PSICOLOGA
Orientamento
Regione Iscrizione Albo
Numero Iscrizione Albo
Aree di intervento
Descrizione
La Dott.ssa Ilaria Carlino è psicologa abilitata, attualmente in formazione presso la scuola di specializzazione in Psicoterapia Umanistica Psico-Corporea IUP. Ha conseguito un Master in Neuropsicosomatica e Mindfulness e opera come trainer del Progetto Gaia, proponendo percorsi orientati all’integrazione mente-corpo e allo sviluppo della consapevolezza.
Nel suo percorso professionale ha lavorato in centri diurni, scuole e contesti socioeducativi, occupandosi di valutazioni neuropsicologiche, stimolazione cognitiva, inclusione scolastica e promozione del benessere emotivo. Ha collaborato con enti pubblici e associazioni del territorio, maturando esperienza con persone con disabilità, studenti, genitori e insegnanti.
Il suo approccio unisce la dimensione scientifica e relazionale della psicologia clinica con la consapevolezza corporea e l’ascolto profondo del vissuto. Svolge interventi individuali e di gruppo, affiancando la persona in un percorso di crescita, accettazione e sviluppo delle risorse interne.
Promuove un’idea di cura basata sull’integrazione tra emozioni, corpo, pensieri e relazioni. Il suo obiettivo è sostenere la persona nella costruzione di una vita autentica, più consapevole e orientata al benessere psicofisico.
Punti di forza
PSICOLOGA
Orientamento
Regione Iscrizione Albo
Numero Iscrizione Albo
PSICOLOGA
Orientamento
Regione Iscrizione Albo
Numero Iscrizione Albo
Aree di intervento
Profilo
La Dott.ssa Ilaria Carlino è psicologa abilitata, attualmente in formazione presso la scuola di specializzazione in Psicoterapia Umanistica Psico-Corporea IUP. Ha conseguito un Master in Neuropsicosomatica e Mindfulness e opera come trainer del Progetto Gaia, proponendo percorsi orientati all’integrazione mente-corpo e allo sviluppo della consapevolezza.
Nel suo percorso professionale ha lavorato in centri diurni, scuole e contesti socioeducativi, occupandosi di valutazioni neuropsicologiche, stimolazione cognitiva, inclusione scolastica e promozione del benessere emotivo. Ha collaborato con enti pubblici e associazioni del territorio, maturando esperienza con persone con disabilità, studenti, genitori e insegnanti.
Il suo approccio unisce la dimensione scientifica e relazionale della psicologia clinica con la consapevolezza corporea e l’ascolto profondo del vissuto. Svolge interventi individuali e di gruppo, affiancando la persona in un percorso di crescita, accettazione e sviluppo delle risorse interne.
Promuove un’idea di cura basata sull’integrazione tra emozioni, corpo, pensieri e relazioni. Il suo obiettivo è sostenere la persona nella costruzione di una vita autentica, più consapevole e orientata al benessere psicofisico.
Punti di forza