DOC e DOCP: 5 differenze

Tempo di lettura: 5 minuti

Indice Contenuti
DOC e DOCP: insicurezza

Qual è la differenza tra il Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC) e il Disturbo Ossessivo-Compulsivo di Personalità (DOCP)?

Si tratta di due condizioni clinicamente distinte, anche se spesso vengono confuse. Per quanto entrambe prendano in considerazione aspetti legati a pensieri ossessivi e comportamenti compulsivi, i sintomi, le manifestazioni relazionali e le strategie di coping mutano sensibilmente.

In questo articolo si affronteranno 5 differenze principali, relative all’attaccamento, alla gestione delle insicurezze, dell’ansia e alla vita sessuale e amorosa di chi convive con tali condizioni.

#1 DOC, DOCP e l’attaccamento


DOC
DOCP
Solitamente associato ad un attaccamento insicuro di tipo ansioso-preoccupato.Le persone DOC sono portate a manifestare un’intensa esitazione nelle relazioniLa paura dell’abbandono o della perdita dell’affetto da parte delle persone care è spesso particolarmente limitante.Il senso di incertezza e la vulnerabilità emotiva sono ingigantite.L’individuo così assume compulsioni relazionali, come controlli ripetuti, dubbi patologici sulla fedeltà,  richieste insistenti di rassicurazioni. Correlato, frequentemente, ad un attaccamento insicuro evitante-distanziante.I soggetti DOCP tendono a creare una maggiore distanza emotiva, tendenzialmente potrebbero trovare difficoltà nel mostrare la propria vulnerabilità.Si preferiscono relazioni formali e controllate, con l’obiettivo di proteggersi da eventuali sfide emotive.

#2 DOC e DOCP, come vivono le insicurezze?

Connesso all’aspetto dell’attaccamento sicuramente emerge un’ulteriore differenza, ovvero come, di fatto le persone DOC e DOCP vivano le insicurezze.


DOC
DOCP
Le persone affette da DOC potrebbero percepirle come minacce acute e urgenti da risolvere nel minor tempo possibile.L’insicurezza potrebbe portare con sé un’ansia elevata, la quale potrebbe condurre ad un aumento di dubbi ossessivi e comportamenti compulsivi, volti ad una verifica e rassicurazione personale. I pazienti, infatti, potrebbero tentare di placare queste sensazioni tramite rituali o comportamenti ripetitivi, favorendo un circolo vizioso che potrebbe compromettere significativamente la qualità della vita.Nel caso delle persone affette da DOCP, le insicurezze potrebbero essere sperimentate in una versione latente, e quindi sicuramente meno evidente.Nel momento in cui reagiscono a questa eventualità, potrebbero usare gli strumenti del controllo e del perfezionismo per ovviare alle sensazioni di dubbio e incertezza. Anziché affrontare in modo immediato le insicurezze, potrebbero decidere di prevenirle tentando di mantenere molto alti gli standard di performance e di ordine che loro stessi si richiedono, che sia nella vita personale o in quella lavorativa. 

Anche lo studio “Obsessive-Compulsive Disorder (OCD): A Comprehensive Review of Diagnosis, Comorbidities, and Treatment Approaches” (2023), pubblicato su National Library of Medicine, conferma come il DOC possa provocare sintomi invalidanti, interferendo con la routine quotidiana, colpendo non solo gli adulti, ma anche bambini e adolescenti in misura rilevante. 

Invece, lo studio “Obsessive-Compulsive Personality Disorder: A Review of Symptomatology, Impact on Functioning, and Treatment” (2022), pubblicato su National Library of Medicine, avrebbe sottolineato come il DOCP sia una condizione cronica, che in sé ingloba un perfezionismo eccessivo, una preoccupazione persistente per l’ordine e per i dettagli, e la necessità di controllare l’ambiente circostante. Inoltre, si tratterebbe di uno dei disturbi di personalità più comuni nella popolazione generale, con una prevalenza stimata che varia dal 1,9% al 7,8%, rendendola pertanto una condizione di rilievo clinico significativo.

#3 DOC, DOCP e il ruolo dell’ansia


DOC
DOCP
Sicuramente il ruolo dell’ansia nel DOC è un aspetto focale, oltre che particolarmente invasivo. Si parla di un tipo di ansia lancinante, altamente disturbante, e immediatamente connessa alle ossessioni.È proprio l’ansia che porta all’ attuazione dei comportamenti compulsivi, nel tentativo di liberarsi immediatamente dal disagio percepito. Ovviamente, queste compulsioni potrebbero fornire un mero sollievo temporaneo, non realmente efficace per ridisegnare il rapporto con queste sensazioni negative.Nel DOCP, l’ansia è sempre presente, però viene considerata più generalizzata e cronica.Di solito, emerge con dei picchi acuti, ma viene espressa da una tensione costante, questo lo si può carpire da quel bisogno costante di mantenere saldo il controllo, la perfezione e l’ordine.L’ansia, perciò, è vissuta in maniera indiretta.Generalmente la persona affetta da tale condizione decide di prevenirla anziché risolverla immediatamente, con comportamenti compulsivi evidenti.

#4 DOC e DOCP in amore


DOC
DOCP
Nel caso del disturbo ossessivo compulsivo, per la persona che ne è affetta, le relazioni amorose diventano un focolaio per le manie e le compulsioni.Si tratta di un disturbo che potrebbe addirittura assumere la forma del DOC da relazione, andando a minare il rapporto con il partner, a causa dei dubbi ossessivi sulla compatibilità, sulla sincerità dei propri sentimenti e di quelli dell’altro.Le risposte sono sempre dei comportamenti compulsivi, come domande incessanti al partner, analisi delle proprie emozioni o di quelle altrui e verifiche dell’affetto reciproco.Anche lo studio “Flaws and All: Exploring Partner-Focused Obsessive-Compulsive Symptoms” (2012) ha approfondito i sintomi ossessivo-compulsivi centrati sulla relazione, sottolineando il focus che le persone DOC sperimentano nei confronti del compagno o della compagna.Nel caso del DOCP le relazioni amorose vengono sperimentate adottando un approccio distaccato e fortemente orientato alla vigilanza.Chi avvia una relazione con una persona DOCP potrebbe sentire di trovarsi in un rapporto dominato dal perfezionismo, in cui rigidità e freddezza emotiva potrebbero ostacolare un reale coinvolgimento, autentico e profondo.In generale, le persone con DOCP non manifestano ansie acute, tentano, anzi, di mantenere un atteggiamento difensivo e formalistico per evitare conflitti o situazioni che potrebbero essere vissute come emotivamente incontrollabili.

#5 DOC, DOCP e la relazione con la sessualità

Infine, strettamente connessa alla vita amorosa, emerge la sessualità. 


DOC
DOCP
Nel DOC è particolarmente compromessa da quelli che potrebbero essere i pensieri intrusivi connessi alla moralità, alla paura di sentirsi inadeguati o ai dubbi costanti rispetto alla propria identità sessuale o alle proprie pulsioni.Conseguentemente, si potrebbero assistere a dei comportamenti evitanti, rituali di controllo, o al contrario, comportamenti sessuali ripetitivi e compulsivi per sopperire temporaneamente all’ansia pervasiva.  Lo studio “Sexual obsessions and clinical correlates in adults with obsessive-compulsive disorder” (2006) ha mostrato come le ossessioni sessuali siano relativamente comuni, in circa il 24,9% dei soggetti con DOC, e spesso associate a ossessioni aggressive e religiose, emergendo precocemente nella vita di chi ne soffre.Nel DOCP, al contrario, siccome la sessualità potrebbe essere influenzata dal perfezionismo e dalla necessità di controllo, le relazioni intime potrebbero trasformarsi in azioni meccaniche e rigide.I rapporti sono guidati dalle preoccupazioni connesse alla prestazione e dalla difficoltà a sentirsi liberi emotivamente e fisicamente. La sessualità viene sperimentata come una prestazione piuttosto che come un momento di condivisione emotiva autentica.
DOC e DOCP: 5 differenze
DOC e DOCP: 5 differenze

Sei DOC o DOCP e non sai come fare?

DOC e DOCP, pur condividendo alcune delle loro caratteristiche superficiali, mostrano delle divergenze che risultano significative nei modi di relazionarsi agli altri, di gestire emozioni e di sperimentare le dimensioni dell’affetto e della sessualità. Comprendere queste differenze è fondamentale per diagnosi accurate e trattamenti clinici mirati ed efficaci.

GAM Medical, Centro per il Disturbo Ossessivo-Compulsivo, è specializzato nella diagnosi e nel trattamento del DOC e fornisce un servizio di psicoterapia con professionisti qualificati ed eventuale percorso psicofarmacologici, per gestire al meglio questa condizione, spesso debilitante. 

Questo è contenuto divulgativo e non sostituisce le diagnosi di un professionista. Se ti è piaciuto l’articolo, condividilo.

Fonti:

  • https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/38111433/
  • https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/37200888/
  • https://www.researchgate.net/publication/233765787_Flaws_and_All_Exploring_Partner-Focused_Obsessive-Compulsive_Symptoms
  • https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/16905392/
Subscribe
Notificami
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments

Psicologia generale

Condividilo

Pensi di soffrire di un disturbo d’ansia?

Fai ora il test di autovalutazione che può fornirti una prima indicazione sulla possibilità di intraprendere un percorso diagnostico per l’ansia.

Pensi di soffrire di depressione?

Fai ora il test di autovalutazione che può fornirti una prima indicazione sulla possibilità di intraprendere un percorso diagnostico per la depressione. 

Guarda le nostre recensioni

Pensi di soffrire di qualche disturbo?

I nostri test psicologici possono essere il primo passo verso la richiesta di un supporto clinico, in presenza dei sintomi di disturbi comuni come ansia, depressione, stress, ADHD, autismo e altro ancora.

Se ti è piaciuto l'articolo iscriviti alla newsletter per non perdere tutte le nostre comunicazioni.