Quanto costa una seduta dallo psicologo nel 2025? Fasce prezzo, durata e rimborsi

Tempo di lettura: 4 minuti

quanto si paga lo psicologo?

Ti sei mai chiesto quanto costa effettivamente andare dallo psicologo oggi e quali variabili determinano il prezzo?

 In questa guida vediamo le fasce di prezzo 2025, la durata tipica delle sedute e le forme di rimborso o agevolazione disponibili in Italia, per valutare con consapevolezza l’investimento sulla salute mentale.

Fasce prezzo: quanto costa una seduta dallo psicologo nel 2025

Le tariffe per una seduta individuale variano per città, modalità (online/presenza), esperienza e tipologia di intervento. 

Secondo il Nomenclatore del Consiglio Nazionale Ordine Psicologi: per la “seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale” indica una forchetta €35–€115; per coppia/famiglia €45–€165. Questi sono parametri orientativi per prestazioni libere-professionali.

In pratica (indicazioni orientative 2025):

  • Fascia bassa: intorno ai  €35–50 a seduta (contesti meno costosi/professionisti all’avvio), in linea con il minimo CNOP.
  • Fascia media: circa €50–80/90 a seduta (città medio-grandi; consulenza/psicoterapia individuale standard).
  • Fascia alta:  oltre i  €100 (specializzazioni, sedute più lunghe/servizi specifici). Ricorda che vale il principio dell’equo compenso: il corrispettivo deve essere proporzionato a quantità/qualità del lavoro e conforme ai parametri di legge.

In breve: la variabilità è ampia; tuttavia conoscere la forchetta CNOP ti aiuta a leggere le proposte economiche nel tuo contesto.

Durata della seduta e cosa incide sul prezzo

La durata standard di una seduta individuale si colloca intorno a 45–50 minuti nella pratica clinica corrente (concordata tra professionista e paziente). Durate diverse possono essere stabilite in base al setting e all’obiettivo. 

Fattori che influenzano il prezzo:

  • Modalità: in presenza può costare di più dell’online (spese di studio/logistica).
  • Tipo di intervento: coppia/famiglia/psicoterapia complessa richiedono spesso più tempo e tariffa maggiore (vedi voci specifiche del Nomenclatore). 
  • Specializzazione/esperienza del professionista.
  • Area geografica (metropoli vs province). 
  • Frequenza/intensità del percorso (maggiore intensità equivale ad un costo mensile più alto). 

Perché investire nella salute mentale conviene davvero

Investire in salute mentale non significa solo “spendere per stare meglio”: rappresenta una scelta che può ridurre costi futuri e migliorare la qualità della vita.
Diversi studi internazionali hanno dimostrato che la psicoterapia efficace comporta benefici duraturi su benessere, produttività e relazioni. La revisione sistematica “Psychotherapies for depression: a network meta-analysis covering efficacy, acceptability and long-term outcomes of all main treatment types” (Cuijpers et al., 2021) evidenzia che gli interventi psicologici per ansia e depressione producono miglioramenti clinici comparabili o superiori ai soli trattamenti farmacologici, con minore rischio di ricadute a lungo termine.

Anche secondo il National Institute for Health and Care Excellence , i trattamenti psicologici sono costo-efficaci nel tempo perché riducono assenze lavorative, uso di farmaci e visite mediche ripetute. In termini economici, ogni euro speso in salute mentale può restituire fino a tre euro in miglioramento del funzionamento e riduzione di costi indiretti sanitari.

In Italia, l’Osservatorio Nazionale sulla Salute Mentale sottolinea come la prevenzione e l’intervento precoce abbiano un impatto positivo anche sul benessere collettivo: migliorano la produttività, riducono lo stress familiare e favoriscono l’inclusione sociale.

In sintesi, considerare la terapia come investimento e non come spesa aiuta a riconoscerne il valore reale nel tempo.

Rimborsi, detrazioni e agevolazioni: cosa sapere

Vediamo adesso rimborsi, detrazioni e agevolazioni offerte:

  • Detrazioni fiscali (IRPEF): Le prestazioni terapeutiche rese da psicologi/psicoterapeuti abilitati sono spese sanitarie detraibili al 19% per la parte che eccede la franchigia di €129,11. Ai fini della detrazione, dal 2020 (per gli oneri detraibili) è richiesto pagamento tracciabile (es. carte/bonifico), salvo eccezioni previste per altre tipologie di spesa. 
  • Bonus Psicologo: dal 15 settembre 2025 è attivo un contributo pubblico per sostenere sessioni di psicoterapia, con massimo €50 a seduta e tetti annui variabili secondo ISEE. Domande e gestione sul portale INPS; aggiornamenti e finestre sono comunicati da Ministero della Salute/INPS. 
  • Assicurazioni e convenzioni: Molte polizze sanitarie/fondi aziendali rimborsano parzialmente le sedute, verifica le condizioni della tua polizza. 

Chiedi sempre prima dell’avvio percorso modalità di fatturazione, pagamenti tracciabili e documenti necessari per detrazione/rimborso. 

Come scegliere e confrontare le tariffe: 5 criteri

  1. Qualifica e abilitazione: verifica iscrizione all’Albo e, se dichiarata, specializzazione in psicoterapia.
  2. Durata e modalità: chiarisci minuti per seduta, setting (studio/online) e frequenza consigliata. 
  3. Trasparenza: onorario, modalità di pagamento, policy di cancellazione e ricevuta/fattura per detrazione.
  4. Alleanza terapeutica: la qualità del rapporto e la chiarezza sugli obiettivi spesso incidono più del semplice prezzo (valuta dopo le prime sedute).
  5. Agevolazioni: verifica Bonus Psicologo, polizze o convenzioni attivabili nel tuo caso.
prezzi psicologo
prezzi psicologo

Quanto costa davvero una seduta dallo psicologo nel 2025?

Prendersi cura della propria salute psicologica è un atto di coraggio e consapevolezza: ogni passo verso il benessere nasce dalla scelta di chiedere aiuto.

GAM Medical, Centro di Psicologia e Salute Mentale, è qui per accompagnarti in questo percorso, con psicologi e psicoterapeuti qualificati che ti aiutano a trasformare la difficoltà in crescita.

Prenota il tuo primo colloquio e scopri come ritrovare equilibrio e serenità, con un piano costruito intorno ai tuoi obiettivi.

Questo è contenuto divulgativo e non sostituisce le diagnosi di un professionista. Se ti è piaciuto l’articolo, condividilo.

Fonti:

  • https://www.psy.it/nomenclatore/ 
  • https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/spese-sanitarie-detraibili
  • https://www.salute.gov.it/new/it/news-e-media/notizie/bonus-psicologo-2025-dal-15-settembre-online-la-piattaforma-inps-presentare-la/ 
  • https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/34002502

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Psichiatra ADHD Gincarlo Giupponi

Supervisione scientifica:
Questo articolo è stato revisionato dal Dott. Giancarlo Giupponi, psichiatra e psicoterapeuta, vicedirettore del Servizio Psichiatrico di Bolzano e presidente regionale della Società Italiana di Psichiatria. Oltre a garantire l’accuratezza clinica dei contenuti, il Dott. Giupponi supervisiona la selezione dei test e dei questionari disponibili sul sito, verificandone la conformità agli standard scientifici internazionali (DSM-5, OMS, strumenti clinicamente validati).
Scopo del contenuto: divulgativo, non diagnostico.

Psicologia generale

Condividilo

Pensi di soffrire di un disturbo d’ansia?

Fai ora il test di autovalutazione che può fornirti una prima indicazione sulla possibilità di intraprendere un percorso diagnostico per l’ansia.

Pensi di soffrire di depressione?

Fai ora il test di autovalutazione che può fornirti una prima indicazione sulla possibilità di intraprendere un percorso diagnostico per la depressione. 

Guarda le nostre recensioni

Pensi di soffrire di qualche disturbo?

I nostri test psicologici possono essere il primo passo verso la richiesta di un supporto clinico, in presenza dei sintomi di disturbi comuni come ansia, depressione, stress, ADHD, autismo e altro ancora.

Se ti è piaciuto l'articolo iscriviti alla newsletter per non perdere tutte le nostre comunicazioni.