PSICOLOGA
Orientamento
Regione Iscrizione Albo
Numero Iscrizione Albo
Aree di intervento
Descrizione
La Dott.ssa Giulia Maria Zoratti è psicologa ad orientamento cognitivo-comportamentale. Ha maturato esperienza sia in ambito clinico che educativo, occupandosi di valutazioni psicodiagnostiche in età evolutiva e adulta e supportando studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento attraverso percorsi di tutoraggio sul metodo di studio.
La sua passione per le neurodivergenze l’ha portata a collaborare con diversi enti e progetti: tra questi, il supporto psicologico e l’inclusione universitaria per studenti neurodivergenti presso l’Università degli Studi di Trento, dove ha promosso percorsi di empowerment e benessere psicologico per la vita accademica.
Ha inoltre partecipato ad attività di ricerca presso l’Istituto Italiano di Tecnologia, nell’ambito di progetti sull’autismo, occupandosi della somministrazione di test psicologici e dell’analisi dei dati.
Integra nella sua pratica clinica il rigore scientifico e un ascolto empatico, ponendo attenzione ai bisogni specifici della persona e valorizzando le differenze individuali. Il suo approccio è orientato alla promozione dell’autonomia e dell’autoconsapevolezza, con particolare attenzione ai temi dell’inclusione, della neurodivergenza e del benessere scolastico e sociale.
Punti di forza
PSICOLOGA
Orientamento
Regione Iscrizione Albo
Numero Iscrizione Albo
PSICOLOGA
Orientamento
Regione Iscrizione Albo
Numero Iscrizione Albo
Aree di intervento
Profilo
La Dott.ssa Giulia Maria Zoratti è psicologa ad orientamento cognitivo-comportamentale. Ha maturato esperienza sia in ambito clinico che educativo, occupandosi di valutazioni psicodiagnostiche in età evolutiva e adulta e supportando studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento attraverso percorsi di tutoraggio sul metodo di studio.
La sua passione per le neurodivergenze l’ha portata a collaborare con diversi enti e progetti: tra questi, il supporto psicologico e l’inclusione universitaria per studenti neurodivergenti presso l’Università degli Studi di Trento, dove ha promosso percorsi di empowerment e benessere psicologico per la vita accademica.
Ha inoltre partecipato ad attività di ricerca presso l’Istituto Italiano di Tecnologia, nell’ambito di progetti sull’autismo, occupandosi della somministrazione di test psicologici e dell’analisi dei dati.
Integra nella sua pratica clinica il rigore scientifico e un ascolto empatico, ponendo attenzione ai bisogni specifici della persona e valorizzando le differenze individuali. Il suo approccio è orientato alla promozione dell’autonomia e dell’autoconsapevolezza, con particolare attenzione ai temi dell’inclusione, della neurodivergenza e del benessere scolastico e sociale.
Punti di forza