Che cos’è il dopamine dressing e perché potrebbe risultare utile a chi soffre di disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD)?
In questo articolo affronteremo questo concetto, del dopamine dressing, insieme al suo significato psicologico, per comprendere il suo legame con l’ADHD, oltre a come il ruolo dei colori de capi scelti sia fondamentale nella regolazione delle emozioni. Infine, analizzeremo come il dopamine dressing possa influenzare la carriera nel mondo della moda per le persone ADHD. La moda, oltre a essere una professione, rappresenta un potente strumento di espressione individuale e può diventare una risorsa terapeutica
Dopamine dressing: che cos’é e il suo significato in psicologia
L’espressione “dopamine dressing” fa riferimento all’uso della moda e del vestiario come mezzo per stimolare il rilascio di dopamina, neurotrasmettitore connesso al piacere e alla motivazione. In psicologia, la dopamina è nota per il suo ruolo fondamentale nella regolazione dell’umore, della ricompensa e della motivazione. L’idea di dopamine dressing implica un comportamento che predilige selezionare determinati abiti in grado di suscitare emozioni positive. Siccome, così facendo, si esprimono delle preferenze personali, si potrebbe incrementare la sensazione di benessere.
Secondo lo studio “Enclothed cognition” (2012), pubblicato su Journal of Experimental Social Psychology, esiste un‘influenza sistematica che i vestiti avrebbero sui processi psicologici di chi li indossa. Questo grazie a due fattori:
- Il significato simbolico attribuito ai vestiti.
- L’esperienza fisica di indossarli.
Perciò la scelta dell’abito da indossare non sarebbe solo una questione estetica, ma anche emotiva: l’abbigliamento potrebbe influenzare il nostro comportamento psicologico e cognitivo, agendo da vero e proprio stimolo per il cervello.
In particolare, la teoria del dopamine dressing suggerisce che l’uso di abiti che ci fanno sentire bene possa attivare il sistema di ricompensa del cervello, migliorando l’umore e contribuendo a un maggiore senso di autostima.
Pensi di essere ADHD?
Compila il test di autovalutazione! Ti darà un’indicazione sull’opportunità di approfondire con diagnosi e terapia. Bastano 3 minuti per avere il risultato.
Il Disturbo da Deficit di Attenzione ed Iperattività influenza la scelta dei vestiti?
Il disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD) è una condizione neuropsichica che influisce sulla capacità di concentrazione, di organizzazione e sulla gestione delle emozioni. Le persone ADHD spesso cercano disperatamente di restare vigili e concentrate su compiti quotidiani, qui possiamo includere anche scelte che sembrano banali o spontanee, come quella dei vestiti. Il dopamine dressing potrebbe avere un impatto positivo sugli individui ADHD, poiché, come già accennato, l’atto di scegliere abiti che possano indurre emozioni positive potrebbe favorire una regolazione emotiva maggiormente efficace.
Quindi, per chi è ADHD, l’abbigliamento potrebbe trasformarsi in uno strumento per la gestione delle emozioni. Questo atteggiamento non andrebbe a influenzare direttamente le scelte stilistiche, poiché si tratterebbe di un comportamento involontario. Come lo studio “Emotional dysregulation and Attention-Deficit/Hyperactivity Disorder” (2014), pubblicato su National Library of Medicine, ha dimostrato, le persone ADHD sono particolarmente sensibili agli stimoli esterni. Questa ipersensibilità può influire sulla loro capacità di regolare le emozioni, portando a difficoltà nella gestione dell’umore. In questo contesto, la scelta consapevole di abiti che suscitano una risposta emozionale positiva, come nel caso del dopamine dressing, potrebbe rappresentare un’opportunità per ridurre l’impulsività e migliorare la regolazione emotiva.
La dopamina, rilasciata in seguito a decisioni fashion che soddisfano, potrebbe aiutare a migliorare la concentrazione e la calma, portando a mutare il momento del vestirsi, non più una fonte di stress, ma un’opportunità di crescita. Questo processo avviene stimolando un’emozione positiva, che non solo migliora l’umore, ma favorisce anche il benessere psicologico complessivo.
Hai il sospetto che l’ADHD ti stia influenzando la vita?
Se credi che l’ADHD possa limitarti, un percorso diagnostico ti aiuterà a ottenere chiarezza e a capire come affrontarlo al meglio.
ADHD, dopamine dressing e il ruolo dei colori
Un aspetto fondamentale che caratterizza il dopamine dressing è il ruolo che i colori degli abiti possono giocare nel miglioramento del benessere psicologico.
In generale, si sa, i colori hanno un impatto diretto sulle emozioni e sulla percezione che abbiamo di noi stessi. La psicologia dei colori suggerisce che alcuni colori possano stimolare il rilascio di dopamina, promuovendo sensazioni di positività e motivazione. Lo studio “The Psychological Impact of Clothing on Mental Status” (2025) evidenzia come i diversi tipi di vestiti, con i loro colori e tessuti, suscitano diversi tipi di sensazioni ed emozioni in chi li indossa. I diversi colori hanno, infatti, un effetto sulla salute fisica e mentale. Indossare vestiti puliti e semplici che procurano gioia, aumentano l’amore e l’entusiasmo. La moda, perciò, ha importanza sociale, fisica e psicologica, e conferisce individualità a ogni capo di abbigliamento.
Per le persone ADHD, scegliere il colore giusto può essere una strategia attuabile. Il colore giallo, ad esempio, è associato all’energia e alla stimolazione mentale, mentre il blu è noto per avere un effetto calmante e rilassante. Abiti dai colori vivaci, come il rosso o l’arancione, possono stimolare l’attività cerebrale, mentre i colori più scuri, come il nero, possono trasmettere una sensazione di stabilità e sicurezza. Scegliere abiti in base ai colori che stimolano emozioni positive può, quindi, essere particolarmente utile per chi soffre di ADHD, poiché i colori possono contribuire a regolare le emozioni.
In ogni caso, vogliamo sottolineare che in presenza di sintomi non adeguatamente gestiti, implementare un percorso terapeutico personalizzato, che risponda alle proprie esigenze e alla propria condizione, è necessario.
L’ADHD ti sta mettendo alla prova ogni giorno?
Un trattamento mirato può aiutarti a gestire meglio i sintomi dell’ADHD, migliorando la tua qualità della vita e restituendoti il controllo delle tue azioni.
DDAI e fashion: il dopamine dressing può aiutare per lavorare nel mondo della moda?
La moda non è solo un mezzo per esprimere la propria personalità, ma anche un’opportunità per influenzare il proprio stato mentale, specialmente per chi vive con il disturbo da Deficit di Attenzione ed Iperattività.
In generale, l’industria della moda ha una tradizione longeva di supporto alla salute mentale, sempre più stilisti e marchi stanno esplorando il concetto di dopamine dressing, inteso come una forma di espressione e benessere. Per le persone DDAI, il dopamine dressing potrebbe rappresentare un modo in cui è possibile gestire le difficoltà quotidiane, trasformando la moda in un alleato per migliorare l’umore e la concentrazione.
L’uso della moda come strumento terapeutico nel contesto dell’ADHD si lega alla personalizzazione del proprio stile, sfruttando anche la costante ricerca di stimoli propria di tale condizione. Tutto ciò potrebbe garantire la costruzione di una relazione positiva con sé stessi.
Scegliere con consapevolezza abiti che stimolano sensazioni di piacere e di gratificazione potrebbe essere una strategia efficace per affrontare le sfide quotidiane. In questo senso, il dopamine dressing potrebbe offrire anche opportunità per le persone DDAI di esplorare una carriera nel mondo della moda, non solo come consumatori, ma anche come creatori..

Gestire i momenti di impulsività?
Gestire i momenti di impulsività è una delle sfide principali per chi è ADHD. L’impulsività, caratterizzata dalla difficoltà nel controllo degli impulsi e delle emozioni, può rendere difficile affrontare le sfide quotidiane, inclusa la scelta dei vestiti. Se da un lato, il dopamine dressing garantisce un’opportunità concreta per gestire queste difficoltà, d’altro canto non può considerarsi l’unica via percorribile.
Se sei una persona ADHD e trovi difficile controllare gli impulsi, creare una routine di scelta dei vestiti che si basi sulla ricerca di emozioni positive può essere un valido strumento per ridurre l’ansia e stimolare un migliore equilibrio emotivo.
GAM Medical, centro ADHD, offre anche percorsi di psicoeducazione individuale personalizzati, dove imparerai strategie per gestire meglio attenzione, regolazione emotiva e impulsività migliorando la qualità generale della vita. Investire in te stesso e in un percorso di crescita personale significa, in questo caso, rendere la scelta del vestiario un’attività consapevole e piacevole, trasformando ogni momento in un’opportunità per migliorare il proprio stato d’animo e ridurre l’impulsività.
Questo è contenuto divulgativo e non sostituisce le diagnosi di un professionista. Se ti è piaciuto l’articolo, condividilo.
Fonti:
- https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0022103112000200
- https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC4282137/
- https://www.scienceijsar.com/sites/default/files/article-pdf/IJSAR-2812.pdf