Effetto Zeigarnik: come sfruttarlo nell’ADHD

Effetto Zeigarnik: come sfruttarlo nell'ADHD

L’effetto Zeigarnik è un fenomeno psicologico che descrive la tendenza della mente umana a ricordare meglio i compiti incompleti rispetto a quelli completati. In altre parole, quando lasciamo qualcosa in sospeso, il nostro cervello continua a pensarci, mantenendo attiva una sorta di “tensione mentale” che ci spinge a voler completare il compito. Questo effetto è […]

Guida per i genitori: ADHD o normale vivacità prima dei 4 anni?

Guida per i Genitori: ADHD o normale vivacità?

L’ADHD è oggi un argomento di grande attenzione e dibattito, sia in ambito scientifico che sociale. Rientrando tra i disturbi del neurosviluppo, è chiaro che il disturbo da deficit dell’attenzione e iperattività sia presente fin dai primi anni di vita, anche se la sua manifestazione può variare in base all’età e al contesto. La crescente […]

Il Lato Ossessivo dell’ADHD: ADHD che porta al DOC

Il Lato Ossessivo dell’ADHD: ADHD che porta al DOC (disturbo ossessivo-compulsivo)

ADHD e DOC, almeno in apparenza, sembrano due mondi opposti. L’ADHD è associato a disorganizzazione, impulsività, difficoltà a mantenere l’attenzione e una costante sensazione di caos mentale e pratico. Le persone ADHD tendono a dimenticare appuntamenti, perdere oggetti, procrastinare all’infinito e gestire male il tempo. Al contrario, il Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC) è legato a rigidità, […]

ADHD e Produttività “a Zig-Zag”

ADHD e Produttività "a Zig-Zag"

La produttività – intesa come la capacità di svolgere attività in modo efficace – è spesso rappresentata come una linea retta, stabile e prevedibile. Tuttavia, questa visione non tiene conto delle molteplici modalità con cui le persone possono essere produttive. Tra queste, le persone ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) offrono una prospettiva […]

“Tapering” per prevenire l’Effetto Rebound

"Tapering" per prevenire l'Effetto Rebound

Il tapering in ambito psichiatrico è il processo di riduzione graduale della dose di un farmaco psicotropo, utilizzato per minimizzare gli effetti collaterali da sospensione e prevenire l’insorgenza dell’effetto rebound, ovvero il ritorno improvviso e spesso amplificato dei sintomi originali. Questo processo è essenziale per evitare reazioni avverse e garantire una transizione sicura verso la […]

Periodo di Latenza degli Antidepressivi: cos’è?

Periodo di Latenza degli Antidepressivi: cos'è?

Prima di iniziare una terapia con antidepressivi, c’è una cosa fondamentale da sapere: questi farmaci non agiscono immediatamente. Non sono come un antidolorifico che allevia il dolore dopo pochi minuti, né come un ansiolitico che calma l’agitazione quasi subito. Gli antidepressivi richiedono tempo per fare effetto, e nelle prime settimane di trattamento è possibile non […]