Iperattività Compensativa: in cosa consiste?

Iperattività compensativa: cos'è?

L’iperattività compensativa è un comportamento che una persona adotta per riempire il proprio tempo con attività, impegni o lavoro allo scopo di evitare di affrontare pensieri, emozioni o situazioni difficili. Si tratta di un meccanismo di difesa psicologica, in cui l’individuo si mantiene costantemente occupato per distrarsi da sentimenti di ansia, tristezza, insoddisfazione o altre […]

Autosabotaggio: di cosa si tratta?

Autosabotaggio: cos'è?

L’auto-sabotaggio è un comportamento o una serie di azioni che una persona compie per ostacolare i propri stessi obiettivi o il proprio benessere. Si tratta di meccanismi mentali e comportamentali che, anziché facilitare il raggiungimento di traguardi, finiscono per creare ostacoli. L’autosabotaggio può essere: Nelle prossime righe, vedremo le caratteristiche dell’auto-sabotaggio, le motivazioni che lo […]

Disturbo da Disregolazione dell’Umore Dirompente VS ADHD

Disturbo da Disregolazione dell'Umore Dirompente e ADHD

Il disturbo da disregolazione dell’umore dirompente (DMDD) e il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) possono presentare caratteristiche sovrapposte, il che può portare a confusione diagnostica, soprattutto durante l’infanzia. Entrambi i disturbi, infatti, possono manifestarsi con difficoltà a regolare le emozioni, irritabilità e impulsività, rendendo complesso distinguerli nelle prime fasi della vita. La […]

Depressione nei Bambini

Depressione nei bambini

La depressione non colpisce solo gli adulti, ma può manifestarsi anche nei bambini, sebbene in modi diversi rispetto agli adulti. Mentre negli adulti i sintomi depressivi più evidenti sono spesso la tristezza persistente, la perdita di interesse per le attività quotidiane e il senso di disperazione, nei bambini la depressione può assumere forme diverse e […]

Workaholism: cos’è?

Workaholism: cos'è?

Il workaholism, o dipendenza dal lavoro, è una condizione psicologica in cui una persona sviluppa un bisogno eccessivo e compulsivo di lavorare, spesso a scapito della propria salute fisica, mentale e delle relazioni personali. Il termine “workaholism” deriva dall’inglese, combinando la parola “work” (lavoro) con il suffisso “-aholism,” che richiama la dipendenza, come nell’alcolismo. Questo […]

Meccanismi di Difesa: Cosa Sono?

Meccanismi di Difesa: Cosa Sono?

I meccanismi di difesa sono strategie psicologiche inconsce che la mente utilizza per proteggersi da pensieri o emozioni angoscianti, conflitti interni o situazioni stressanti. Si attivano automaticamente quando una persona si trova di fronte a situazioni che potrebbero provocare ansia, paura, senso di colpa, vergogna o altre emozioni negative che potrebbero compromettere l’equilibrio emotivo e […]