La Dott.ssa Maria Rita Casella ha conseguito la laurea in Psicologia ad indirizzo Neuroscienze e Riabilitazione Neuropsicologica presso l’Università di Bologna. Si è specializzata in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale, completando la formazione con competenze nelle terapie di terza generazione.
Da anni si occupa di diagnosi e trattamento dell’ADHD e dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) in infanzia e in età adulta. Collabora con scuole, servizi pubblici e studio privato, offrendo interventi clinici e psicoeducativi costruiti su misura per ogni paziente.
Il suo approccio coniuga strumenti clinici validati, attenzione alla regolazione emotiva e strategie per la gestione autonoma delle difficoltà quotidiane. Lavora con bambini, adolescenti e adulti, promuovendo lo sviluppo di competenze relazionali, scolastiche e lavorative.
Partecipa regolarmente a supervisioni e aggiornamenti scientifici, con l’obiettivo di fornire percorsi terapeutici efficaci, concreti e personalizzati.
Punti di forza
Diagnosi e trattamento ADHD
Psicoterapia CBT
Diagnosi e trattamento DSA
Maria Rita Casella
PSICOLOGO
Orientamento
Cognitivo – Comportamentale
Regione Iscrizione Albo
Numero Iscrizione Albo
Maria Rita Casella
PSICOLOGO
Orientamento
Cognitivo – Comportamentale
Regione Iscrizione Albo
Numero Iscrizione Albo
Aree di intervento
Profilo
La Dott.ssa Maria Rita Casella ha conseguito la laurea in Psicologia ad indirizzo Neuroscienze e Riabilitazione Neuropsicologica presso l’Università di Bologna. Si è specializzata in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale, completando la formazione con competenze nelle terapie di terza generazione.
Da anni si occupa di diagnosi e trattamento dell’ADHD e dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) in infanzia e in età adulta. Collabora con scuole, servizi pubblici e studio privato, offrendo interventi clinici e psicoeducativi costruiti su misura per ogni paziente.
Il suo approccio coniuga strumenti clinici validati, attenzione alla regolazione emotiva e strategie per la gestione autonoma delle difficoltà quotidiane. Lavora con bambini, adolescenti e adulti, promuovendo lo sviluppo di competenze relazionali, scolastiche e lavorative.
Partecipa regolarmente a supervisioni e aggiornamenti scientifici, con l’obiettivo di fornire percorsi terapeutici efficaci, concreti e personalizzati.