PSICOLOGA
Orientamento
Regione Iscrizione Albo
Numero Iscrizione Albo
Aree di intervento
Descrizione
La Dott.ssa Marta Zambotto è psicologa clinica e specializzanda in psicoterapia ad indirizzo cognitivo-comportamentale presso Studi Cognitivi di Bolzano. Laureata in Psicologia con specializzazione in Neuroscienze presso l’Università di Trento, ha maturato esperienza in ambito clinico, scolastico e ambulatoriale.
Si occupa di disturbi del neurosviluppo, in particolare ADHD e disturbo dello spettro autistico, e lavora con persone in età evolutiva, adolescenziale e adulta. Realizza percorsi personalizzati di valutazione, intervento psicoeducativo e parent training, promuovendo il benessere emotivo, comportamentale e relazionale.
Integra strumenti scientificamente validati con un’attenzione costante alla persona e al suo contesto, valorizzando la collaborazione con la famiglia e gli insegnanti. Il suo lavoro è fondato sulla costruzione di un’alleanza terapeutica solida e sulla definizione condivisa degli obiettivi.
Svolge attività di formazione e consulenza per genitori e operatori, ed è impegnata in percorsi di aggiornamento e supervisione per offrire un intervento competente e rispettoso delle specificità individuali.
Punti di forza
PSICOLOGA
Orientamento
Regione Iscrizione Albo
Numero Iscrizione Albo
PSICOLOGA
Orientamento
Regione Iscrizione Albo
Numero Iscrizione Albo
Aree di intervento
Profilo
La Dott.ssa Marta Zambotto è psicologa clinica e specializzanda in psicoterapia ad indirizzo cognitivo-comportamentale presso Studi Cognitivi di Bolzano. Laureata in Psicologia con specializzazione in Neuroscienze presso l’Università di Trento, ha maturato esperienza in ambito clinico, scolastico e ambulatoriale.
Si occupa di disturbi del neurosviluppo, in particolare ADHD e disturbo dello spettro autistico, e lavora con persone in età evolutiva, adolescenziale e adulta. Realizza percorsi personalizzati di valutazione, intervento psicoeducativo e parent training, promuovendo il benessere emotivo, comportamentale e relazionale.
Integra strumenti scientificamente validati con un’attenzione costante alla persona e al suo contesto, valorizzando la collaborazione con la famiglia e gli insegnanti. Il suo lavoro è fondato sulla costruzione di un’alleanza terapeutica solida e sulla definizione condivisa degli obiettivi.
Svolge attività di formazione e consulenza per genitori e operatori, ed è impegnata in percorsi di aggiornamento e supervisione per offrire un intervento competente e rispettoso delle specificità individuali.
Punti di forza