Default Mode e Task Positive Network nell’ADHD

Gli adulti ADHD sperimentano uno squilibrio tra due reti cerebrali fondamentali per il funzionamento cognitivo quotidiano: la rete della modalità predefinita (DMN, Default Mode Network) e la rete positiva del compito (TPN, Task Positive Network). Questo squilibrio non è visibile a occhio nudo, ma può essere osservato attraverso tecniche di neuroimaging funzionale, come la risonanza […]
Vuoto e Pieno Sensoriale: Autismo e ADHD

La sensorialità è il primo linguaggio che abbiamo per entrare in contatto con il mondo. Prima ancora del pensiero razionale, prima delle parole, prima delle emozioni complesse, il nostro corpo sente. Riceve, interpreta, filtra e integra informazioni provenienti dai sensi: la luce che arriva agli occhi, i suoni che vibrano nelle orecchie, il profumo di […]
Scarso Rendimento Scolastico e ADHD

Quando si parla di difficoltà scolastiche, uno dei primi pensieri che spesso emerge riguarda l’ADHD, ovvero il Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività. È innegabile che esista una correlazione tra l’ADHD e un rendimento scolastico compromesso, soprattutto nei contesti in cui la condizione non viene diagnosticata, riconosciuta o adeguatamente gestita. Tuttavia, è altrettanto fondamentale […]
I “Must-Have” per un ADHD a Lavoro

Molte persone ADHD, una volta adulte, tendono a perdere o a vedere affievolirsi la componente più tipicamente visibile dell’iperattività motoria, quella che nell’infanzia si manifesta con il bisogno incessante di correre, muoversi, dondolarsi, alzarsi, agitare le mani o toccare ogni cosa a portata. Questa trasformazione è così comune che per anni si è pensato che […]
Tornare alla Realtà: 5 Tecniche di Grounding per Persone ADHD

Nella vita delle persone ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività), ci sono moltissime situazioni in cui può verificarsi una sorta di disconnessione dal presente, una perdita temporanea del contatto con la realtà così come viene comunemente percepita. Alcuni degli ambiti in cui si perde contatto con la realtà nell’ADHD sono: Tutte queste situazioni […]
“E se stessi fingendo di essere ADHD?”

Sei ADHD, hai appena ricevuto la diagnosi di ADHD in età adulta e ti sorge un dubbio, scomodo, silenzioso, che si insinua tra una seduta e l’altra, tra un pensiero di sollievo e uno di smarrimento. “E se non fosse vero? E se stessi fingendo tutto questo? E se mi fossi autoconvinto/a nel tempo di […]