Hai mai digitato su Google frasi come ADHD dating app o cercato consigli per gestire l’affettività e le relazioni amorose? Allora probabilmente sai che navigare il mondo degli incontri online può presentare sfide particolari se sei una persona ADHD.
Per chi è ADHD, il processo di trovare un fidanzato o fidanzata o semplicemente instaurare nuove relazioni sociali può sembrare un labirinto, soprattutto online dove la quantità di profili e la velocità delle interazioni possono essere sia affascinanti che soverchianti.
Questo articolo ha l’obiettivo di offrirti 5 consigli pratici per migliorare la tua esperienza con le dating app e vivere al meglio le tue relazioni sociali e interpersonali.
Come l’ADHD può influenzare le relazioni sociali e amorose
L’ADHD o disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività influisce significativamente sulla regolazione dell’attenzione, sull’impulsività e sulle emozioni. Questi aspetti possono causare difficoltà nelle interazioni sociali e nelle relazioni amorose, rendendo complessa la gestione dei sentimenti e favorendo comportamenti impulsivi o instabili.
Secondo l’articolo “Effects of adult ADHD on intimate partnerships” (2023), l’ADHD nell’adulto può generare incomprensioni, ostacolare una comunicazione efficace e portare frequentemente a frustrazione e malintesi nelle coppie. Ad esempio, la tendenza a distrarsi facilmente durante una conversazione può far sentire il partner non ascoltato, mentre l’impulsività può portare a risposte affrettate o a decisioni rapide che poi si rimpiangono. L’iperattività, d’altra parte, potrebbe portare la persona a sentirsi annoiata rapidamente o a cercare eccitazione in modo impaziente, anche nelle fasi iniziali di una relazione.
La consapevolezza di queste caratteristiche potrebbe essere il primo passo per sviluppare strategie concrete e funzionali per avere relazioni d’amore più soddisfacenti e stabili nel lungo periodo. Comprendere come l’ADHD influenza il tuo modo di relazionarti ti permette di adottare un approccio proattivo alle sfide che potrebbero presentarsi nel cercare un partner o nel mantenere una coppia equilibrata.
Pensi di essere ADHD?
Compila il test di autovalutazione! Ti darà un’indicazione sull’opportunità di approfondire con diagnosi e terapia. Bastano 3 minuti per avere il risultato.
Come funziona l’algoritmo delle dating app: un alleato (o nemico) per chi è ADHD?
Le dating app utilizzano algoritmi sofisticati per proporti persone potenzialmente compatibili. Questi algoritmi considerano una serie di fattori, come gli interessi comuni, la posizione geografica, le preferenze dichiarate nel profilo e, cosa fondamentale, i tuoi comportamenti precedenti all’interno dell’app. Ad esempio, se interagisci spesso con profili di un certo tipo, l’algoritmo tenderà a mostrarti più profili simili.
Per chi è ADHD, è essenziale comprendere bene il funzionamento di questi algoritmi. Senza una strategia chiara, l’algoritmo può facilmente diventare una fonte di sovraccarico sensoriale e decisionale. La costante novità e la potenziale ricompensa di un “match” possono innescare cicli di ricerca di stimoli tipici dell’ADHD, portando a un uso eccessivo e improduttivo dell’app.
Saper interagire correttamente con l’algoritmo ti aiuta a sfruttare meglio l’app, aumentando le tue probabilità di incontrare persone realmente compatibili e riducendo le distrazioni inutili, consentendoti di concentrarti sulla qualità piuttosto che sulla quantità delle interazioni.
Il tuo punto di riferimento per l’ADHD
Se cerchi un aiuto concreto per affrontare l’ADHD, il nostro Centro Clinico è qui per te. Offriamo diagnosi accurate, trattamenti personalizzati e supporto continuo per aiutarti a vivere al meglio.
Usa dating app specializzate: Hiki app e molto altro
Non tutte le dating app sono uguali, e scegliere quella giusta è cruciale per chi è ADHD. Piattaforme come la Hiki app sono pensate per persone neurodivergenti, permettendo di creare connessioni genuine con partner affini. Esistono anche Dating for Neurodiversity o sezioni dedicate su app più generaliste. Questi ambienti inclusivi riducono l’ansia iniziale e facilitano l’incontro con chi comprende le sfide dell’ADHD.
Su queste app, è più facile trovare un potenziale fidanzato o fidanzata già familiare con l’ADHD, rendendo le prime interazioni più fluide. Non dovrai “educare” l’altra persona, concentrandoti, invece, sul costruire una connessione.
Usare un’app specializzata ti farà sentire più a tuo agio, permettendoti di esprimerti liberamente e aumentare le possibilità di creare relazioni d’amore autentiche e significative e di intraprendere un rapporto di coppia felice.
Hai il sospetto che l’ADHD ti stia influenzando la vita?
Se credi che l’ADHD possa limitarti, un percorso diagnostico ti aiuterà a ottenere chiarezza e a capire come affrontarlo al meglio.
Stabilisci una routine chiara per gestire le tue interazioni sulle dating app
L’ADHD rende spesso difficile mantenere una costanza nella gestione delle attività quotidiane, inclusa l’interazione sulle dating app.
La tentazione di controllare l’app in ogni momento libero o di rispondere impulsivamente a ogni notifica può portare a un uso disorganizzato e frustrante. Stabilire una routine definita può aiutarti a dedicare un tempo specifico e controllato all’utilizzo delle app, evitando di lasciarti sopraffare dalle notifiche continue o dalla sensazione di dover rispondere immediatamente.
Imposta giorni e orari specifici per dedicarti alla ricerca e all’interazione. Ad esempio, potresti decidere di controllare l’app solo per 15-20 minuti ogni sera dopo cena, o solo il sabato pomeriggio. Questo ti permetterà di gestire meglio il tuo tempo e le tue energie emotive, evitando così stress e distrazioni inutili che potrebbero derivare da un uso non regolamentato dell’app.
Pensi di soffrire di un disturbo d’ansia?
Compila il test di autovalutazione! Ti darà un’indicazione sull’opportunità di di avviare un percorso clinico di supporto. Basta 1 minuto per avere il risultato.
Comunica in maniera chiara e aperta per costruire relazioni autentiche
Una comunicazione aperta e onesta sui tuoi sentimenti e bisogni è fondamentale per stabilire relazioni autentiche e durature, specialmente quando si vive con l’ADHD. Essere sinceri fin dall’inizio con potenziali partner riguardo al proprio disturbo può prevenire incomprensioni e frustrazioni future. Non si tratta di “svelare tutti i tuoi segreti” al primo appuntamento, ma di essere trasparente quando la relazione inizia a farsi più seria e intima.
Parlare apertamente delle tue necessità, chiarire subito eventuali difficoltà nel gestire conversazioni multiple o spiegare i tuoi tempi di risposta più lunghi può facilitare la comprensione reciproca e rafforzare la connessione emotiva. Ad esempio, potresti dire qualcosa come: “A volte mi capita di distrarmi facilmente o di rispondere con un po’ di ritardo ai messaggi, non è mancanza di interesse, è solo il mio modo di funzionare.”
Prenota un colloquio gratuito per l’ADHD
Pensi che l’ADHD limiti la tua vita? Un colloquio gratuito con un nostro psicologo può chiarire molti dubbi, così potrai decidere se iniziare un percorso di diagnosi o trattamento.
Limita le distrazioni e gestisci le notifiche per la tua tranquillità
Le dating app possono facilmente diventare una fonte di continua distrazione, soprattutto se vivi con l’ADHD. Ogni notifica, ogni nuovo match, ogni messaggio può deviare la tua attenzione dalle tue attività principali, creando un circolo vizioso di interruzioni e perdita di concentrazione. È cruciale prendere il controllo di queste distrazioni digitali.
Imposta notifiche limitate, scegliendo di riceverle solo in momenti specifici della giornata che hai già stabilito nella tua routine. Ad esempio, potresti disattivare le notifiche sonore o visive durante le ore di lavoro o di studio, e controllarle solo una o due volte al giorno. Questo ti permetterà di gestire meglio la tua attenzione, consentendoti di concentrarti più facilmente su attività importanti senza interrompere continuamente il tuo flusso di lavoro o le tue attività quotidiane. Alcune app permettono di personalizzare le notifiche in modo molto dettagliato: esplora queste opzioni.
L’ADHD ti sta mettendo alla prova ogni giorno?
Un trattamento mirato può aiutarti a gestire meglio i sintomi dell’ADHD, migliorando la tua qualità della vita e restituendoti il controllo delle tue azioni.
Pratica l’autocontrollo e la consapevolezza emotiva
L’impulsività tipica dell’ADHD può portarti a prendere decisioni affrettate nelle relazioni amorose o a manifestare i tuoi sentimenti troppo presto e troppo intensamente, influenzando il potenziale partner. È fondamentale praticare tecniche di autocontrollo e consapevolezza emotiva per gestire meglio queste tendenze impulsive. La consapevolezza emotiva ti permette di riconoscere i tuoi sentimenti prima che ti travolgano e ti spingano ad agire senza riflettere.
Puoi iniziare con tecniche semplici di mindfulness, meditazione o esercizi di respirazione profonda. Anche solo prenderti un momento per fare tre respiri profondi prima di inviare un messaggio impulsivo o di esprimere un sentimento intenso può fare una grande differenza. Seguendo questi 5 consigli pratici, potrai affrontare con maggiore sicurezza il mondo delle dating app e costruire relazioni interpersonali più profonde e significative.
Se però pensi che l’ADHD definisca i tuoi rapporti sentimentali e ti senti solo ad affrontare le sfide relazionali nella vita, il miglior consiglio possibile è quello di consultare uno psicoterapeuta ADHD che possa strutturare un percorso adatto a te e alle tue esigenze.
GAM Medical, Centro Italiano ADHD, mette a disposizione psicoterapeuti qualificati e specializzati in ADHD al fine di aiutarti a gestire il tuo approccio rispetto alle dating app, con un adeguato supporto psicologico e con determinate strategie e tecniche facilmente attuabili è possibile migliorare il presente ed il futuro della propria vita emotiva e relazionale.
Ricorda che la strada verso l’amore è unica per ciascuno di noi e, che sia lunga o corta, è sempre meglio percorrerla in compagnia.
Questo è contenuto divulgativo e non sostituisce le diagnosi di un professionista. Se ti è piaciuto l’articolo, condividilo.
Fonti:
- https://www.researchgate.net/publication/368413078_Effects_of_adult_ADHD_on_intimate_partnerships