5 Mosse per Superare l’Ansia di Parlare in Pubblico

Tempo di lettura: 5 minuti

Indice Contenuti
parlare in pubblico

Ti starai chiedendo: come si supera l’ansia di parlare in pubblico?

Parlare in pubblico è una delle paure più diffuse e spesso viene classificato come una forma di ansia da prestazione. Questa ansia si manifesta in situazioni come tenere un discorso davanti a molte persone o presentare un progetto lavorativo o scolastico.

I sintomi più comuni dell’ansia di parlare in pubblico includono eccessivo nervosismo, tachicardia, forte sudorazione e paura di sbagliare, anche quando si conosce perfettamente l’argomento.

Fortunatamente, esistono strategie efficaci per superare questa paura e affrontare il pubblico con maggiore sicurezza. 

Ansia e paura di parlare in pubblico: quali sono le cause?

Questa ansia può derivare da diversi fattori, come una scarsa autostima, esperienze negative passate, il timore del giudizio degli altri o la mancanza di abitudine a parlare in pubblico. Secondo quanto riportato nella ricerca “Analysis on the Causes and Treatment of Public Speaking Anxiety“, queste cause possono avere un impatto significativo sulla capacità di esprimersi con sicurezza davanti a un pubblico.

Fortunatamente, questa ansia può essere ridotta con la giusta preparazione e strategia.

Affrontare l’ansia: conosci il tuo argomento per ridurre le paure

Uno dei principali motivi per cui si prova ansia quando si parla in pubblico è la paura di commettere errori o di dimenticare cosa dire. Per ridurre questa paura, è fondamentale una buona preparazione:

  • Studiare il proprio argomento: conoscere adeguatamente il tema del discorso, aiuta ad acquisire maggiore sicurezza e a ridurre il timore di sbagliare. Non basta memorizzare un discorso; è essenziale comprendere a fondo l’argomento, in modo da poter rispondere con tranquillità a eventuali domande senza farsi prendere dal panico.
  • Organizzare il discorso: preparare un discorso efficace e ben strutturato aiuta a mantenere il controllo della situazione. Può essere utile utilizzare uno schema o una presentazione visiva per avere sott’occhio i punti principali.
  • Visitare in anticipo il luogo in cui si parlerà: se possibile, è consigliabile prendere familiarità con l’ambiente in cui si dovrà parlare. Questo aiuta a ridurre l’incertezza, una delle principali cause di ansia.

Paura di parlare in pubblico? L’esercizio è la chiave

La pratica è fondamentale per ridurre l’ansia di parlare in pubblico. Allenarsi in modo adeguato e ripetuto può rendere il discorso molto più naturale. Con l’esercizio, si possono eliminare le esitazioni, aumentando così la fiducia in sé stessi. Può essere utile:

  • Allenarsi parlando davanti a uno specchio o a una persona di fiducia: esercitarsi con qualcuno disposto ad ascoltare può aiutare a prendere confidenza.
  • Guardare le registrazioni: registrare il proprio discorso e riguardarlo aiuta a correggere gli errori e a lavorare sui punti deboli. Osservare la postura, l’uso delle mani e la velocità del parlato è fondamentale, poiché spesso, a causa dell’ansia, si tende a parlare troppo in fretta.
  • Ripetere più volte il discorso: provare più volte il proprio discorso aiuta a memorizzarlo meglio e a renderlo più fluido. Tuttavia, è importante evitare di impararlo a memoria parola per parola, perché il rischio è che, dimenticando una frase, si perda completamente il filo del discorso.

Gestire l’ansia di parlare in pubblico: impara a controllare la mente

La paura di parlare in pubblico è spesso esagerata rispetto al rischio reale di fare brutte figure. La mente tende infatti a immaginare gli scenari peggiori, come dimenticare tutto, balbettare o essere derisi dal pubblico per un errore. Tuttavia, queste paure possono essere affrontate:

  • Facendo una lista delle preoccupazioni principali: prima di parlare in pubblico, può essere utile scrivere le proprie paure e analizzarle una per una, chiedendosi quanto sia realmente probabile che si avverino e come poter rimediare nel caso accadano.
  • Adottando una visione positiva: immaginare la propria presentazione come un successo può influenzare positivamente lo stato d’animo. Questo semplice esercizio mentale riduce significativamente l’ansia e aumenta la fiducia in sé stessi.
  • Accettando il nervosismo come qualcosa di normale: anche i grandi oratori possono provare ansia prima di un discorso importante. La chiave sta nel saperla gestire senza lasciarsi dominare. Accettare lo stress, anziché combatterlo, aiuta a controllarlo in modo più efficace.
persona in ansia
persona in ansia

Linguaggio del corpo e respirazione: alleati contro l’ansia di parlare in pubblico 

La comunicazione non verbale gioca un ruolo cruciale nell’impressione che si dà al pubblico. Un buon controllo del corpo e del respiro può aiutare a trasmettere sicurezza. Può essere utile:

  • Respirare profondamente per calmarsi prima di iniziare a parlare: i respiri lenti aiutano a rallentare la tachicardia e a ridurre la tensione. Durante il discorso, se si sente il panico aumentare, può essere utile fermarsi un attimo e respirare con calma.
  • Usare il linguaggio del corpo a proprio favore: una postura aperta, con le spalle rilassate e lo sguardo rivolto al pubblico, trasmette sicurezza e la infonde anche negli ascoltatori. È meglio evitare di incrociare le braccia, assumere posture chiuse o tenere lo sguardo basso. Anche una moderata gestualità aiuta a enfatizzare i concetti e a rendere il discorso più dinamico e naturale.
  • Guardare il pubblico negli occhi per creare connessione e coinvolgimento: anche se l’ansia suggerisce di evitarlo, muovere lo sguardo nella stanza senza fissare una singola persona aiuta a dare l’impressione di coinvolgere tutti gli ascoltatori.

Ansia da discorso? Mantieni una mentalità positiva per superarla

Anche il modo in cui affronti l’esperienza può fare la differenza. Vedere il discorso come un’opportunità di crescita può aiutare a ridurre il senso di minaccia e a gestire la situazione con un atteggiamento più rilassato. Per riuscirci, può essere utile:

  • rimanere concentrati su ciò che si vuole comunicare: molte persone temono di essere giudicate, quando in realtà il pubblico è più interessato ai contenuti esposti che alla persona che li presenta.
  • non temere il silenzio: in caso di perdita del filo del discorso o di esitazione, è fondamentale non lasciarsi prendere dal panico e sfruttare il silenzio per riorganizzare le idee.
  • celebrare i progressi: ogni piccolo miglioramento è un passo avanti verso una maggiore sicurezza nel parlare in pubblico. Riconoscere e apprezzare i propri progressi aiuta a costruire fiducia in sé stessi.

Superare l’ansia di parlare in pubblico può migliorare significativamente la qualità della vita. È un processo che richiede pazienza e una mentalità positiva. Seguendo queste strategie, è possibile affrontare e superare la paura di parlare in pubblico attraverso un percorso graduale.

GAM Medical è un centro specializzato nella gestione dell’ansia, dove un team di esperti della salute della mente offre supporto personalizzato per aiutare le persone a superare le difficoltà legate allo stress e all’ansia anticipatoria. Attraverso percorsi psicoterapeutici, il centro aiuta i pazienti a migliorare la qualità della vita e a ritrovare il benessere emotivo.

Questo è contenuto divulgativo e non sostituisce le diagnosi di un professionista. Se ti è piaciuto l’articolo, condividilo.

Fonti:

  • https://www.researchgate.net/publication/345079613_Analysis_on_the_Causes_and_Treatment_of_Public_Speaking_Anxiety 
  • https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC9158251
Subscribe
Notificami
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments

Ansia

Condividilo

Pensi di soffrire di un disturbo d’ansia?

Fai ora il test di autovalutazione che può fornirti una prima indicazione sulla possibilità di intraprendere un percorso diagnostico per l’ansia.

Guarda le nostre recensioni

Pensi di soffrire di un disturbo d'ansia?

Fai ora il test di autovalutazione che può fornirti una prima indicazione sulla possibilità di intraprendere un percorso diagnostico per l’ansia. Basta 1 minuto per avere il risultato.

Se ti è piaciuto l'articolo iscriviti alla newsletter per non perdere tutte le nostre comunicazioni.