Gruppo di psicoeducazione per adulti ADHD

Il Centro ADHD Italiano GAM Medical (Clinica di Psicologia e Psichiatria) presenta la Psicoeducazione di Gruppo per il Disturbo da Deficit dell’attenzione e Iperattività (ADHD).

adhd adulti

Formatori

Dott.ssa Vittoria Clementi
Dott.ssa Gloria Gozzi
Dott.ssa Nadia Pagnoncelli

Modalità

Online

Durata

8 Ore

Data

09-16-23-30 Ottobre 2025

Orario

20-22 (con breve pausa)

Costo

240€

Come si svolge

Lo scopo del gruppo è quello di guidare i partecipanti alla conoscenza delle caratteristiche del proprio ADHD, delle cause neurobiologiche, delle possibili modalità di presentazione e delle conseguenze nei diversi ambiti di vita quotidiana, consentendo di ridurre la confusione e l’incertezza che spesso seguono il momento diagnostico.

Tale fase divulgativa è seguita dalla individuazione ed applicazione pratica delle possibili strategie di coping adattive volte a migliorare il proprio benessere psicologico, con specifico riferimento ai seguenti sintomi:

  • disattenzione
  • iperattività
  • impulsività
  • disregolazione emotiva.

Infine, sarà dato spazio alla spiegazione delle possibili terapie farmacologiche.

adhd adulti psicoeducezione

A chi è rivolto?

Adulti e giovani adulti (dai 16 anni) con una diagnosi di ADHD. Il corso si rivolge a chiunque volesse approfondire la propria conoscenza su tale condizione al fine di apprendere strategie volte a migliorare il proprio benessere psicologico.

Programma completo

Il programma potrà subire lievi variazioni sulla base delle esigenze del gruppo.

09/10/2025

20:00-22:00​

1° SESSIONE​

  • Introduzione all’ADHD;
  • Discussione: Cos’è per me la disattenzione;
  • Individuazione strategie

(Dott.ssa Clementi – Dott.ssa Gozzi)

16/10/2025

20:00-22:00​

2° SESSIONE

  • Discussione: cos’è per me l’iperattività;
  • Individuazione strategie;
  • Discussione: cos’è per me l’impulsività;
  • Individuazione strategie

(Dott.ssa Clementi – Dott.ssa Gozzi)

  •  

23/10/2025

20:00-22:00​

3° SESSIONE

  • Discussione: cos’è per me la disregolazione emotiva;
  • Individuazione strategie

(Dott.ssa Clementi – Dott.ssa Gozzi)

  •  

30/10/2025

20:00-22:00​

4° SESSIONE

  • La terapia farmacologica nell’ADHD;
  • Considerazioni finali

(Dott.ssa Clementi – Dott.ssa Gozzi – Dott.ssa Pagnoncelli)

I Formatori

Psicologa ADHD Vittoria Clementi

Dott.ssa Vittoria Clementi

La Dott.ssa Vittoria Clementi si è laureata in Psicologia Clinica dello Sviluppo presso l’Università degli Studi di Padova. Sta completando la sua formazione in psicoterapia presso il Centro Psicologia Dinamica di Padova, con un orientamento ad approccio integrato. Svolge attività clinica presso un Consultorio Familiare, dove segue adulti, coppie e famiglie con percorsi di sostegno psicologico, orientati alla gestione delle difficoltà emotive, relazionali e della sfera affettiva. Ha maturato particolare esperienza nel supporto alla genitorialità, affiancando le persone in fasi delicate della vita con ascolto empatico e strumenti mirati. Utilizza un approccio che valorizza le risorse del paziente, promuove l’autoconsapevolezza e favorisce il benessere relazionale, intervenendo su tematiche come l’ansia, la disregolazione emotiva e le dinamiche familiari. Lavora con un’attenzione costante ai tempi soggettivi, alla narrazione personale e al vissuto emotivo. Partecipa regolarmente a percorsi di aggiornamento e supervisioni cliniche, e considera fondamentale il dialogo terapeutico come strumento per sostenere cambiamenti concreti e duraturi nella vita delle persone.s://www.google.com

Psicologa ADHD Gloria Gozzi

Dott.ssa Gloria Gozzi

La Dott.ssa Gloria Gozzi è psicologa clinica, laureata presso l’Università di Bologna con una tesi sperimentale sull’ADHD in età adulta. Ha maturato un’esperienza pluriennale in ambito educativo e scolastico, lavorando con bambini, adolescenti e giovani adulti con bisogni educativi speciali e difficoltà emotivo-comportamentali. Attualmente è specializzanda in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale presso la Scuola Bolognese di Psicoterapia Cognitiva, dove approfondisce l’utilizzo di tecniche CBT e di terza generazione nel trattamento dei disturbi del neurosviluppo, dell’ansia e della disregolazione emotiva. Svolge attività clinica rivolta a adolescenti e adulti, occupandosi di valutazione psicodiagnostica, supporto psicologico individuale e psicoeducazione. Il suo lavoro è centrato sulla costruzione di strategie pratiche per affrontare le difficoltà legate all’ADHD e ad altri disturbi internalizzanti, favorendo l’empowerment e l’autonomia dei pazienti. L’approccio terapeutico integra ascolto empatico, strutturazione del trattamento e attenzione alle risorse individuali. Si mantiene in costante aggiornamento, partecipando a supervisioni e formazioni specifiche.

Nadia-Pagnoncelli-psichiatra

Dott.ssa Nadia Pagnoncelli

La Dr.ssa Nadia Pagnoncelli ha conseguito la Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Brescia nell’anno 2019, con votazione di 110/110 con Lode. Durante gli anni della pandemia ha lavorato con costanza nei settori della formazione aziendale, dell’emergenza/urgenza e della medicina generale territoriale. Successivamente ha ottenuto il titolo di specialista in Psichiatria presso la Scuola di Brescia, con votazione di 50/50 con Lode. Già dirigente medico presso gli Spedali Civili di Brescia, nel ruolo di referente di comunità psichiatriche ad alta e media assistenza e di responsabile del percorso diagnostico e terapeutico dei pazienti afferenti all’ambulatorio ADHD adulti, che nell’ultimo anno ha registrato 700 assunzioni in cura. Adotta un approccio multidisciplinare e integrato alla cura dei disturbi psichiatrici, affrontandone la complessità clinica senza mai prescindere dal rispetto e dalla valorizzazione dell’identità individuale del paziente.

Le iscrizioni sono chiuse in quanto è già stato raggiungo il numero massimo di partecipanti. Se vuoi rimanere aggiornat* su questo e altri corsi inserisci i tuoi dati qui sotto.

Verrai iscritto alla nostra newsletter

Se ti iscrivi entro il 30 Settembre puoi avere uno sconto del 10%. Ti rimangono

Giorni
Ore
Minuti
Secondi

Gruppo di psicoeducazione per adulti ADHD

09, 16, 23, 30 Ottobre 2025
240
  • Modalità: Online
  • Durata: 8 Ore
  • Orario: 20-22

Se vuoi avere maggiori informazioni puoi contattarci al +39 3270618947 (anche su Whatsapp) o alla e-mail info@gam-medical.com.