Hai mai ricevuto una multa e dimenticato di pagarla? Oppure accumulato vecchie multe senza nemmeno rendertene conto?
Se ti riconosci in queste situazioni e convivi con l’ADHD, sappi che non sei solo. L’ADHD, o disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività, è una condizione neurologica che rende complicata la gestione quotidiana di compiti apparentemente semplici, come pagare una multa nei tempi stabiliti.
Questo articolo esplora perché chi è ADHD tende a dimenticare di pagare le multe e fornisce consigli concreti per gestire questo problema, evitando spiacevoli conseguenze.
Quali sono le conseguenze nel non pagare una multa?
Dimenticare una multa non è solo un fastidio momentaneo, ma può portare a gravi conseguenze a lungo termine. Secondo l’Agenzia delle Entrate e Riscossione, se la multa non viene pagata entro il termine stabilito, generalmente 60 giorni dalla notifica, la cifra da pagare potrebbe aumentare a causa degli interessi di mora e delle sanzioni aggiuntive.
In casi estremi, può esserci il fermo amministrativo o il sequestro del veicolo. La reiterazione di multe non pagate può avere impatti significativi anche sulla validità della patente, specialmente in caso di infrazioni gravi accertate tramite dispositivi elettronici come l’autovelox. Pertanto, conoscere i termini di prescrizione, generalmente 5 anni dall’emissione della multa, è importante, ma è ancora più essenziale evitare che queste situazioni degenerino.

Pensi di essere ADHD?
Compila il test di autovalutazione! Ti darà un’indicazione sull’opportunità di approfondire con diagnosi e terapia. Bastano 3 minuti per avere il risultato.
Perché le persone ADHD sono prone a dimenticarsi e ad accumulare multe?
Secondo il Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM-5), l’ADHD è caratterizzato da persistenti schemi di disattenzione, impulsività e difficoltà nell’organizzazione, che incidono significativamente sulla vita quotidiana.
Le persone ADHD hanno difficoltà a ricordare scadenze importanti e a gestire compiti amministrativi ripetitivi e monotoni come il pagamento delle multe. Questa condizione neurologica provoca spesso una percezione alterata del tempo e una difficoltà oggettiva nella pianificazione e nella memoria a breve termine. Di conseguenza, è comune accumulare multe e sanzioni. Questo fenomeno è così conosciuto da aver coniato un termine, non scientifico, per descriverlo, cioè la “ADHD tax“, ovvero i costi extra sostenuti dalle persone ADHD a causa di dimenticanze e inefficienze organizzative.
Leggi anche “ADHD tax”: la tassa da pagare per essere ADHD >

Il tuo punto di riferimento per l’ADHD
Se cerchi un aiuto concreto per affrontare l’ADHD, il nostro Centro Clinico è qui per te. Offriamo diagnosi accurate, trattamenti personalizzati e supporto continuo per aiutarti a vivere al meglio.
ADHD e validità delle multe: quando decadono?
La prescrizione delle multe, come previsto dalla normativa italiana del Codice della Strada, avviene generalmente dopo 5 anni, purché non siano intervenute richieste formali di pagamento o notifiche da parte dell’ente creditore.
Tuttavia, fare affidamento sulla prescrizione può essere rischioso: l’Agenzia delle Entrate e Riscossione tende a essere molto solerte nel recupero delle somme dovute, soprattutto in presenza di multe reiterate e di importi elevati.
Inoltre, nel periodo che intercorre tra l’emissione della multa e la prescrizione, l’importo originale della multa potrebbe crescere notevolmente a causa degli interessi di mora, spese amministrative e ulteriori maggiorazioni. Perciò, è fondamentale adottare strategie preventive ed evitare di arrivare alla situazione estrema in cui si debba sperare nella prescrizione per risolvere la questione.

Hai il sospetto che l’ADHD ti stia influenzando la vita?
Se credi che l’ADHD possa limitarti, un percorso diagnostico ti aiuterà a ottenere chiarezza e a capire come affrontarlo al meglio.
5 consigli adhd per tenere traccia delle multe da pagare se sei ADHD
- Automatizza il pagamento delle multe: Utilizza sistemi di addebito automatico tramite banca o applicazioni di pagamento digitale che consentono di programmare pagamenti periodici. L’automatizzazione elimina il rischio di dimenticanze e garantisce che ogni multa venga saldata in tempo utile.
- Usa app e notifiche multiple: Esistono numerose app progettate appositamente per la gestione delle scadenze. Imposta notifiche multiple, ad esempio 30, 15 e 7 giorni prima della scadenza, per garantirti un margine ampio di pagamento delle multe e ridurre al minimo il rischio di dimenticarlo se sei ADHD.
- Centralizza la gestione delle multe: Dedica un unico luogo fisico, ad esempio una bacheca vicino alla porta di casa, o uno spazio digitale ben organizzato, come una cartella specifica sul desktop o un’app dedicata, per conservare tutte le informazioni relative alle multe ricevute. Controlla regolarmente questo spazio e aggiorna continuamente lo stato di ogni multa.
- Valuta la rateizzazione: Se hai accumulato diverse multe o hai difficoltà economiche temporanee, valuta la possibilità di chiedere una rateizzazione. La maggior parte dei comuni e degli enti di riscossione offre opzioni di pagamento rateali che ti consentono di gestire più comodamente le tue finanze senza rischiare conseguenze più gravi come sequestri o pignoramenti.
- Coinvolgi la tua rete di supporto: Chiedi il supporto di un familiare, un amico o un professionista specializzato nella salute mentale. Un aiuto esterno che ti ricordi regolarmente le scadenze può essere estremamente efficace per mitigare le difficoltà cognitive legate all’ADHD.

ADHD: Non riesci a gestire il pagamento delle multe da solo?
Se la tua condizione sta complicando la gestione quotidiana della tua vita, compreso il pagamento delle multe, una psicoeducazione individuale ADHD potrebbe essere una soluzione molto efficace. Non sarai più solo ad affrontare le difficoltà legate ai sintomi dell’ADHD, attraverso una rete di supporto solida e tecniche comprovate, riuscirai finalmente a gestire con serenità gli aspetti pratici della vita quotidiana.
GAM Medical, centro ADHD, offre percorsi personalizzati, dove imparerai strategie per gestire meglio tempo, organizzazione e attenzione, migliorando non solo il rispetto delle scadenze finanziarie, ma anche la qualità generale della vita. Investire in te stesso e in un percorso di crescita personale significa non solo evitare le spiacevoli conseguenze economiche derivanti da multe non pagate, ma anche riconquistare autonomia, fiducia in te stesso e tranquillità mentale.
Questo è contenuto divulgativo e non sostituisce le diagnosi di un professionista. Se ti è piaciuto l’articolo, condividilo.
Fonti:
- https://www.tandfonline.com/doi/full/10.1080/15389588.2020.1847282?rfr_dat=cr_pub++0pubmed&url_ver=Z39.88-2003&rfr_id=ori%3Arid%3Acrossref.org