La dispersione scolastica è un problema che tocca sempre più studenti, ma assume una portata particolare quando riguarda un bambino o ragazzo ADHD.
Il Disturbo da deficit di attenzione-iperattività influisce su rendimento, relazioni e motivazione, con conseguenze che possono arrivare fino all’abbandono scolastico.Ti sei mai chiesto quali sono i segnali precoci da non trascurare o come un comportamento impulsivo in classe possa tradursi in difficoltà durature?
Questo articolo esplora i collegamenti tra ADHD e rischio di dispersione, proponendo strategie concrete, dati da studi scientifici e indicazioni normative. Riuscire a individuare presto i segnali del Disturbo da deficit d’attenzione/iperattività può cambiare il percorso di uno studente.
I 10 Segnali precoci di dispersione scolastica ADHD
Riconoscere i segnali di difficoltà scolastica nei bambini e ragazzi ADHD è essenziale per intervenire tempestivamente e prevenire il rischio di dispersione scolastica. Un comportamento che inizialmente può sembrare solo una difficoltà a concentrarsi o a seguire le regole, può in realtà nascondere un problema più profondo, che può portare a gravi conseguenze sul percorso educativo, come il fallimento scolastico, l’isolamento sociale e, nei casi più estremi, l’abbandono.
La ricerca del 2019 “Attention-Deficit/Hyperactivity Disorder, School Performance, and Effect of Medication”, ha mostrato come il Disturbo da deficit di attenzione-iperattività influisce su vari aspetti della vita scolastica, dall’organizzazione allo sviluppo delle competenze sociali, fino alla gestione delle emozioni. I ragazzi ADHD spesso faticano a rispettare le scadenze, a mantenere l’attenzione durante le lezioni e a completare i compiti. Se questi segnali precoci vengono ignorati o non riconosciuti, il rischio di abbandono scolastico aumenta considerevolmente. Ma come identificare questi segnali prima che diventino un ostacolo insormontabile?
Ecco i 10 segnali precoci di dispersione scolastica nei ragazzi ADHD, che ogni genitore e insegnante dovrebbe conoscere per intervenire in modo efficace.
- Distrazione frequente e scarsa attenzione durante le lezioni, nelle spiegazioni o le letture. La sua mente vaga, e sebbene possa sembrare che non ascolti, la realtà è che fatica a mantenere l’attenzione su compiti che richiedono concentrazione prolungata.
- Completamento parziale o inesistente dei compiti, il ragazzo ADHD può iniziare a fare i compiti, ma poi si interrompe frequentemente o li lascia incompleti. La mancanza di attenzione e la scarsa organizzazione possono ostacolare il completamento delle attività.
- Impulsività nelle risposte e comportamento irruente in classe, può alzarsi improvvisamente, interrompere i compagni o rispondere prima che la domanda sia completamente formulata. Questa impulsività può causare difficoltà nelle relazioni con gli altri studenti e con gli insegnanti.
- Dimenticanze frequenti di materiali come libri, quaderni o materiali scolastici. I ragazzi ADHD spesso faticano a mantenere l’organizzazione e tendono a dimenticare di portare a scuola gli strumenti necessari per completare il loro lavoro.
- Lentezza nell’esecuzione dei compiti, anche quando sono motivati a fare i compiti, i ragazzi ADHD possono essere più lenti rispetto ai loro coetanei. La lentezza esecutiva è una caratteristica comune, dovuta alla difficoltà nel pianificare e organizzare le attività.
- Frustrazione e ansia in risposta a compiti complessi sentendosi sopraffatti di fronte a compiti complessi o che richiedono una lunga durata. L’incapacità di organizzare il lavoro in modo strategico porta a un senso di frustrazione e ansia che può ridurre ulteriormente la motivazione a proseguire.
- Oscillazioni di rendimento tra le materie: eccellono in alcune materie o attività, mentre in altre mostrano gravi difficoltà. Questo comportamento è legato alla variabilità nell’attenzione e nella motivazione, che influisce in modo differente a seconda delle circostanze.
- Tendenza a procrastinare e procrastinazione negativa, soprattutto per quelle attività che richiedono sforzo mentale o che non catturano la loro attenzione immediata.
- Il comportamento impulsivo e la difficoltà nel rispettare le regole sociali, che possono rendere più difficile per il ragazzo stabilire relazioni positive con i compagni. Queste dinamiche contribuiscono all’isolamento sociale e al senso di inadeguatezza nel contesto della scuola.
- Calano le motivazioni e l’autostima scolastica a lungo termine, per la somma di tutte queste difficoltà, che può portare a una riduzione della motivazione a partecipare alle attività scolastiche. Il ragazzo ADHD può sviluppare una scarsa autostima legata al suo rendimento, alimentando un circolo vizioso che aumenta il rischio di abbandono scolastico.
Pensi di essere ADHD?
Compila il test di autovalutazione! Ti darà un’indicazione sull’opportunità di approfondire con diagnosi e terapia. Bastano 3 minuti per avere il risultato.
Come riconoscere i segnali di dispersione scolastica ADHD?
Per affrontare il rischio di dispersione scolastica nei ragazzi con Disturbo da deficit di attenzione e iperattività, non basta conoscere i segnali: è fondamentale saperli riconoscere in modo pratico e strutturato. Insegnanti e genitori possono utilizzare uno schema semplice che permette di osservare i comportamenti nel tempo e distinguerli da situazioni transitorie. La seguente tabella propone un confronto tra segnali osservabili, contesto in cui tendono a manifestarsi e possibili implicazioni, così da facilitare l’individuazione precoce delle criticità.
Segnale | Dove si osserva | Cosa può indicare |
Distrazione continua | Durante spiegazioni e letture | Difficoltà a mantenere attenzione, rischio di compiti incompleti |
Impulsività | Lezione frontale, interazioni sociali | Scarsa autoregolazione, possibili conflitti con compagni e docenti |
Dimenticanze frequenti | Preparazione per la scuola, consegna dei compiti | Problemi organizzativi che compromettono la continuità scolastica |
Oscillazioni di rendimento | Verifiche diverse, materie differenti | Scarsa stabilità negli apprendimenti, rischio calo motivazione |
Lentezza esecutiva | Esercizi in classe, compiti a casa | Difficoltà nella gestione del tempo, rischio accumulo arretrati |
Questa tabella non sostituisce una diagnosi clinica, ma rappresenta un utile strumento di osservazione quotidiana. Usarla significa avere un linguaggio comune tra docenti e famiglia, indispensabile per cogliere per tempo i segnali di rischio.
Per garantire un percorso scolastico realmente inclusivo e prevenire la dispersione, è fondamentale che tali osservazioni vengano condivise con professionisti esperti di ADHD, in grado di tradurle in interventi mirati e percorsi personalizzati.
Come prevenire la dispersione scolastica ADHD?
Se riconosci in tuo figlio/a, o in uno studente, alcuni dei segnali descritti, il passo più efficace è una valutazione specialistica con un approccio integrato, che unisce diagnosi accurata, strategie didattiche personalizzate e sostegno clinico, con cui è possibile cambiare radicalmente il percorso scolastico di un ragazzo ADHD.
Alla Clinica ADHD GAM Medical trovi un’équipe multidisciplinare di professionisti del settore del Disturbo da deficit d’attenzione/iperattività, a disposizione per costruire percorsi personalizzati: dal profilo attentivo alle strategie di studio, dal PDP alle misure compensative e dispensative più adatte.
La dispersione scolastica non è una conseguenza inevitabile. Agire oggi significa ridurre il rischio di abbandono domani e restituire all’alunno ADHD la possibilità di apprendere con fiducia.
Questo è contenuto divulgativo e non sostituisce le diagnosi di un professionista. Se ti è piaciuto l’articolo, condividilo.
Fonti:
- https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/30768391/
- https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/23382575/