ADHD e make-up: relax e cura di sé

Tempo di lettura: 5 minuti

Indice dell'articolo
adhd e make up terapia

E se il trucco potesse diventare un “interruttore” che abbassa stress e ansia, soprattutto quando vivi con il Disturbo da deficit Attenzione e Iperattività

Se sei una persona ADHD e ti riconosci in mattine caotiche, rituali interrotti e prodotti sparsi, qui troverai come trasformare il tuo make up ADHD  in un vero trucco anti ansia e antistress: un make up calmante fatto di gesti semplici, tempi brevi e segnali visivi.

In queste righe ti mostro come creare una routine di trucco rilassante che dia centratura e ti aiuti a partire con il piede giusto, con una mini-guida per l’organizzazione postazione trucco ADHD e idee immediatamente applicabili. 

Continua a leggere: potresti trovare il tuo alleato quotidiano.

10 Suggerimenti per il Makeup ADHD

Quando si parla di make up ADHD, molti immaginano liste infinite di passaggi. In realtà, il trucco ADHD funziona meglio quando è essenziale, visivo e ripetibile

Una persona con Disturbo da deficit Attenzione e Iperattività beneficia di routine corte, gesti automatizzati e scelte sensorialmente piacevoli. Per questo, il makeup centrato sul Disturbo da deficit Attenzione/Iperattività non è “meno curato”: è progettato per togliere attrito (meno decisioni, meno ricerca di prodotti) e dare gratificazione immediata, così da ridurre stress e ansia già al mattino.

  1. Kit 5 pezzi davvero “sempre pronti”: base in crema/stick, correttore, mascara, gel sopracciglia, stick multiuso (zero caccia al prodotto = meno carico mentale nel trucco per ADHD).
  2. Due look pre-decisi (giorno/meeting): 3 passaggi ciascuno su post-it; velocizza makeup per ADHD e dà risultato prevedibile (trucco antistress).
  3. Texture “make up calmante”: creme e stick da sfumare con le dita + un pennello morbido; sensorialità piacevole = vero trucco anti-ansia.
  4. Strumenti jolly, pochi ma buoni: 1 pennello viso “tuttofare”, spoolie, spugnetta; numerali 1-2-3 per automatizzare la routine trucco rilassante.
  5. Organizzazione visiva a prova di distrazione: vassoio chiaro, prodotti da sinistra a destra; è un setup beauty ADHD efficace e una postazione trucco minimal.
  6. Icone, non testi: adesivi colore/simboli (● base, ★ occhi, ♥ guance, ✦ labbra); trucco di organizzazione postazione trucco ADHD che mantiene il flusso.
  7. Mantra di sequenza + respiro 4-4: “base-occhi-guance-labbra”; è trucco mindful/makeup mindfulness che favorisce make up e regolazione emotiva.
  8. Palette neutra “anti-overthinking”: mini color story coerente; meno scelte = più focus (trucco per concentrazione, rituale beauty quotidiano).
  9. Segnale di fine sempre uguale: balsamo labbra o gel sopracciglia; chiude il rituale trucco rilassante e previene step extra.
  10. Mini-kit “via con me” + reset settimanale (5′): correttore, mascara travel, stick multiuso in pochetta e rapido riordino; costanza nell’ADHD make up.

Con questi 10 passi, il tuo make up ADHD può diventare un rituale di trucco rilassante davvero sostenibile, un trucco anti ansia e per concentrazione che, grazie a un setup beauty ADHD ben organizzato per abbassare lo stress e l’ansia e alzare l’autostima nel quotidiano.

Make-up terapia: trucco terapeutico ADHD

La make-up terapia non sostituisce la psicoterapia né il trattamento medico.

Il trucco terapeutico è un insieme di micro-azioni concrete che favoriscono ritmo, cura e autocompassione. Quando è breve, prevedibile e piacevole al tatto (pennelli soffici, formule confortevoli), agisce come ancoraggio mattutino: ti fa fermare, respirare, eseguire gesti conosciuti, è in questo modo che contribuisce ad abbassare ansia e stress.

Questo approccio di makeup in senso terapeutico e di supporto psicologico riduce i picchi di stimoli sensoriali e psicologici e sostiene la concentrazione, risultando concreto anche per una persona ADHD che fatica con frequenti cambi di attività. A supporto di questa pratica, la rassegna scientifica “Selfcare Strategies Shown to Be Useful in Daily Life for Adults Diagnosed with Attention Deficit Hyperactivity Disorder – A Systematic Review” (2023) di Becker P., Rask M., Safipour J. e Gunnarsson A.B.,  descrive come le strategie di self-care semplici e ripetibili possano migliorare il funzionamento quotidiano negli adulti ADHD: Integrare un micro-rituale cosmetico coerente con queste strategie significa costruire una base di regolazione emotiva in pochi minuti.

Trucco mindful e makeup mindfulness ADHD

Applicare il trucco come trucco mindful significa portare l’attenzione ai cinque sensi: temperatura della crema, contatto del pennello, profumo delicato. È una forma di mindful beauty: invece di correre, ti concedi dieci minuti dove il corpo manda segnali di sicurezza. Questa makeup mindfulness ha un obiettivo pratico: migliorare il focus immediato, è un rituale beauty quotidiano che “accende” l’intenzione d’azione e smorza l’ansia anticipatoria.

La ricerca psicologica sulle motivazioni del trucco aggiunge un tassello importante. Lo studio osservazionale su un ampio campione, “The contrasting effects of body image and self-esteem in the makeup usage” (2022) di Mafra A.L., Silva C.S.A., Varella M.A.C., Valentova J.V., mostra come uso del make-up, immagine corporea e autostima siano interconnessi. Per le persone ADHD, questo implica selezionare routine brevi e non perfezionistiche: puntare sull’espressione di sé e sull’effetto antistress senza trasformare il trucco in una fonte di pressione. 

5 Mosse per un trucco ADHD mindful: 

  1. Respira 4 volte (inspira 4, espira 4) prima di iniziare.
  2. Ripeti mentalmente i passaggi (“base, occhi, guance, labbra”) mentre li esegui.
  3. Usa uno stick multiuso: meno scelte, più flusso.
  4. Scegli una playlist di 8 minuti come “cornice”.
  5. Concludi sempre allo stesso modo (es. balsamo labbra) per segnalare la “fine”, con effetto anti ansia.

Come organizzare la postazione trucco ADHD?

L’organizzazione in una postazione trucco ADHD è il vero segreto di sostenibilità e di calma. 

Una postazione trucco minimal, è la soluzione migliore, in quanto mette tutto a vista: vassoio chiaro, divisori bassi, cestino “prodotti del mese”. Il setup beauty ADHD funziona meglio se è mobile (carrellino o box con coperchio) così il rituale segue i tuoi ambienti senza perdersi. Le etichette visive (“occhi”, “viso”, “labbra”) e uno specchio con luce naturale riducono distrazioni e passaggi a vuoto, alleggerendo stress e ansia

5 Must-have per allestire la postazione:

  1. Un unico vassoio neutro (niente cassetti profondi).
  2. Meno di 10 prodotti totali; i “forse” restano fuori vista.
  3. Pennello viso jolly + spugnetta lavabile.
  4. Panno in microfibra per chiudere con un gesto di ordine.
  5. Specchio con luce naturale o ring leggero, per evitare affaticamento.

Strategie make-up ADHD

Situazione di stress/ansiaStrategia trucco (7–10 min)ObiettivoPer chi (persona ADHD)
Mattina con agitazioneMake up calmante: base in crema + mascara + stick multiuso; respiro 4-4 tra i passaggiEvitare sovrastimolazioneRiduce stimoli, aumenta sensazione di controllo
Riunione/esame imminenteTrucco mindful: mindful beauty con movimenti lenti, makeup mindfulness su guance/labbraCentrare l’attenzioneTrasforma il trucco in “ancora” attentiva
Giornate “troppo piene”Postazione trucco minimal: 5 pezzi a vista, colori soft, zero cambiRidurre decision fatigueMeno scelte = più costanza
Periodi caotici a casaSetup beauty ADHD mobile (carrellino) + etichette colore, non testualiMantenere il rituale beauty quotidianoSegnali visivi rapidi, senza “ordine passaggi” stile skincare
trucco: antistress e anti-ansia?
trucco: antistress e anti-ansia?

Il make-up ADHD consapevole?

Se queste idee ti suonano possibili ma ti sembra difficile farle durare oltre qualche giorno, è normale: trasformare un trucco antistress in un rituale beauty quotidiano richiede una cornice semplice, passaggi essenziali e obiettivi minuscoli, personalizzati su misura per le specificità del Disturbo da deficit Attenzione-Iperattività

Per questo puoi scoprire la Psicoeducazione Individuale ADHD di GAM Medical: un percorso pratico e mirato che integra strumenti quotidiani con tecniche di gestione dell’attenzione ed educazione emotiva.

Questo è contenuto divulgativo e non sostituisce le diagnosi di un professionista. Se ti è piaciuto l’articolo, condividilo.

Fonti:

  • https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/35333869/ 
  • https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/37669505/ 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Psichiatra-ADHD-Gincarlo-Giupponi

Supervisione scientifica:
Questo articolo è stato revisionato dal Dott. Giancarlo Giupponi, psichiatra e psicoterapeuta, vicedirettore del Servizio Psichiatrico di Bolzano e presidente regionale della Società Italiana di Psichiatria. Oltre a garantire l’accuratezza clinica dei contenuti, il Dott. Giupponi supervisiona la selezione dei test e dei questionari disponibili sul sito, verificandone la conformità agli standard scientifici internazionali (DSM-5, OMS, strumenti clinicamente validati).
Scopo del contenuto: divulgativo, non diagnostico.

Creatività ADHD

Condividilo

Pensi di essere ADHD?

Fai ora il test di autovalutazione che può fornirti una prima indicazione sulla possibilità di intraprendere un percorso diagnostico.

Guarda le nostre recensioni

Pensi di essere ADHD?

Fai ora il test di autovalutazione che può fornirti una prima indicazione sulla possibilità di intraprendere un percorso diagnostico. Bastano 3 minuti per avere il risultato.

Se ti è piaciuto l'articolo iscriviti alla newsletter per non perdere tutte le nostre comunicazioni.