Test Disturbo Stress Post-Traumatico

Esegui ora il Test PTSD (IES-R):

  • Online e Gratuito
  • Rapido: bastano 5 minuti
  • Quiz di 22 domande
  • Dopo il test, prenota la prima seduta gratuita

 

Il test fornisce un’indicazione circa l’opportunità di iniziare un percorso di diagnosi e trattamento con un esperto della nostra équipe specializzata nel disturbo da stress post traumatico.

Scopri subito il risultato del questionario online per il PTSD IES-R (Impact of Event Scale – Revised)
test PTSD GAM Medical

+70

Psicologi e Psichiatri

+4000

Diagnosi e Trattamenti effettuati

+4000

Diagnosi e Trattamenti effettuati

Il Disturbo Post-Traumatico da Stress (PTSD) è un disturbo che insorge a seguito di un evento vissuto come particolarmente traumatico o stressante.

La relazione tra evento e sintomi non è casuale, ma causale: ciò significa che i sintomi del PSTD sono direttamente connessi all’esperienza traumatica vissuta, rappresentandone una conseguenza psicologica significativa.

Non si tratta quindi di una reazione generica allo stress, ma di una risposta patologica a un evento che ha superato le capacità dell’individuo di elaborazione e integrazione.

Ma cosa si intende esattamente per evento traumatico?

In ambito clinico, il trauma può assumere diverse forme; può trattarsi di situazioni estreme come incidenti gravi, aggressioni fisiche o sessuali, catastrofi naturali, atti di guerra o tortura, ma anche esperienze apparentemente più comuni, come la perdita improvvisa di una persona cara, abusi psicologici prolungati, maltrattamenti in età infantile o eventi medici particolarmente invasivi.

L’elemento centrale è che l’individuo ha percepito l’evento come minaccioso per la propria vita o integrità psico-fisica, sperimentando paura intensa, impotenza o terrore.

Il disturbo post traumatico da stress si manifesta con una costellazione di sintomi caratteristici, che possono essere suddivisi in 4 categorie principali:

  • Sintomi intrusivi – che comprendono ricordi ricorrenti e involontari, incubi angoscianti e flashback, cioè momenti in cui si rivive l’evento traumatico come se stesse accadendo di nuovo. Questi sintomi riportano costantemente alla mente l’esperienza stressante, causando intenso disagio psicologico.

  • Sintomi di evitamento – che riguardano il tentativo attivo di evitare pensieri, emozioni, persone, luoghi o situazioni che richiamano o simboleggiano il trauma. Possono manifestarsi con distacco emotivo, isolamento sociale o evitamento mentale del ricordo traumatico.

  • Sintomi cognitivi ed emotivi – che includono difficoltà a ricordare aspetti dell’evento traumatico, credenze negative su sé stessi o sul mondo, emozioni come vergogna, colpa, rabbia e una generale incapacità di provare emozioni positive. Possono compromettere in modo duraturo l’autostima e la qualità della vita.

  • Alterazioni dell’arousal e della reattività – che si riferiscono a uno stato costante di iperattivazione psicofisiologica, che si esprime attraverso irritabilità, scatti d’ira, comportamenti impulsivi, iperallerta, difficoltà di concentrazione e disturbi del sonno. Il corpo resta in uno stato di allarme anche in assenza di pericolo reale.

Questi sintomi, seppur non sempre riconoscibili o immediatamente attribuibili al trauma, possono influenzare significativamente il benessere e la qualità della vita di chi ne soffre.

Perché fare un test sul PTSD?

Fare un test sul PTSD può rappresentare un primo passo per chi sospetta di essere stato esposto a un trauma e vuole comprendere meglio il proprio stato emotivo.

Il disturbo post traumatico da stress, infatti, è una condizione che spesso agisce in modo subdolo e non immediatamente riconoscibile.

La natura traumatica dell’esperienza vissuta, infatti, non sempre è evidente né per chi l’ha subita né per chi gli sta accanto.

In molti casi il trauma è sommerso, non elaborato, relegato nell’inconscio, oppure si presenta in modo sfumato, senza l’intensità drammatica che comunemente si associa al concetto di “trauma”.

Un elemento che rende particolarmente insidioso il PTSD è la possibilità di un esordio ritardato.

test trauma PTSD
sintomi trauma PTSD

I sintomi possono manifestarsi anche diverso tempo dopo l’esposizione all’evento traumatico e questo rende difficile una diagnosi di disturbo post-traumatico da stress chiara e tempestiva.

Inoltre, i sintomi del disturbo da stress post traumatico sono spesso sovrapponibili ad altri quadri clinici, il che può portare a sottovalutare il problema o ad affrontarlo in modo non specifico.

Molti traumi restano irrisolti proprio perché non vengono riconosciuti come tali. A volte si tratta di esperienze che non sembrano così gravi all’apparenza – come una separazione, un licenziamento, una malattia, un’infanzia priva di calore affettivo – e che, per questo motivo, vengono archiviate come “superate”, quando in realtà hanno lasciato una traccia profonda e dolorosa nel sistema nervoso e nella memoria emotiva.

È proprio in questi casi che un test per il PTSD online, come quello proposto dalla Clinica per il PTSD GAM-Medical, può aiutare a fare chiarezza.

Non si tratta di una diagnosi clinica, ma di uno strumento di autovalutazione che può rivelare l’eventuale presenza di sintomi riconducibili al disturbo.

Sottoporsi a una valutazione per il disturbo post traumatico da stress permette non solo di aumentare la consapevolezza su ciò che si sta vivendo, ma anche di intraprendere un percorso di cura più mirato.

Perchè fare il Test per il PTSD Online?

Spesso, chi ha vissuto un evento difficile e sospetta di poter soffrire di disturbo post traumatico da stress (PTSD) si trova in una situazione di forte confusione emotiva e cognitiva.

Non è raro che una persona inizi ad avvertire una sintomatologia intensa – ansia, insonnia, irrequietezza, tristezza profonda, difficoltà di concentrazione – senza riuscire a identificarne con precisione l’origine.

Si avverte chiaramente che qualcosa non va, ma non si è certi che i sintomi siano davvero collegati a un evento traumatico, né si riesce a valutare la natura effettiva di quell’esperienza vissuta, spesso relegata ai margini della coscienza.

Molte persone non sono consapevoli del fatto che il trauma psicologico non riguarda solo eventi eclatanti o drammatici come incidenti, aggressioni o guerre.

Spesso, i traumi cronici o microtraumi – situazioni vissute nel tempo, come relazioni tossiche, trascuratezza affettiva, manipolazione psicologica o contesti familiari oppressivi – vengono normalizzati e interiorizzati, al punto da non essere più riconosciuti come esperienze traumatiche.

Questo può portare a sottovalutare il proprio disagio o a giustificarlo razionalmente, ritardando l’accesso a un aiuto adeguato.

Con queste premesse, un test per il PTSD online, come quello erogato da GAM-Medical, può rappresentare un primo passo delicato ma significativo verso la consapevolezza.

Grazie alla sua natura accessibile, anonima e non giudicante, questo strumento permette di fare luce su emozioni e pensieri confusi, e offre uno spazio sicuro in cui riflettere su ciò che si sta vivendo, senza il timore di essere fraintesi o etichettati.

È un modo per iniziare ad ascoltarsi, per riconoscere l’impatto che certi eventi hanno avuto sulla propria vita, e per considerare l’ipotesi di un disturbo post traumatico da stress anche quando non si è ancora pronti ad affrontarlo in terapia.

Il test PTSD online, pur non avendo valore diagnostico, può diventare uno specchio utile per esplorare il proprio vissuto, validare il proprio dolore e prendere atto che, forse, dietro certi sintomi c’è una storia che merita attenzione.

Questo primo livello di valutazione può aprire la strada a un percorso di consapevolezza e cura, incoraggiando chi soffre a cercare un supporto psicologico più strutturato.

Inoltre, va sottolineato l’aspetto pratico e concreto della comodità offerta dai test online.

A differenza dei test in presenza, che richiedono tempo, spostamenti, appuntamenti e un certo livello di disponibilità emotiva, oltre che fisica, un test PTSD online può essere svolto in autonomia, nei propri tempi, da casa, in un momento di tranquillità.

Questo rende lo strumento più facilmente accessibile, soprattutto per chi è in una fase iniziale di esplorazione del proprio malessere o prova disagio all’idea di rivolgersi subito a un professionista.

La flessibilità e riservatezza del formato digitale incoraggiano un maggior numero di persone a compiere un primo passo verso la comprensione del proprio trauma, abbattendo barriere psicologiche e logistiche spesso difficili da superare.

Di che Test per il PTSD si tratta?

Il test per il disturbo da stress post traumatico (PTSD) proposto e offerto dalla clinica psicologica GAM-Medical è l’IES-R, ovvero l’Impact of Event Scale – Revised.

Si tratta di uno degli strumenti di autovalutazione del trauma psicologico più utilizzati e riconosciuti a livello internazionale, ampiamente adottato sia in ambito clinico che nella ricerca scientifica per la sua validità e affidabilità.

L’IES-R è stato sviluppato per misurare il grado di sofferenza soggettiva associata a un evento potenzialmente traumatico, ed è utile per individuare i sintomi principali del disturbo da stress post traumatico, offrendo un quadro chiaro della risposta emotiva dell’individuo.

Questo test PTSD online, nella versione proposta dal centro psicologico GAM-Medical, è composto da una serie di affermazioni che il paziente è invitato a valutare in relazione alla frequenza con cui ha sperimentato determinati pensieri o sensazioni nelle ultime settimane.

La struttura del test, in particolare, si basa su 22 affermazioni, ciascuna delle quali fa riferimento a esperienze, sensazioni o pensieri che possono emergere a seguito di un evento fortemente stressante o traumatico.

La persona è invitata a valutare, per ciascun item, quanto frequentemente ha sperimentato quella sensazione negli ultimi sette giorni, utilizzando una scala Likert a 5 punti, che va da 0 (“mai”) a 4 (“estremamente”). Questo sistema di punteggio consente una misurazione dettagliata dell’intensità dei sintomi e della loro ricorrenza.

Le 22 domande sono suddivise in tre aree sintomatiche principali, corrispondenti alle categorie riconosciute nei criteri diagnostici del PTSD secondo il DSM-5:

1. Intrusività: include 8 item che indagano la presenza di ricordi angoscianti ricorrenti, incubi, flashback e la difficoltà nel controllare pensieri legati al trauma. Questi sintomi rappresentano la tendenza della mente a riproporre l’evento in modo invadente e disturbante.

2. Evitamento: comprende 8 item dedicati alla tendenza a evitare emozioni, pensieri, conversazioni, luoghi o attività che possono richiamare il trauma. Questo comportamento ha la funzione di proteggere l’individuo dal dolore, ma nel lungo termine può compromettere la qualità della vita.

3. Iperattivazione (arousal): copre 6 item che descrivono sintomi come difficoltà nel sonno, iperallerta, irritabilità, difficoltà di concentrazione e spaventi eccessivi. Indicano una persistente attivazione del sistema nervoso come se il pericolo fosse ancora presente.

Al termine della compilazione del test PTSD online, viene fornito un punteggio complessivo, oltre ai punteggi specifici per ciascuna delle tre aree.

Sebbene il test non abbia finalità diagnostiche in senso clinico, punteggi elevati possono indicare la necessità di una valutazione approfondita da parte di uno psicoterapeuta o di uno specialista in salute mentale.

L’IES-R è uno strumento molto utile per facilitare l’individuazione precoce dei sintomi da stress post traumatico e orientare verso un eventuale percorso terapeutico mirato.

Grazie al formato digitale, il test per il disturbo post traumatico da stress offerto dall’Istituto Psicologico GAM-Medical è disponibile online in una versione chiara, guidata e facile da completare. Si tratta di un primo passo accessibile per chi sospetta di aver vissuto un trauma e desidera esplorare in modo sicuro e riservato la possibilità di soffrire di PTSD.

Perché fidarsi di un test online sul PTSD?

Fidarsi di un test online per il PTSD può sembrare difficile in un’epoca in cui la rete è invasa da strumenti poco affidabili e spesso generici.

Tuttavia, ciò che differenzia il test proposto da GAM-Medical è proprio la sua scientificità, la serietà metodologica e l’utilizzo di uno strumento validato clinicamente.

 L’IES-R – Impact of Event Scale – Revised non è un test qualsiasi, ma della versione digitale di un questionario utilizzato quotidianamente dagli psicologi e dagli psichiatri nei contesti clinici per valutare la presenza di disturbo post traumatico da stress.

In altre parole, è lo stesso test che si compila negli studi di clinici, in formato cartaceo, durante una valutazione psicodiagnostica, alla presenza dello specialista.

test online GAM Medical Disturbo Stress Post Traumatico
test IES-R PTSD online

Nella versione in presenza, l’IES-R viene somministrato senza interferenze o commenti da parte del clinico, proprio per mantenere la sua funzione di autovalutazione soggettiva.

GAM-Medical ha semplicemente reso accessibile questo strumento nella sua versione online, su schermo, mantenendone intatta la struttura, l’impostazione e la funzione originaria.

Il formato digitale, quindi, non ne altera in alcun modo la validità, ma lo rende fruibile a chi, per varie ragioni, non può o non se la sente di rivolgersi subito a un professionista della salute mentale.

Questo significa che chi compila il test online per il PTSD su GAM-Medical sta utilizzando lo stesso identico strumento scientifico che verrebbe utilizzato in uno studio clinico.

L’unica differenza è il contesto: anziché seduti di fronte a un terapeuta, si è davanti al proprio dispositivo, con la libertà di esplorare in autonomia la propria condizione emotiva.

Questo contribuisce ad abbattere barriere legate allo stigma, alla vergogna o alla paura di non essere compresi, facilitando l’accesso a un primo livello di auto-consapevolezza psicologica.

Affidarsi a questo test non significa sostituirsi a un professionsita della salute mentale, ma iniziare a guardarsi dentro con uno strumento professionale, sviluppato per favorire la comprensione dei sintomi e orientare verso un eventuale approfondimento specialistico.

GAM-Medical offre questo servizio in modo chiaro, guidato e rispettoso della persona, perché crede nell’importanza della prevenzione e nella possibilità di affrontare il trauma con consapevolezza.

affrontare trauma ptsd gam medical