 
															PSICOLOGA
PSICOTERAPEUTA
Orientamento
Regione Iscrizione Albo
Numero Iscrizione Albo
Aree di intervento







Descrizione
La Dott.ssa Valentina De Martin ha conseguito la laurea in Neuroscienze Cognitive e si è specializzata in Psicoterapia Cognitiva presso la Scuola di Psicoterapia Cognitiva (SPC) di Roma.
Ha maturato esperienza in psicodiagnosi clinica e giuridica, collaborando con la Fondazione Policlinico Gemelli. Ha inoltre svolto tirocinio presso l’ambulatorio per ADHD adulti dell’Ospedale SS. Gonfalone di Monterotondo, dove ha approfondito la valutazione e l’intervento nei disturbi del neurosviluppo.
Svolge attività clinica con giovani adulti e adulti, con un approccio basato sull’analisi funzionale del comportamento e la costruzione di strategie personalizzate. Utilizza strumenti validati e tecniche CBT di seconda e terza generazione, con attenzione alla relazione terapeutica e agli obiettivi condivisi.
Promuove percorsi di crescita personale e consapevolezza, in un contesto sicuro, empatico e orientato al cambiamento.
Punti di forza
 
															PSICOLOGA
PSICOTERAPEUTA
Orientamento
Regione Iscrizione Albo
Numero Iscrizione Albo
 
															PSICOLOGA
PSICOTERAPEUTA
Orientamento
Regione Iscrizione Albo
Numero Iscrizione Albo
Aree di intervento
Profilo
La Dott.ssa Valentina De Martin ha conseguito la laurea in Neuroscienze Cognitive e si è specializzata in Psicoterapia Cognitiva presso la Scuola di Psicoterapia Cognitiva (SPC) di Roma.
Ha maturato esperienza in psicodiagnosi clinica e giuridica, collaborando con la Fondazione Policlinico Gemelli. Ha inoltre svolto tirocinio presso l’ambulatorio per ADHD adulti dell’Ospedale SS. Gonfalone di Monterotondo, dove ha approfondito la valutazione e l’intervento nei disturbi del neurosviluppo.
Svolge attività clinica con giovani adulti e adulti, con un approccio basato sull’analisi funzionale del comportamento e la costruzione di strategie personalizzate. Utilizza strumenti validati e tecniche CBT di seconda e terza generazione, con attenzione alla relazione terapeutica e agli obiettivi condivisi.
Promuove percorsi di crescita personale e consapevolezza, in un contesto sicuro, empatico e orientato al cambiamento.
Punti di forza