Cambiare taglio di capelli può sembrare una decisione semplice. Per chi convive con il Disturbo da Deficit dell’Attenzione ed Iperattività, però, anche scelte apparentemente banali possono trasformarsi in momenti di forte indecisione, ansia o sovraccarico sensoriale.
Un salone affollato, il rumore delle forbici, il contatto fisico con il parrucchiere: elementi normali per molti, ma potenzialmente complessi per chi sperimenta quotidianamente difficoltà di attenzione, impulsività e sensibilità aumentata agli stimoli.
In questo articolo vengono esplorate le dinamiche che rendono particolare l’esperienza di scegliere un taglio di capelli quando si vive con l’ADHD. Verranno analizzati i meccanismi cognitivi che incidono sul processo decisionale, il ruolo delle emozioni e delle esperienze sensoriali, e infine alcune strategie utili a rendere questa esperienza più gestibile e soddisfacente.
Decisione e ADHD: perché scegliere il taglio di capelli è così difficile?
Le persone ADHD spesso incontrano difficoltà nei processi decisionali. Una recente revisione di Chachar AS, Shaikh MY. “Decision-making and attention deficit hyperactivity disorder: neuroeconomic perspective. Front Neurosci. 2024” sottolinea come il Disturbo d’Attenzione/Iperattività possa influenzare la valutazione dei benefici e dei costi legati a un’azione, alterando la capacità di ponderare le conseguenze e aumentando il rischio di scelte impulsive oppure di blocco decisionale.
Un nuovo taglio di capelli è una scelta che richiede immaginazione, valutazione estetica e previsione delle conseguenze pratiche (quanto sarà facile da mantenere? come influenzerà la mia immagine?). Per chi presenta DDAI, queste valutazioni diventano complesse:
- Impulsività: la voglia di cambiare può portare a decisioni affrettate, senza considerare a fondo i risultati a lungo termine.
- Difficoltà di pianificazione: immaginare come il taglio crescerà, o quanto tempo richiederà per essere curato, può risultare difficile.
- Sovraccarico di opzioni: troppi modelli o consigli diversi possono rendere la scelta frustrante e portare a rimandare il momento della decisione.
La difficoltà non deriva da scarsa capacità di giudizio, ma da un funzionamento cognitivo diverso, che rende più complicato integrare informazioni ed emozioni in modo coerente.

Pensi di essere ADHD?
Compila il test di autovalutazione! Ti darà un’indicazione sull’opportunità di approfondire con diagnosi e terapia. Bastano 3 minuti per avere il risultato.
L’esperienza sensoriale ADHD dal parrucchiere: rumori, luci e contatto fisico
Un aspetto spesso sottovalutato riguarda il mondo sensoriale. Chi presenta Deficit dell’attenzione/Iperattività può avere una sensibilità amplificata a stimoli che altri percepiscono come neutri.
Un salone di parrucchiere racchiude diversi elementi potenzialmente attivanti:
- Rumori costanti: phon, forbici, conversazioni di sottofondo.
- Luci forti: specchi illuminati che intensificano la percezione visiva.
- Odori: prodotti per capelli con fragranze intense.
- Contatto fisico: il tocco del parrucchiere può essere vissuto come invasivo o fastidioso.
Queste esperienze trovano riscontro nella letteratura scientifica: Ghanizadeh A. “Sensory Processing Problems in Children with ADHD.” Psychiatry Investig. 2010 descrive come l’ipersensibilità tattile possa rendere difficoltose attività quotidiane quali lo spazzolarsi i capelli o affrontare un taglio, proprio a causa di una risposta sensoriale eccessiva. Questo spiega perché la permanenza in un salone possa generare ansia, disagio o desiderio improvviso di interrompere l’appuntamento.

Il tuo punto di riferimento per l’ADHD
Se cerchi un aiuto concreto per affrontare l’ADHD, il nostro Centro Clinico è qui per te. Offriamo diagnosi accurate, trattamenti personalizzati e supporto continuo per aiutarti a vivere al meglio.
3 Strategie per un taglio di capelli con ADHD
Affrontare la scelta di un nuovo taglio di capelli richiede consapevolezza e preparazione. Alcune strategie possono aiutare a ridurre lo stress e rendere l’esperienza più positiva:
- Preparare in anticipo la decisione, portando con sé immagini di tagli preferiti, magari salvati sul telefono, per ridurre l’incertezza al momento della scelta. Avere una selezione ristretta di opzioni facilita il processo decisionale e limita la sensazione di caos.
- Parlare con il professionista, spiegando al parrucchiere le proprie esigenze, incluse eventuali sensibilità al rumore o al contatto fisico, permette di stabilire un ambiente più confortevole. Un professionista informato può adattare i gesti o i tempi del lavoro.
- Gestire i tempi e gli stimoli, scegliendo un orario meno affollato del salone, per ridurre il rumore e le distrazioni. Alcuni trovano utile portare cuffie con musica rilassante per isolarsi dagli stimoli più intensi.

Imparare a scegliere serenamente con l’ADHD, non solo il taglio di capelli
La scelta di un taglio di capelli, se osservata da fuori, può sembrare una decisione superficiale. In realtà, per chi convive con Disturbo da Deficit dell’attenzione ed Iperattività, questo momento può racchiudere sfide complesse legate al funzionamento cognitivo ed emotivo.
Comprendere i meccanismi che rendono queste situazioni più difficili è il primo passo per affrontarle con maggiore serenità.
Se il tema trattato in questo articolo rispecchia esperienze personali o di persone vicine, approfondire l’argomento con l’aiuto di specialisti può fare la differenza.
La Clinica ADHD Gam Medical offre percorsi personalizzati con professionisti della salute mentale esperti nella gestione dell’ADHD, permettendoti di apprendere strumenti e competenze per gestire la DDAI anche nelle situazioni quotidiane
Per saperne di più e accedere a un percorso di supporto personalizzato, visita la pagina dedicata,
Questo è contenuto divulgativo e non sostituisce le diagnosi di un professionista. Se ti è piaciuto l’articolo, condividilo.
Fonti:
- https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC11538996/
- https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/21852983/
- https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/29634174



