Ti starai chiedendo: qual è il legame tra l’ADHD e parlare da soli? Si tratta di un’abitudine o di una strategia?
Per molte persone, parlare ad alta voce mentre si riflette su qualcosa da fare o ci si organizza può sembrare un’abitudine innocua, seppur un po’ insolita. Tuttavia, per chi ha il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD), questa pratica potrebbe essere molto più di una semplice abitudine. Parlare da soli, infatti, può rappresentare una strategia efficace per gestire i sintomi del disturbo ADHD.
In questo articolo esploreremo il legame tra l’ADHD e l’auto-conversazione.
Parlare da soli è un comportamento comune?
Parlare da soli è un comportamento piuttosto diffuso, che molte persone sperimentano con frequenze diverse, indipendentemente dalla presenza o meno di ADHD.
Come si manifesta? Questo fenomeno può manifestarsi in varie forme:
- Auto-conversazione silenziosa: avviene quando i pensieri vengono formulati mentalmente come se avessero una propria voce, senza però essere pronunciati ad alta voce. È la forma più comune di auto-conversazione, spesso attuata nella quotidianità senza nemmeno rendersene conto.
- Auto-conversazione sussurrata: si verifica quando si parla tra sé e sé a bassa voce, quasi sussurrando.
- Auto-conversazione esplicita: consiste nel verbalizzare ad alta voce pensieri o idee.
Perché le persone parlano da sole? Parlare da soli è spesso considerato un segno di stranezza, ma secondo lo studio “Self talk as a regulation mechanism” di Kross, questa pratica può offrire diversi benefici, soprattutto per il controllo cognitivo ed emotivo. Questo vale in particolare per chi è ADHD, ma anche chi non ha questa condizione può trarne vantaggio in misura variabile.

Prenota un colloquio gratuito per l’ADHD
Pensi che l’ADHD limiti la tua vita? Un colloquio gratuito con un nostro psicologo può chiarire molti dubbi, così potrai decidere se iniziare un percorso di diagnosi o trattamento.
Perché parlare da soli è utile per le persone ADHD?
Le ragioni per cui parlare da soli può essere utile alle persone ADHD sono molteplici e riguardano diversi sintomi del disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD).
Questa pratica, potrebbe aiutare a gestire meglio i propri pensieri, migliorare la concentrazione e favorire un maggiore controllo cognitivo, contribuendo così a una migliore autoregolazione mentale ed emotiva.
Il tuo punto di riferimento per l’ADHD
Se cerchi un aiuto concreto per affrontare l’ADHD, il nostro Centro Clinico è qui per te. Offriamo diagnosi accurate, trattamenti personalizzati e supporto continuo per aiutarti a vivere al meglio.
Benefici per le persone ADHD: parlare da soli
Le persone ADHD spesso utilizzano l’auto-conversazione come strategia per gestire le difficoltà quotidiane legate all’ADHD. Parlare da soli può risultare utile per:
- Mantenere l’attenzione su un compito: parlare da soli può aiutare a rimanere focalizzati su un’attività. Ad esempio, ripetere una lista di cose da fare può favorire la concentrazione. Lo studio “Self talk as a regulation mechanism” di Kross ha scoperto che le persone che parlano da sole mentre eseguono un compito tendono a completarlo più rapidamente rispetto a chi non lo fa.
- Regolare le emozioni: per chi è ADHD, parlare da soli può essere un modo efficace per mantenere il controllo emotivo. Secondo Shad Helmstetter, autore di What to Say When You Talk to Yourself, le parole che pronunciamo rivolgendoci a noi stessi influenzano il nostro comportamento e le nostre emozioni.
- Ridurre lo stress: l’auto-conversazione può aiutare a prendere le distanze dalle situazioni stressanti, favorendo una gestione più calma e razionale delle difficoltà.
- Organizzare le idee: parlando da sole, le persone con ADHD possono strutturare meglio le azioni da svolgere, rendendo il loro approccio più organizzato e ordinato.
- Migliorare la memoria: parlare ad alta voce mentre si svolge un compito potrebbe prevenire dimenticanze. Esprimere ad alta voce le proprie intenzioni potrebbe infatti essere utile a non dimenticare ciò che si deve fare.
- Controllare l’impulsività: le persone ADHD tendono spesso ad agire con impulsività. Parlare da soli può aiutare a rallentare questo processo, incoraggiando una pausa di riflessione prima di prendere una decisione impulsiva.
Pensi di essere ADHD?
Compila il test di autovalutazione! Ti darà un’indicazione sull’opportunità di approfondire con diagnosi e terapia. Bastano 3 minuti per avere il risultato.
ADHD: 3 strategie per sfruttare l’auto-conversazione in modo costruttivo
Per rendere l’ attività di parlare con sé stessi davvero utile, può essere efficace seguire alcune strategie:
- Creare affermazioni positive: le persone ADHD tendono a essere troppo critiche verso sé stesse. Parlare da soli in modo positivo può aiutare a migliorare l’autostima e la motivazione, permettendo di affrontare i vari compiti con maggiore sicurezza e serenità.
- Usare l’auto-conversazione come promemoria: molte persone con Disturbo da deficit dell’Attenzione (ADHD) dimenticano facilmente scadenze e impegni, faticando a rispettarli. Parlare da soli può servire a creare promemoria verbali: ripetere le cose da fare ad alta voce aiuta a ricordarle più facilmente.
- Implementare un dialogo interno strutturato: sviluppare un dialogo interno ben organizzato può migliorare la gestione del tempo e delle emozioni. Quando ci si sente sopraffatti dalle emozioni o dai troppi impegni, adottare un dialogo strutturato con sé stessi può aiutare a mantenere il controllo e a gestire meglio la situazione.

Parlare con uno specialista ADHD
Parlare da soli potrebbe sembrare un’abitudine alquanto bizzarra, ma per chi è ADHD può rivelarsi uno strumento estremamente utile per gestire il tempo, le emozioni, l’impulsività, la memoria e la concentrazione, contribuendo così a migliorare la qualità della vita.
Tuttavia, sebbene l’auto-conversazione possa essere una strategia efficace, confrontarsi con uno specialista della salute mentale può offrire un supporto ancora più mirato, aiutando a sviluppare strategie personalizzate per affrontare le sfide quotidiane in modo più efficace.
GAM Medical è la clinica per eccellenza della cura del Disturbo ADHD.
Questo è contenuto divulgativo e non sostituisce le diagnosi di un professionista. Se ti è piaciuto l’articolo, condividilo.
Fonti:
- Helmstetter, S. (2017). What to Say When You Talk to Yourself. Gallery Books.