Endometriosi e stress: qual è il legame?

Tempo di lettura: 4 minuti

Indice dell'articolo
stress cronico ed endometriosi

Ti sei mai chiesta quanto lo stress possa incidere sull’endometriosi e, allo stesso tempo, quanto l’endometriosi possa alimentare ansia e tensione emotiva?

Questa condizione cronica non colpisce soltanto il corpo, ma coinvolge profondamente la qualità della vita, la sfera psicologica e le relazioni sociali.

In questo articolo esploreremo il legame tra endometriosi e stress, analizzando come lo stato emotivo influisca sui sintomi fisici, come la malattia condizioni il benessere psicologico e quali strategie possono aiutare a spezzare questo circolo vizioso.

Endometriosi e stress: un circolo che si autoalimenta

L’endometriosi è una malattia infiammatoria cronica che provoca dolore pelvico, mestruazioni dolorose e difficoltà di concepimento. A queste manifestazioni fisiche si somma spesso un impatto psicologico molto forte.

Secondo lo studio “The impact of endometriosis on depressive and anxiety symptoms and quality of life: a systematic review” le persone che convivono con endometriosi riportano livelli più elevati di stress, ansia e depressione rispetto alla popolazione generale. Lo stress, a sua volta, contribuisce ad aumentare la percezione del dolore e ad aggravare i sintomi, creando un circolo vizioso difficile da interrompere.

In altre parole, non si tratta solo di una malattia fisica: l’endometriosi ha un forte impatto psicosomatico, in cui corpo e mente si influenzano reciprocamente.

Non lasciare che l’ansia prenda il sopravvento

Endometriosi e qualità della vita

Il dolore cronico e i sintomi correlati non rimangono confinati alla dimensione corporea: influenzano la sfera emotiva, lavorativa e relazionale.
Girando nelle piattaforme, si può leggere di molte persone che raccontano di sentirsi limitate nella quotidianità, costrette a rinunciare ad attività sociali, sportive o professionali a causa dei sintomi.

L’endometriosi potrebbe influire anche sulla vita affettiva e di coppia, aumentando la difficoltà nella sfera intima e generando sensazioni di solitudine. La presenza costante del dolore rischia di ridurre la spontaneità nei rapporti, alimentare incomprensioni con il partner e, nei casi più complessi, minare l’equilibrio della relazione

Non si tratta solo di intimità fisica: spesso anche la comunicazione e la condivisione di momenti quotidiani potrebbero essere condizionate dal timore di “pesare” sull’altro o di non essere compresi.

Anche in ambito lavorativo, i sintomi cronici potrebbero tradursi in assenze ripetute, calo di produttività o necessità di adattare il proprio percorso professionale

Tutto ciò contribuisce a generare frustrazione e ad alimentare ansia e stress, con ripercussioni negative sull’autostima e sul benessere generale.

La malattia, quindi, non è solo dolore fisico: è un’esperienza globale che ridisegna la percezione di sé e dei propri rapporti, mettendo alla prova identità personale, relazioni affettive e progetti di vita.

Endometriosi e stress: cosa dice la ricerca scientifica?

Il legame tra stress e endometriosi è stato oggetto di crescente attenzione scientifica.
Lo studio “Is Stress a Cause or a Consequence of Endometriosis?” ha analizzato come lo stress cronico influisca sull’infiammazione e sulla progressione dell’endometriosi, sottolineando la necessità di approcci terapeutici integrati che considerino anche la componente psicologica.  

I ricercatori hanno osservato che l’attivazione costante del sistema nervoso simpatico, tipica degli stati di stress prolungato, può favorire processi infiammatori e peggiorare i sintomi. Questo suggerisce che la gestione dello stress non sia soltanto utile dal punto di vista psicologico, ma possa avere anche un impatto biologico sul decorso della malattia.

Endometriosi, stress e relazioni sociali

Lo stress associato all’endometriosi non riguarda soltanto la persona che ne soffre, ma si riflette sull’intero contesto relazionale.
Molti raccontano di sentirsi incompresi, perché il dolore non è sempre visibile dall’esterno. Questo genera difficoltà nella comunicazione con partner, familiari e colleghi, aumentando il senso di isolamento.

L’esperienza condivisa da associazioni e piattaforme divulgative mostra come l’endometriosi possa minare l’equilibrio della coppia, creare distanza nelle relazioni intime e ridurre la qualità delle interazioni sociali.


La mancanza di supporto o la sottovalutazione dei sintomi, inoltre, contribuiscono a intensificare lo stress emotivo.

Prendersi cura della salute psicologica significa anche costruire una rete di sostegno sociale che aiuti a contrastare l’isolamento.

Endometriosi e stress: 5 strategie per spezzare il legame

Affrontare l’endometriosi significa imparare a gestire non solo i sintomi fisici, ma anche le conseguenze emotive. Alcune strategie utili includono:

  1. Psicoterapia mirata: percorsi di sostegno psicologico, individuali o di gruppo, per ridurre ansia e depressione.
  2. Tecniche corpo-mente: mindfulness, yoga, respirazione profonda, utili a ridurre la percezione del dolore e a calmare il sistema nervoso.
  3. Routine equilibrate: sonno regolare, alimentazione bilanciata ed esercizio fisico moderato supportano sia il corpo che la mente.
  4. Supporto sociale: condividere l’esperienza con associazioni, gruppi di supporto o persone di fiducia riduce l’isolamento e lo stigma.
  5. Approccio multidisciplinare: ginecologi, psicologi, nutrizionisti e fisioterapisti possono lavorare insieme per affrontare la malattia in modo completo.

L’integrazione tra cura medica e supporto psicologico è la chiave per migliorare davvero la qualità della vita delle persone con endometriosi.

stress ed endometriosi
stress ed endometriosi

Stai cercando un modo per affrontare lo stress causato dall’endometriosi?

Imparare a riconoscere che l’endometriosi non è solo dolore fisico, ma anche stress emotivo e relazionale, è un passo fondamentale per affrontarla in maniera più consapevole. Solo integrando la componente psicologica nella gestione della malattia possiamo costruire un percorso di cura più efficace e umano.

Lo studio “The Subjective Experience of Dyspareunia in Women with Endometriosis: A Systematic Review with Narrative Synthesis of Qualitative Research” (2020) ha confermato che lo stress cronico può influire sul decorso della malattia, sottolineando l’importanza di affrontare insieme corpo e mente.

GAM Medical, centro specializzato in salute mentale, offre un test gratuito per la valutazione del livello di stress e la possibilità di un primo colloquio psicologico gratuito con un esperto.

La consapevolezza è il primo passo per intraprendere un percorso di cura completo. Se ti riconosci nei comportamenti descritti, o se desideri approfondire il legame tra endometriosi e benessere psicologico, affidarti a un professionista può aiutarti a valorizzare la tua identità e a migliorare la tua qualità di vita.

Questo è contenuto divulgativo e non sostituisce le diagnosi di un professionista. Se ti è piaciuto l’articolo, condividilo.

Fonti:

  • https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC10512020/
  • https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/32046437/
  • https://www.mdpi.com/1660-4601/18/22/12112

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Psichiatra-ADHD-Gincarlo-Giupponi

Supervisione scientifica:
Questo articolo è stato revisionato dal Dott. Giancarlo Giupponi, psichiatra e psicoterapeuta, vicedirettore del Servizio Psichiatrico di Bolzano e presidente regionale della Società Italiana di Psichiatria. Oltre a garantire l’accuratezza clinica dei contenuti, il Dott. Giupponi supervisiona la selezione dei test e dei questionari disponibili sul sito, verificandone la conformità agli standard scientifici internazionali (DSM-5, OMS, strumenti clinicamente validati).
Scopo del contenuto: divulgativo, non diagnostico.

Stress

Condividilo

Guarda le nostre recensioni

Se ti è piaciuto l'articolo iscriviti alla newsletter per non perdere tutte le nostre comunicazioni.