La fobia del volante: riconoscere e affrontare l’amaxofobia

Tempo di lettura: 3 minuti

Indice Contenuti
amaxofobia

Ti è mai capitato di avvertire un’improvvisa ansia o panico al solo pensiero di metterti alla guida? 

Potresti soffrire di amaxofobia, comunemente nota come fobia del volante, un disturbo molto più diffuso di quanto si immagini e che può avere un impatto significativo sulla qualità della vita di chi ne è colpito. Chi vive questa paura, infatti, tende ad evitare la guida, limitando la propria autonomia e spesso provando un senso di frustrazione e isolamento. 

In questo articolo esploreremo il significato dell’amaxofobia, le cause che possono scatenarla, i sintomi principali e soprattutto come superarla per tornare a vivere con serenità l’esperienza della guida.

Cosa significa amaxofobia?

L’amaxofobia, nota anche come fobia della guida, è una forma di fobia situazionale caratterizzata da un’intensa e irrazionale paura di guidare o di trovarsi in situazioni legate alla guida. Secondo lo studio Assessment of the Effectiveness of an Exposure Technique Intervention in a Case of Amaxophobia, pubblicato sull’ International Journal of Psychology & Psychological Therapy, l’amaxofobia è classificata come un disturbo d’ansia che può compromettere significativamente l’autonomia e la qualità della vita di chi ne soffre.

Questa condizione si distingue da una semplice apprensione alla guida per l’intensità e la persistenza della paura, che può portare all’evitamento totale della guida. Lo studio evidenzia inoltre che l’amaxofobia tende a colpire più frequentemente le donne e può insorgere in seguito a esperienze traumatiche, come incidenti stradali, oppure svilupparsi senza una causa apparente. L’età media di insorgenza è di circa 24/25 anni, e in assenza di trattamento, la condizione può divenire cronica.

È importante riconoscere l’amaxofobia come una condizione trattabile. Interventi psicologici, in particolare le tecniche di esposizione graduale, hanno dimostrato un’elevata efficacia nel ridurre i sintomi e nel migliorare la qualità della vita dei pazienti. Affrontare questa fobia con il supporto di professionisti della salute mentale può quindi rappresentare un passo fondamentale verso il recupero dell’autonomia e della serenità nella guida.

I sintomi dell’amaxofobia

Riconoscere l’amaxofobia è fondamentale per intervenire tempestivamente. I sintomi di questo disturbo si manifestano a livello emotivo, cognitivo e fisico, e possono variare in intensità a seconda della gravità di questa fobia specifica.

Sintomi emotivi e cognitivi dell’amaxofobiaSintomi fisici dell’amaxofobia
Ansia anticipatoria: paura intensa e persistente già prima di salire in auto o all’idea di guidare.
Paura di perdere il controllo: timore costante di non riuscire a gestire l’auto, causando incidenti o mettendo in pericolo se stessi e gli altri.-Pensieri catastrofici: immaginare frequentemente scenari negativi o incidenti stradali.
Senso di impotenza: convinzione di non poter affrontare la situazione, con conseguente evitamento della guida.
-Tachicardia o palpitazioni
-Sudorazione eccessiva
-Tremori o rigidità muscolare
-Sensazione di vertigini o svenimento imminente
Nausea o disturbi gastrointestinali
Difficoltà respiratorie (senso di oppressione al petto o iperventilazione)


Questi sintomi si presentano spesso con intensità crescente e possono sfociare in un vero e proprio attacco di panico. L’amaxofobia, dunque, non va confusa con il semplice disagio o stress occasionale al volante, ma rappresenta una condizione clinicamente significativa che richiede un trattamento mirato.

Perché si ha paura di guidare: le possibili cause dell’amaxofobia

Comprendere le cause dell’amaxofobia è fondamentale per affrontare questo disturbo. Le principali ragioni includono:

  1. Esperienze traumatiche: incidenti o situazioni rischiose vissute direttamente o indirettamente, anche se apparentemente minori.
  2. Insicurezza e scarsa autostima: dubitare delle proprie capacità alla guida può generare paure irrazionali.
  3. Ansia generalizzata: persone predisposte all’ansia possono sviluppare la paura di guidare, soprattutto nei momenti di maggiore stress.
  4. Paura di perdere il controllo: il timore di non riuscire a gestire l’auto o l’ambiente circostante genera forte ansia.
  5. Apprendimento per imitazione: osservare comportamenti ansiosi alla guida può influenzare negativamente, causando la paura di guidare.

Riconoscere queste cause può aiutare ad affrontare l’amaxofobia in maniera più efficace e consapevole, facilitando un percorso terapeutico mirato al superamento della paura.

fobia di guidare
fobia di guidare

Come superare la paura di guidare?

Superare l’amaxofobia richiede un approccio mirato e graduale. Tra i trattamenti più efficaci vi è la terapia cognitivo-comportamentale per l’ansia, che lavora su pensieri e comportamenti disfunzionali, favorendo una maggiore sicurezza al volante. In particolare, la tecnica dell’esposizione graduale consente di affrontare passo dopo passo le situazioni temute, imparando a gestire ansia e panico.

È importante affiancare a questo percorso anche esercizi di rilassamento e tecniche di respirazione, per ridurre i sintomi fisici associati all’ansia.

Fondamentale è il supporto di professionisti specializzati nel benessere mentale

A questo proposito, una struttura altamente qualificata è il Centro Italiano per l’Ansia GAM Medical.

GAM Medical è infatti dedicato a promuovere la salute mentale ed il benessere psicologico dei pazienti. Se soffri di amaxofobia rivolgerti al nostro Centro Psichiatrico-Psicologico potrebbe aiutarti a riconquistare autonomia e serenità nella guida.

Questo è contenuto divulgativo e non sostituisce le diagnosi di un professionista. Se ti è piaciuto l’articolo, condividilo.

Fonti:

  •  https://dialnet.unirioja.es/servlet/articulo?codigo=8610651
Subscribe
Notificami
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments

Ansia

Condividilo

Pensi di soffrire di un disturbo d’ansia?

Fai ora il test di autovalutazione che può fornirti una prima indicazione sulla possibilità di intraprendere un percorso diagnostico per l’ansia.

Guarda le nostre recensioni

Pensi di soffrire di un disturbo d'ansia?

Fai ora il test di autovalutazione che può fornirti una prima indicazione sulla possibilità di intraprendere un percorso diagnostico per l’ansia. Basta 1 minuto per avere il risultato.

Se ti è piaciuto l'articolo iscriviti alla newsletter per non perdere tutte le nostre comunicazioni.