maggiore intensità, soprattutto se legate a stimoli e sensibilità tattile. Ciò rende essenziale la scelta di abiti che non causino disagio durante il giorno.

Un look casual, composto di jeans morbidi, maglia a manica lunga e converse, potrebbe essere una scelta ideale per il primo giorno di scuola. L’outfit non dovrebbe cadere né troppo stretto né troppo largo, ma deve adeguarsi alle forme del corpo per consentire libertà di movimento. La consapevolezza di essere a proprio agio può dare maggiore tranquillità, inoltre, la scelta di capi semplici ma funzionali potrebbe aiutare a mantenere l’attenzione sull’interazione con gli insegnanti e i compagni, piuttosto che su eventuali disagi fisici.

Primo giorno di medie o liceo ADHD: 4 consigli per compiere le scelte più adatte

Il passaggio dalle scuole elementari alle medie o da medie a liceo può essere un momento di grande cambiamento, e l’ansia potrebbe essere ancora più alta. Scegliere l’outfit giusto diventa allora un modo per affrontare con maggiore serenità la nuova fase della vita scolastica.

Nel caso degli studenti ADHD, l’importante è optare per un abbigliamento che risponda a specifiche esigenze pratiche e psicologiche, forniamo quindi 4 consigli pratici:

  • Scegliere capi pratici che non richiedano troppa manutenzione: Preferire capi che non necessitano di essere stirati o che non si rovinano facilmente durante il giorno può ridurre le preoccupazioni. 
  • Evitare capi troppo elaborati o con troppi dettagli: Potrebbe limitare la possibilità di distrarsi o di sentirsi a disagio.
  • Scegliere abiti che offrono comfort sensoriale: Come già accennato, evitare tessuti troppo rigidi o irritanti. 
  • Puntare su un look composto di più strati: Questa potrebbe essere una scelta molto vantaggiosa, permette di adattarsi ai cambiamenti di temperatura e di percepire troppo caldo o troppo freddo in un giorno che potrebbe essere particolarmente movimentato.
primo giorno di scuola e ADHD: Cosa metto?
primo giorno di scuola e ADHD: Cosa metto?

Sei DDAI e non sai come vestirti il primo giorno di scuola?

Se sei una persona DDAI e non sei sicura di come vestirti, ci sono alcuni aspetti da considerare per sentirti più sicuro e tranquillo durante la giornata. In linea di massima, l’ideale sarebbe scegliere qualcosa che non solo rifletta il tuo stile, ma che ti faccia sentire sicuro di te stesso.

Il primo giorno di scuola, un evento così significativo e ricco di aspettative per la vita degli studenti, potrebbe essere affrontato con maggiore serenità. Grazie anche all’aiuto dei nostri psicologi ADHD si possono attuare tecniche adeguate e personalizzate che possano aiutare a mettere in pratica strategie pensate per le persone DDAI per scegliere un outfit che soddisfi le proprie esigenze sensoriali e pratiche. 

Se ti riconosci in queste difficoltà e desideri comprendere meglio se potresti avere l’ADHD, GAM Medical, Centro ADHD Italiano, offre un test semplice e veloce. Effettua il test ADHD per ottenere chiarezza e iniziare subito il percorso verso una vita più organizzata e serena.

Questo è contenuto divulgativo e non sostituisce le diagnosi di un professionista. Se ti è piaciuto l’articolo, condividilo.

Fonti:

  • https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC9821724/ 
  • https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/20410321/ 
  • https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC3149116/ 
Subscribe
Notificami
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments

ADHD: consigli e curiosità

Condividilo

Pensi di essere ADHD?

Fai ora il test di autovalutazione che può fornirti una prima indicazione sulla possibilità di intraprendere un percorso diagnostico.

Guarda le nostre recensioni

Pensi di essere ADHD?

Fai ora il test di autovalutazione che può fornirti una prima indicazione sulla possibilità di intraprendere un percorso diagnostico. Bastano 3 minuti per avere il risultato.

Se ti è piaciuto l'articolo iscriviti alla newsletter per non perdere tutte le nostre comunicazioni.