Ti starai chiedendo, in quale modo la presenza di genitori depressi può influire sui figli?
La depressione è una condizione psicologica che non solo ha un impatto sulla qualità della vita della persona che ne soffre, ma anche su quella di coloro che la circondano. La depressione, infatti, ha ripercussioni sulle relazioni sociali e, soprattutto, sull’ambiente familiare, figli inclusi. Molti genitori si chiedono se la loro sofferenza possa riflettersi sui loro figli, bambini o adolescenti, e aumentare il rischio che anch’essi ne soffrano in futuro. Le ricerche suggeriscono che, pur non essendo una malattia che può essere trasmessa in maniera ereditaria, la depressione di un genitore può avere un forte impatto sul benessere psicologico dei figli, in quanto fattore influente sull’ambiente in cui vivono.
In questo articolo, esploreremo le implicazioni della depressione dei genitori sui figli, analizzando i fattori di rischio e gli effetti sullo sviluppo della sfera emotiva.
L’influenza della salute mentale dei genitori sul benessere dei figli
Quando i genitori affrontano difficoltà emotive, come la depressione, questo può avere un impatto significativo sui loro figli. Non si tratta solo di una questione genetica, ma anche del modo in cui le emozioni e gli stati d’animo dei genitori influenzano l’ambiente familiare. I bambini cresciuti in un ambiente dove uno o entrambi i genitori stanno attraversando momenti difficili possono sentirsi più vulnerabili, anche se non sempre è facile da vedere. Questo può manifestarsi in comportamenti come maggiore irritabilità, difficoltà a concentrarsi o un senso di tristezza che sembra non avere una causa apparente.
Anche se non tutti i figli di genitori con problemi emotivi svilupperanno loro stessi disturbi, l’ambiente in cui crescono gioca un ruolo fondamentale nel loro benessere. Una comunicazione aperta, momenti di sostegno emotivo e l’accesso a risorse di supporto possono fare una grande differenza. Creare un ambiente positivo e di supporto aiuta a ridurre l’impatto di difficoltà psicologiche, permettendo ai bambini di sviluppare resilienza e capacità di affrontare le sfide.
Pensi di soffrire di depressione?
Compila il test di autovalutazione! Ti darà un’indicazione sull’opportunità di avviare un percorso clinico di supporto. Bastano 2 minuti per avere il risultato.
Il ruolo dell’ambiente familiare nel modo in cui la depressione di un genitore si ripercuote sui suoi figli
L’ambiente in cui un bambino cresce ha appunto un ruolo chiave nel suo sviluppo psicologico e può aumentare o ridurre i rischi.
I figli di genitori depressi possono vivere in un contesto caratterizzato da instabilità emotiva, poco equilibrato e carente di stimoli positivi. Queste mancanze possono influire negativamente sul benessere psicologico dei bambini e dei ragazzi, esponendoli maggiormente al rischio di contrarre la stessa malattia dei genitori.
Un ambiente familiare segnato dalla depressione può portare a:
- uno scarso coinvolgimento emotivo a livello familiare.
- una ridotta capacità di fornire supporto e affetto.
- un aumento dello stress e della tensione nei legami.
- una maggiore esposizione a dinamiche disfunzionali e a stimoli negativi.
Uno degli aspetti più preoccupanti emersi dagli studi riguarda le alterazioni cerebrali nei figli di genitori depressi. La ricerca condotta dal dottor Randy Auerbach della Columbia University “Brain Volume Abnormalities in Youth at High Risk for Depression: Adolescent Brain and Cognitive Development Study” ha rilevato che i bambini con genitori depressi presentano alterazioni cerebrali.
Questa alterazione consiste in un volume ridotto della struttura cerebrale coinvolta in stimoli di gratificazione e motivazione. Questa alterazione è strettamente collegata, come mostra lo studio del dottor Randy Auerbach della Columbia University, a una minore capacità di provare gioia e soddisfazione personale, fattore che rappresenta uno dei principali sintomi della depressione.
L’adolescenza è un periodo di grandi cambiamenti, rappresenta la fase di transizione dall’infanzia all’età adulta ed è molto complessa sotto vari aspetti.
L’adolescenza è una fase critica per la comparsa della depressione, soprattutto nei ragazzi con una storia familiare di questo disturbo, come dimostrato dalla ricerca “Early-onset and recurrent depression in parents increases risk of intergenerational transmission to adolescent offspring”
L’assenza di modelli familiari positivi e di un ambiente domestico sereno può aumentare il rischio di sviluppare un disturbo depressivo durante l’adolescenza.

Strategie di prevenzione e controllo
È quindi provato che la depressione di un genitore può avere un forte impatto sui figli e mettere a rischio il loro benessere psicologico. Nonostante questo rischio, fortunatamente, esistono strategie efficaci per proteggere i figli dalla depressione e favorire il loro benessere emotivo. Esse possono essere:
- Interventi tempestivi e supporto psicologico immediato. Identificare i segnali di disagio nei bambini e negli adolescenti è importante per intervenire in modo tempestivo e fermare lo sviluppo del disturbo. Il supporto psicologico è fondamentale e può aiutare i ragazzi a sviluppare strategie di gestione dello stress e a migliorare la loro resilienza emotiva.
- Terapia cognitivo-comportamentale per sviluppare pensieri più positivi e distaccarsi dall’influsso negativo del disturbo del genitore.
- Programmi di supporto scolastico per migliorare l’autostima e il senso di auto-gratificazione.
- Attività sportive e creative per stimolare la motivazione e la socializzazione, e per fornire una valvola di sfogo e di distrazione.
- Coinvolgimento di altri familiari o figure di riferimento positive che equilibrino il contesto di crescita alterato dalla presenza di un genitore depresso.
Ti senti intrappolato nella tristezza e nella stanchezza?
Se ti senti spesso privo di energia o demotivato, una diagnosi può aiutarti a comprendere meglio la natura del tuo malessere e a fare i passi giusti per superarlo.
Il ruolo della famiglia nell’arginare le conseguenze della depressione di un genitore sui figli
Anche i genitori che soffrono di depressione possono adottare strategie per ridurre l’impatto del loro disturbo sui figli e tutelare il loro benessere psicologico. Alcuni accorgimenti utili possono essere:
- Cercare aiuto professionale per sé stessi e per la famiglia.
- Mantenere una comunicazione aperta con i figli, spiegando la situazione in modo rassicurante senza tagliarli fuori e senza lasciare tabù.
- Creare momenti di qualità insieme, anche con piccole attività quotidiane.
- Chiedere supporto a parenti o ad amici che possano stare vicino ai figli come figure di riferimento positive.
La depressione genitoriale quindi rappresenta un fattore di rischio significativo per il benessere emotivo e psicologico dei figli, ma non è un destino inevitabile. Con il giusto supporto è possibile tutelare la qualità della vita di tutti i componenti di una famiglia.
Gam Medical offre il supporto di professionisti della mente, che può essere utile a gestire l’ambiente familiare.
Questo è contenuto divulgativo e non sostituisce le diagnosi di un professionista. Se ti è piaciuto l’articolo, condividilo.
Fonti:
- https://www.jaacap.org/article/S0890-8567(19)32101-X/abstract
- Early-onset and recurrent depression in parents increases risk of intergenerational transmission to adolescent offspring – PubMed