Dott.ssa Ada Procida
Dott.ssa Marta Zambotto
Online
10,5 Ore
19-26 Maggio, 9-16-23-30 Giugno, 7 Luglio 2025
19:00 – 20:30
210€ 189€ (entro il 27 Aprile)
I Disturbi dello Spettro Autistico (Autism Spectrum Disorders, ASD) rappresentano una disabilità neuroevolutiva complessa caratterizzata da deficit della comunicazione e da interessi ristretti e ripetitivi. L’incidenza del disturbo sembra essere in continuo aumento in rapporto alla popolazione in generale.
In ogni sessione si affronterà un tema specifico tipico dello spettro autistico.
L’obiettivo del percorso di psicoeducazione è aumentare il livello metacognitivo della persona, nell’insegnamento di abilità e competenze emotive per migliorare la sua qualità di vita, nel rispetto dello stile di funzionamento autistico.
Il programma potrà subire lievi variazioni sulla base delle esigenze del gruppo.
19/05/2025
19:00-20:30
1° SESSIONE
26/05/2025
19:00-20:30
2° SESSIONE
09/06/2025
19:00-20:30
3° SESSIONE
16/06/2025
19:00-20:30
4° SESSIONE
23/06/2025
19:00-20:30
5° SESSIONE
30/06/2025
19:00-20:30
6° SESSIONE
07/07/2025
19:00-20:30
7° SESSIONE
Un’introduzione chiara e accessibile sui disturbi dello spettro autistico, con particolare attenzione a cosa significa ricevere una diagnosi in età adulta. Sarà dato spazio al confronto tra i partecipanti per condividere emozioni e strategie.
Approfondiremo l’iper e l’iporeattività agli stimoli sensoriali e il collegamento tra mente, corpo e percezione sensoriale, un aspetto spesso trascurato dai percorsi tradizionali. Analizzeremo come queste sensibilità, che colpiscono molte persone nello spettro, influenzano la quotidianità e come ovviare a reazioni fastidiose. Attraverso il confronto, condivideremo esperienze e strategie operative per migliorare la qualità della vita.
Un viaggio nel mondo degli interessi ristretti e delle attività ripetitive, per comprenderne il ruolo positivo nella vita delle persone nello spettro. Analizzeremo come conciliare le proprie passioni con il lavoro e la vita quotidiana, ritagliandosi gli spazi giusti e valorizzandole in maniera equilibrata. Attraverso il confronto, emergeranno strategie concrete e personalizzate.
Un approfondimento sul tema delle relazioni interpersonali e della comunicazione. Molti si chiedono quando e come è opportuno parlare, come mostrare interesse o stabilire limiti chiari. Spesso si evita la conversazione di circostanza, ma questa strategia non sempre è efficace. Esploreremo come comunicare al meglio i propri obiettivi, evitando il timore di essere fraintesi o giudicati, e offriremo spazio per discutere e condividere esperienze e soluzioni pratiche.
Durante questo incontro approfondiremo le dinamiche socio-relazionali che si possono sviluppare in contesti di lavoro e scolastici. Sarà l’occasione per condividere strategie relazionali e un’opportunità per condividere e analizzare le proprie esperienze personali.
Questo incontro si focalizzerà in particolar modo sulle social skills, ovvero le abilità e competenze comunicative che permettono di relazionarsi al meglio con gli altri. Verranno forniti esempi ed esercizi per lo sviluppo di abilità sociali specifiche.
Come ultimo incontro, in conclusione di un percorso di consapevolezza e di potenziamento delle proprie abilità, si propone una riflessione su come condividere la diagnosi di neurodiversità con altre persone.
Anche in questa occasione, ci sarà modo di confrontarsi e portare il proprio vissuto.
Ha conseguito la laurea in Psicologia dell’Infanzia dell’Adolescenza e della Famiglia e ha iniziato a formarsi in valutazioni psicodiagnostiche presso L’SPDC Grassi di Ostia in qualità di psicologa volontaria. Successivamente intraprende la Scuola di Specializzazione conseguendo il titolo di Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale. Ha conseguito 1 master universitario di II livello in “Applied Behavior Analisys”. Ha partecipato nello Staff dell’Istituto Walden alle attività del progetto del Ministero della salute “Italian Autism Spectrum Disorders Network: filling the gaps in the national health system care”. Da anni si occupa di ADHD, DSA, autismo, disturbi psicologici sia in età evolutiva che età adulta. È supervisore ABA.
È una Psicologa e Psicoterapeuta in formazione ad indirizzo Cognitivo-Comportamentale, iscritta all’Ordine degli Psicologi di Bolzano. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Psicologia, con specializzazione in Neuroscienze, presso l’Università degli Studi di Trento e attualmente sta proseguendo la sua formazione professionale presso la scuola di Psicoterapia Studi Cognitivi di Bolzano.
La sua formazione si sviluppa in ambito clinico, scolastico e ambulatoriale, avendo operato principalmente sul territorio regionale. Il suo ambito di interesse è focalizzato sui disturbi del neurosviluppo, con particolare attenzione al Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD) e al Disturbo dello Spettro Autistico (ASD). Ha esperienza in diagnosi e nel trattamento di tali disturbi, con un approccio integrato che coinvolge il paziente, la famiglia e gli altri contesti significativi della vita quotidiana.
Se vuoi avere maggiori informazioni puoi contattarci al +39 3270618947 (anche su Whatsapp) o alla e-mail info@gam-medical.com.
La nostra Clinica psicologica e psichiatrica offre la diagnosi e il trattamento di ADHD, Autismo, Ansia, Depressione e molto altro attraverso professionisti specializzati ed esperti, con un semplice percorso interamente online, ad un costo chiaro e contenuto.
Iscriviti alla newsletter!
All rights reserved © 2024 GAM Medical s.r.l.s. – P.IVA 02751480225 – Autorizzazione attività sanitaria n. 19/2024/54 del Comune di Trento