4 Sensazioni che Hai Sicuramente Provato Se Soffri Ansia

Tempo di lettura: 5 minuti

Indice Contenuti
4 Sensazioni che Hai Sicuramente Provato Se Soffri Ansia

Molte persone che soffrono di ansia si trovano ad affrontare una difficoltà comune: non riescono a descrivere con precisione le sensazioni fisiche che provano.

Queste sensazioni sono spesso molto intense, ma sono così sfumate o confuse che diventa quasi impossibile spiegarle a chi non le ha mai sperimentate.

L’ansia non è solo un disturbo mentale, ma una condizione che si riflette nel corpo in modo profondo, a volte in modi che possono sembrare strani o incomprensibili.

Forse senti un nodo alla gola che non va via, o una sensazione di pesantezza al petto che ti toglie il respiro. Magari le tue gambe sembrano vuote, come se non fossi radicato nel terreno, o avverti tremori che non riesci a controllare.

Questi sintomi fisici, anche se molto reali, sono difficili da spiegare, e chi non li vive può avere difficoltà a capire cosa stia realmente accadendo.

In questo articolo cercheremo di descrivere e spiegare 4 delle sensazioni fisiche più comuni dell’ansia, in modo che tu possa riconoscerle e identificarti.

1. Ansia e Sensazione di Nodo Alla Gola

La sensazione di un nodo alla gola è una delle manifestazioni più comuni dell’ansia, ed è spesso descritta come una sensazione di soffocamento o come se qualcosa fosse incastrato nella gola.

Chi soffre di ansia potrebbe sentire una sorta di compressione o ostruzione che rende difficile deglutire o respirare correttamente, anche se non c’è nulla di fisicamente bloccato nel tratto respiratorio.

La persona potrebbe avere l’impressione che la gola sia «chiusa» o che ci sia un oggetto straniero, come un «grumo», che impedisce il normale flusso dell’aria.

Questa sensazione è causata principalmente dalla tensione muscolare che l’ansia provoca nella zona della gola e del collo.

Quando il corpo è sotto stress, i muscoli tendono a contrarsi, e la gola, che è una delle aree più sensibili, reagisce di conseguenza, creando una sensazione di compressione o blocco.

Inoltre, l’iperventilazione che accompagna molti episodi di ansia può contribuire ad amplificare questa sensazione di soffocamento, poiché la respirazione veloce e superficiale riduce l’apporto di ossigeno al corpo e aumenta la tensione muscolare.

Per chi soffre di ansia e sperimenta il nodo alla gola, può essere difficile rilassarsi e liberarsi di questa sensazione.

2. Ansia e Sensazione di Gambe Vuote o Testa Leggera

Un altro sintomo fisico frequente per chi soffre di ansia è la sensazione di gambe vuote o testa leggera, che non è legata a una reale debolezza fisica, ma piuttosto a una perdita di radicamento con il proprio corpo e l’ambiente circostante.

Chi vive queste sensazioni si può sentire come se le proprie gambe non fossero più saldamente attaccate al pavimento, o come se non avessero più un contatto stabile con il suolo.

ùQuesto fenomeno è spesso descritto come una sensazione di depersonalizzazione o derealizzazione, in cui si perde il senso di attaccamento al proprio corpo e si ha l’impressione che le gambe o la testa non appartengano più a sé.

La sensazione di testa leggera può essere altrettanto spaventosa, poiché può sembrare che la testa stia fluttuando, che non sia più equilibrata o che sia fuori dal proprio controllo.

Queste percezioni sono causate dall’attivazione del sistema nervoso autonomo durante gli episodi di ansia, che può influire sull’equilibrio e sulla percezione del corpo.

Inoltre, l’ansia attiva l’adrenalina, che accelera la frequenza cardiaca e modifica la pressione sanguigna, il che può causare vertigini e un senso di disconnessione.

In questi momenti, è fondamentale focalizzarsi sul corpo per ristabilire il contatto con la realtà. La tecnica dei cinque sensi – concentrarsi su ciò che si può vedere, sentire, toccare, odore e assaporare – può aiutare a radicarsi nel momento presente e a ridurre la sensazione di disconnessione.

Inoltre, praticare esercizi di grounding, come camminare lentamente o toccare un oggetto solido, aiuta a ristabilire un senso di stabilità e connessione con il proprio corpo.

3. Ansia e Sensazione di Pressione/Peso sul Petto

La sensazione di pressione o peso sul petto è un’altra sensazione fisica comune legato all’ansia.

Chi soffre di ansia può percepire il petto come se fosse schiacciato da un peso, quasi come se qualcuno stesse premendo su di esso, o come se il cuore fosse intrappolato sotto una morsa.

Questa sensazione può essere tanto intensa da far pensare che si tratti di un problema cardiaco. In realtà, si tratta di un sintomo dell’ansia che deriva principalmente da un aumento della frequenza cardiaca e della tensione muscolare nella zona toracica.

L’iperventilazione è uno dei principali colpevoli della sensazione di oppressione al petto, poiché la respirazione superficiale altera il flusso d’aria e causa una distorsione nella percezione del respiro. Inoltre, l’aumento della produzione di cortisolo, l’ormone dello stress, può influire sulla muscolatura toracica, accentuando la sensazione di pesantezza.

Per alleviare la sensazione di peso al petto, una respirazione lenta e profonda può essere molto utile.

Respirare dal diaframma, piuttosto che dal torace, può aiutare a rilassare i muscoli e migliorare il flusso d’aria.

Tecniche di rilassamento muscolare progressivo possono anche aiutare a ridurre la tensione toracica e promuovere un senso di calma. Infine, praticare attività fisica moderata, come una passeggiata leggera, può anche aiutare a ridurre la tensione nel petto e a favorire una respirazione più profonda.

4. Ansia e Sensazione di Tremore Interno

Il tremore interno è una sensazione di agitazione o vibrazione che non sempre si vede dall’esterno, ma che è estremamente sgradevole per chi la sperimenta.

Può manifestarsi come un tremito o vibrazione profonda all’interno del corpo, soprattutto nelle mani, nelle gambe, o nella zona addominale.

Questi tremori sono una manifestazione dell’attivazione del sistema nervoso autonomo durante un episodio di ansia, dove il corpo si prepara a una situazione di “lotta o fuga”.

I tremori sono causati dall’eccessiva attivazione muscolare, dovuta all’aumento dei livelli di adrenalina, che provoca una risposta fisica dell’organismo anche se non c’è una minaccia immediata.

Il corpo entra in uno stato di iperattivazione, in cui tutti i muscoli sono pronti a reagire, ma l’eccesso di energia non viene utilizzato, generando così tremori e sensazioni di irrequietezza

Se ti riconosci in una o più di queste sensazioni fisiche legate all’ansia, sei in buona compagnia: tantissime persone che soffrono d’ansia le sperimentano quotidianamente o le hanno sperimentate almeno una volta nella vita.

I sintomi dell’ansia, come il nodo alla gola, il peso al petto, le gambe vuote e i tremori, sono manifestazioni comuni che possono essere trattate e gestite efficacemente.

La GAM-Medical, clinica specializzata nella gestione dell’ansia, offre un approccio personalizzato che include terapie psicologiche, tecniche di rilassamento e supporto continuo per aiutarti a superare questi sintomi e migliorare la tua qualità di vita.

Se soffri di ansia e desideri ricevere aiuto, non esitare a contattare la GAM-Medical. Con il giusto supporto, è possibile affrontare e superare l’ansia, restituendo pace e serenità alla tua vita quotidiana.

Subscribe
Notificami
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments

Ansia, Psicologia generale

Condividilo

Pensi di soffrire di un disturbo d’ansia?

Fai ora il test di autovalutazione che può fornirti una prima indicazione sulla possibilità di intraprendere un percorso diagnostico per l’ansia.

Pensi di soffrire di depressione?

Fai ora il test di autovalutazione che può fornirti una prima indicazione sulla possibilità di intraprendere un percorso diagnostico per la depressione. 

Guarda le nostre recensioni

Pensi di soffrire di un disturbo d'ansia?

Fai ora il test di autovalutazione che può fornirti una prima indicazione sulla possibilità di intraprendere un percorso diagnostico per l’ansia. Basta 1 minuto per avere il risultato.

Se ti è piaciuto l'articolo iscriviti alla newsletter per non perdere tutte le nostre comunicazioni.