Incidente stradale grave: affrontare il trauma

Tempo di lettura: 4 minuti

Indice Contenuti
assistere a incidente stradale: PTSD

Cosa fare e come superare il trauma quando si vede un incidente stradale?

Assistere a un sinistro grave è un’esperienza profondamente scioccante, infatti, questi eventi potrebbero contribuire a generare delle ripercussioni psicologiche rilevanti anche nei testimoni. Affrontare questa esperienza richiede consapevolezza e strumenti adeguati per gestire il trauma. 

In questo articolo si comprenderà come agire se si è testimoni di un incidente, verranno elencati i possibili effetti di tale esperienza traumatica, insieme alle riflessioni più comuni. Infine, verrà spiegato come superare realmente il trauma da incidente stradale, anche quando si è solo testimoni.

Assistere ad un sinistro: cosa fare se si vede un incidente stradale grave?

Nel caso in cui ti capitasse di assistere ad un incidente stradale grave, è essenziale sapere cosa fare. In generale, è consigliabile prima di tutto tentare di mantenere la calma per gestire al meglio la situazione. Secondo le linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS, 2021), è inoltre necessario:

  • Mettersi in sicurezza evitando rischi aggiuntivi, posizionandosi in un luogo sicuro e visibile per segnalare ad altri automobilisti il pericolo.
  • Contattare immediatamente i soccorsi, descrivendo con chiarezza la gravità, il numero delle persone coinvolte e il luogo esatto dell’incidente;
  • Non muovere i feriti a meno che non vi sia un pericolo imminente, come nel caso di incendio o pericolo di esplosione, poiché i movimenti non appropriati potrebbero aggravare eventuali lesioni spinali o altre condizioni critiche.
  • Prestare supporto emotivo alle vittime, rimanendo vicini, parlando loro con calma, rassicurandoli e cercando di tranquillizzare, almeno fino all’arrivo degli operatori sanitari.

Tutta questa serie di azioni potrebbe ridurre sia il rischio immediato per le vittime sia il trauma psicologico successivo per testimone. Fanno parte della tecnica chiamata Psychological First Aid (PFA), riconosciuta e raccomandata anche dalla American Psychological Association (APA). La sensazione di aver agito in modo appropriato e tempestivo, infatti, potrebbe aiutare il testimone a ridurre eventuali sensi di colpa o impotenza che potrebbero sorgere successivamente.

Attacchi di panico e depressione dopo un incidente stradale: quali sono i sintomi del trauma psicologico della testimonianza?

Testimoniare un incidente grave può causare sintomi psicologici importanti, tra cui panico, depressione e, soprattutto, disturbo da stress post-traumatico (PTSD). 

Secondo la National Institute of Mental Health (NIMH, 2022), il PTSD può svilupparsi dopo essere stati direttamente coinvolti oppure testimoni di un evento traumatico, come un incidente stradale grave. I sintomi più comuni includono:

  • Ansia intensa e persistente.
  • Flashback e ricordi involontari dell’evento traumatico.
  • Disturbi del sonno-veglia, incubi ricorrenti o insonnia.
  • Stato di ipervigilanza, irritabilità e difficoltà di concentrazione.
  • Sentimenti intensi di colpa o impotenza, specie se ci si sente incapaci di aver aiutato adeguatamente.
  • Perdita di interesse e piacere per le attività quotidiane e per le relazioni sociali.
  • Sintomi fisici come palpitazioni, nausea, vertigini e cefalea.

Si possono manifestare immediatamente o addirittura anche settimane dopo l’incidente, capaci di influenzare profondamente la qualità della vita personale e lavorativa, e per questo richiedono spesso un intervento clinico specifico. Nel caso in cui percepissi che ciò che questo è ciò che stai provando, ti invitiamo a rivolgerti ad un professionista della salute mentale.

Vedere dal vivo sinistro grave: le riflessioni post incidente

Dopo aver assistito a un incidente grave, è comune sviluppare riflessioni intrusive e ripetitive. Lo studio “Incidence of Post-Traumatic Stress Disorder After Road Traffic Accident” (2019),  sulla rivista Frontiers in Psychiatry, ha come obiettivo determinare l’incidenza del PTSD dopo un incidente stradale e identificare i principali fattori di rischio. Il sintomo più comune riscontrato è stato proprio la presenza di ricordi, pensieri o immagini disturbanti e ripetitivi relativi all’esperienza stressante vissuta. Quindi, i testimoni spesso si confrontano con pensieri ricorrenti, quali:

  • “Avrei potuto fare qualcosa in più?”
  • “E se fossi stato coinvolto io stesso?”
  • “La vita è davvero così fragile?”

Queste riflessioni potrebbero generare una profonda revisione dei propri valori e comportamenti, talvolta generando uno stato di ansia cronica, se non adeguatamente gestite. Riconoscere l’origine di questi pensieri e condividerli con qualcuno può rappresentare il primo passo verso l’elaborazione del trauma.

Come superare un trauma da incidente stradale?

Superare un trauma psicologico dopo aver assistito a un incidente richiede un approccio multidimensionale e integrato. Tra i trattamenti più efficaci, si includono:

  • Psicoterapia cognitivo-comportamentale (CBT).
  • Terapia dell’esposizione prolungata (PE).
  • Eye Movement Desensitization and Reprocessing (EMDR).
  • Supporto farmacologico, quando e se necessario, sotto la supervisione di un medico specialista.

Sono tecniche in grado di aiutare il testimone del sinistro automobilistico ad elaborare l’intera esperienza traumatica, ridurre l’intensità dei sintomi e recuperare un equilibrio emotivo stabile. È fondamentale cercare aiuto psicologico qualificato immediato, per evitare la cronicizzazione del trauma. Anche il sostegno familiare e sociale costituisce un importante complemento al trattamento specialistico, facilitando una più rapida guarigione.

superare il trauma da incidente stradale
superare il trauma da incidente stradale

Sei stato testimone di un incidente stradale grave e non riesci a riprenderti?

Se hai assistito a un incidente stradale grave e hai difficoltà nel superare l’esperienza, è importante non sottovalutare quello che senti. Agire tempestivamente cercando supporto psicologico specializzato può prevenire l’aggravarsi delle condizioni mentali e facilitare il recupero emotivo. In casi simili parlarne con familiari e amici per ricevere sostegno emotivo è fondamentale. Se necessario, non esitare a consultare un professionista della salute mentale

GAM Medical, Istituto Psicologico e Psichiatrico Italiano, offre la possibilità di svolgere un breve test ptsd, per comprendere la gravità della tua situazione. 

I professionisti della salute mentale che operano nel centro di psicoterapia e psichiatria, in seguito al risultato del test, potrebbero fornirti percorsi di supporto psicologico mirati a riconoscere e affrontare il trauma sorto dalla testimonianza di un incidente stradale, per ritornare ad una vita sana ed equilibrata. Ricorda che il trauma psicologico, se adeguatamente trattato, è reversibile e gestibile.

Questo è contenuto divulgativo e non sostituisce le diagnosi di un professionista. Se ti è piaciuto l’articolo, condividilo.

Fonti:

  • https://www.who.int/publications/i/item/9789241548205 
  • https://www.ptsd.va.gov/disaster_events/for_providers/PFA/PFA_2ndEditionwithappendices.pdf 
  • https://www.nimh.nih.gov/health/topics/coping-with-traumatic-events 
  • https://www.frontiersin.org/journals/psychiatry/articles/10.3389/fpsyt.2019.00519/full 
Subscribe
Notificami
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments

Psicologia generale

Condividilo

Pensi di soffrire di un disturbo d’ansia?

Fai ora il test di autovalutazione che può fornirti una prima indicazione sulla possibilità di intraprendere un percorso diagnostico per l’ansia.

Pensi di soffrire di depressione?

Fai ora il test di autovalutazione che può fornirti una prima indicazione sulla possibilità di intraprendere un percorso diagnostico per la depressione. 

Guarda le nostre recensioni

Pensi di soffrire di qualche disturbo?

I nostri test psicologici possono essere il primo passo verso la richiesta di un supporto clinico, in presenza dei sintomi di disturbi comuni come ansia, depressione, stress, ADHD, autismo e altro ancora.

Se ti è piaciuto l'articolo iscriviti alla newsletter per non perdere tutte le nostre comunicazioni.