Ti starai chiedendo, come deve essere uno spazio Autism-Friendly per raggiungere l’obiettivo di ridurre l’iper sensibilità sensoriale?
Parlando di spazi Autism-Friendly si parla innanzitutto di accessibilità e di inclusività, due fattori che negli ultimi anni sono stati presi sempre più in considerazione nell’ambito della progettazione degli ambienti. Spesso però si parla di accessibilità solo in termini di assenza di barriere architettoniche, per arginare le difficoltà fisiche, senza però tenere conto che esistono anche altri tipi di difficoltà legate sempre all’ambiente. Per le persone affette da autismo uno dei principali ostacoli alla normale partecipazione alla vita sociale sussiste nel sovraccarico sensoriale.
Il sovraccarico sensoriale può essere causato da diversi fattori come: rumori troppo forti e assordanti, luci troppo intense, spazi caotici e disorganizzati. Tutti questi fattori possono limitare la permanenza di una persona autistica in un dato spazio e per questa ragione, è essenziale progettare ambienti autism-friendly.
Cos’è un ambiente Autism-Friendly?
Un ambiente Autism-Friendly è uno spazio pensato in modo da andare a ridurre il carico sensoriale e favorire quindi il benessere e, di conseguenza, la permanenza delle persone autistiche. In questo articolo analizzeremo come devono essere strutturati tali spazi e quali sono gli elementi chiave per ridurre il sovraccarico sensoriale.
Un supporto concreto per l’autismo
Il nostro Centro Clinico offre diagnosi, consulenze e percorsi personalizzati per supportare al meglio le persone autistiche e le loro famiglie. Scopri come possiamo aiutarti.
Quali sono le caratteristiche un ambiente Autism-Friendly?
Un ambiente autism-friendly è progettato per evitare il sovraccarico sensoriale e assicurare il comfort delle persone autistiche. Le caratteristiche principali degli spazi Autism-Friendly, come suggerito dalla ricerca “Considerations of the built environment for autistic individuals: A review of the literature” sono:
- Illuminazione regolabile: l’illuminazione è uno degli aspetti più importanti da considerare. Le luci fluorescenti, per esempio, possono emettere un ronzio continuo mentre una luce intermittente può risultare fastidiosa per molte persone autistiche. È dunque necessario evitarle, usando invece altre soluzioni che possono essere: l’uso di luci LED con tonalità calde, luce naturale quando è possibile, evitare i riflessi eccessivi.
- Controllo del rumore e dell’acustica: il rumore è infatti una delle principali cause di disagio per le persone nello spettro autistico. Per ridurre l’inquinamento acustico, è possibile adottare soluzioni come: l’uso di materiali fonoassorbenti per pareti e pavimenti, la creazione di zone silenziose, la limitazione dei sistemi di amplificazione sonora.
- Organizzazione dello spazio e percorsi chiari: gli spazi caotici e disorganizzati possono risultare fonte di stress. È utile creare ambienti ordinati, predisporre segnaletica chiara e intuitiva, e evitare di creare corridoi stretti e affollati.
Progettare ambienti in modo che siano autism-friendly significa quindi andare oltre la semplice eliminazione di barriere fisiche, ma significa anche considerare come l’ambiente può influire positivamente sul benessere sensoriale e psicologico delle persone autistiche. Soluzioni semplici ma efficaci, come l’attenzione al rumore, alla luce e all’ordine, sono essenziali per garantire che queste persone possano godere della stessa qualità della vita e delle stesse opportunità di inclusione sociale degli altri.

L’importanza di personalizzare gli spazi in base alle necessità individuali
Ogni persona con autismo vive il mondo in modo unico, con esperienze che possono variare enormemente da individuo a individuo. Per questo motivo, non esiste una soluzione universale quando si parla di spazi autism-friendly.
Un aspetto fondamentale nella progettazione di ambienti inclusivi è la personalizzazione: spazi che possano essere facilmente adattati alle esigenze sensoriali, cognitive e motorie di ciascun individuo.
Un ambiente personalizzato non si limita alla semplice riduzione del rumore o all’adozione di luci più morbide. Implica anche la possibilità di modulare vari aspetti dello spazio in modo che ogni persona possa trovare un ambiente che risponda al meglio alle proprie necessità.
La personalizzazione si estende anche all’uso della tecnologia. Soluzioni come illuminazione adattiva, controllo del rumore tramite dispositivi specifici, o l’integrazione di sistemi di comunicazione alternativa e aumentativa (CAA), possono avere un impatto significativo nel migliorare l’esperienza dell’individuo all’interno dello spazio. Tali adattamenti offrono una maggiore libertà di scelta, permettendo alla persona di interagire e adattarsi all’ambiente in modo più confortevole.
Pensi di essere una persona autistica?
Compila il test di autovalutazione! Ti darà un’indicazione sull’opportunità di approfondire con diagnosi e terapia. Bastano 5 minuti per avere il risultato.
Scuole e ambienti educativi Autism-Friendly
Le scuole devono garantire un ambiente sereno e adatto alle esigenze degli studenti affetti da autismo. Come dimostrato dalla ricerca “Designing Autism-Friendly Schools: Bridging the Perspectives of Children with ASD and the Perspectives of Adult Stakeholders”, alcuni elementi fondamentali sono per rendere una scuola Autism-Friendly sono: le aule con isolamento acustico, le zone tranquille dove poter trascorrere le pause, i percorsi chiari e prevedibili all’interno dell’istituto.

Prenota un colloquio gratuito per l’autismo
Pensi di rientrare nello spettro autistico? Un colloquio gratuito con un nostro psicologo può chiarire molti dubbi, così potrai decidere se iniziare un percorso di diagnosi o trattamento.
Studi medici Autism-Friendly: Gam Medical
Per le persone autistiche, recarsi presso un centro clinico può essere un’esperienza estremamente stressante, con vari fattori ambientali che contribuiscono a rendere l’esperienza difficile. Sovraffollamento, rumori intensi, luci forti e la mancanza di una comunicazione chiara sulle procedure mediche possono incrementare l’ansia, facendo sì che molte persone autistiche evitino di cercare il supporto clinico necessario.
GAM Medical si distingue per il suo impegno nel creare un ambiente autism-friendly, progettato per rispondere alle necessità specifiche delle persone con disturbi dello spettro autistico. Un altro aspetto cruciale dell’approccio autism-friendly di GAM Medical è la comunicazione chiara e prevedibile. La clinica fornisce informazioni dettagliate e tempestive riguardo alle procedure mediche, consentendo ai pazienti di prepararsi adeguatamente.
Senti che le difficoltà sociali ti isolano?
Se pensi di essere una persona AUTISTICA e hai difficoltà nella comunicazione e nelle interazioni sociali, una diagnosi può offrirti la comprensione necessaria per affrontare le tue sfide quotidiane. Vuoi avere più informazioni?
Supermercati e negozi Autism-Friendly
Fare la spesa può essere difficile per chi è sensibile agli stimoli sensoriali. Alcune strategie utili includono: l’introduzione di fasce orarie con meno rumore e luci più soffuse, il creare spazi più ampi per evitare la confusione, l’implementazione della presenza di casse rapide per ridurre i tempi di attesa.
I vantaggi degli spazi autism-friendly per tutti
Adottare strategie per rendere gli spazi più inclusivi non è utile solo per le persone autistiche, ma migliora il benessere di tutti. Alcuni dei benefici che chiunque può trarre da questo tipo di spazi sono:
- La riduzione dello stress generale. Ambienti meno rumorosi, più ordinati e con un’illuminazione adeguata sono più piacevoli per chiunque, indipendentemente dalla neurodivergenza.
- La maggiore inclusione sociale. Uno spazio accessibile permette a più persone di partecipare attivamente alla vita sociale, senza sentirsi escluse.
Progettare ambienti autism-friendly significa rendere il mondo più accessibile per tutti, e questo può portare benefici a tutte le persone. Ridurre il sovraccarico sensoriale attraverso soluzioni mirate come un’illuminazione adeguata, la riduzione del rumore e una migliore organizzazione dello spazio è un passo fondamentale per creare una società più inclusiva.
Gam Medical è la clinica di riferimento per il trattamento e il supporto delle persone con autismo, offrendo un servizio altamente specializzato, personalizzato e orientato al benessere globale del paziente. Grazie alla competenza del nostro team di esperti nel benessere mentale siamo in grado di affrontare ogni caso con attenzione e professionalità.
Questo è contenuto divulgativo e non sostituisce le diagnosi di un professionista. Se ti è piaciuto l’articolo, condividilo.
Fonti:
- Considerations of the built environment for autistic individuals: A review of the literature – PubMed
- Neurophysiological hyperresponsivity to sensory input in autism spectrum disorders – PMC