Ipertiroidismo e Ansia: quali correlazioni?

Ipertiroidismo e ansia: quali correlazioni?

L’ipertiroidismo è una condizione caratterizzata da una produzione eccessiva di ormoni tiroidei, il che può portare a una serie di cambiamenti fisici e psicologici significativi. Gli ormoni tiroidei, in particolare la tiroxina (T4) e la triiodotironina (T3), influenzano il metabolismo e, di conseguenza, anche il modo in cui il cervello e il corpo interagiscono. Le […]

Disfunzioni Tiroidee e Depressione

Tiroide e depressione

Le disfunzioni tiroidee influenzano l’umore perché gli ormoni prodotti dalla tiroide – principalmente la tiroxina (T4) e la triiodotironina (T3) – svolgono un ruolo fondamentale nel regolare il metabolismo e il funzionamento del sistema nervoso centrale. Questi ormoni sono coinvolti in vari processi neurochimici e neurologici, e un loro squilibrio può influire profondamente su come […]

Le 25 Fobie Specifiche più Bizzarre

Le 25 Fobie Specifiche più Bizzarre

Le fobie specifiche sono estremamente numerose e variegate, poiché teoricamente qualsiasi oggetto, situazione o essere vivente può diventare il fulcro di una paura irrazionale. Questo fenomeno si verifica perché la paura è una reazione naturale e adattiva, evolutasi nel tempo per proteggere gli esseri umani da situazioni potenzialmente pericolose. Tuttavia, in alcune persone, questa reazione […]

Le 3 Tipologie di Comportamento Sociale nello Spettro Autistico

Le 3 Tipologie di Comportamento Sociale nello Spettro Autistico

L’autismo è considerato uno spettro perché rappresenta un insieme di caratteristiche, abilità e sfide che variano ampiamente da persona a persona. Parlare di “spettro” implica che la sindrome di Asperger non è un insieme rigido e uniforme di tratti, ma piuttosto un continuum di manifestazioni che possono cambiare di intensità e combinazione nel corso della […]

Farmaci Stabilizzatori dell’Umore

Farmaci stabilizzatori dell'umore: cosa sono?

Gli stabilizzatori dell’umore costituiscono una classe eterogenea di farmaci che comprende diverse sostanze con meccanismi d’azione e profili farmacologici molto differenti tra loro ma che hanno, come comune denominatore, il tentativo di stabilizzare il tono dell’umore. Infatti, i farmaci stabilizzatori dell’umore sono così chiamati perché agiscono nel mantenere il tono dell’umore all’interno di un range […]

Lutto Patologico: come riconoscerlo

lutto patologico cosa è

Il lutto patologico, o lutto complicato, si riferisce a una forma di elaborazione del lutto che presenta caratteristiche intense, persistenti e disturbanti, in contrasto con il normale processo di adattamento alla perdita. Le persone che sperimentano un lutto patologico non riescono a trovare un senso di pace o di chiusura nel tempo, e le loro […]