Come posso gestire un imprevisto se sono ADHD?
Gli imprevisti possono destabilizzare chiunque, ma per Chi è ADHD, la difficoltà nel gestire cambiamenti improvvisi può trasformare un piccolo contrattempo in una fonte significativa di stress. Tuttavia, adottando le strategie giuste, è possibile imparare a reagire efficacemente agli imprevisti mantenendo la calma.
Questo articolo offre consigli pratici per affrontare con serenità e resilienza le situazioni inattese, fornendoti strumenti utili per gestire gli imprevisti in modo costruttivo.
Che cos’è un Imprevisto?
Un imprevisto è una situazione o un evento che si verifica improvvisamente, in modo del tutto inatteso e senza preavviso, interferendo con i programmi, la routine o le aspettative precedentemente definite. Gli imprevisti possono essere di diversa natura (problemi quotidiani, contrattempi lavorativi, questioni familiari o cambiamenti improvvisi) e generano spesso ansia, stress o difficoltà organizzative, specialmente in persone che fanno fatica a gestire cambiamenti repentini, come quelle con il Disturbo da Deficit dell’Attenzione e Iperattività.
Pensi di soffrire di un disturbo d’ansia?
Compila il test di autovalutazione! Ti darà un’indicazione sull’opportunità di di avviare un percorso clinico di supporto. Basta 1 minuto per avere il risultato.
Cosa significa “avere un imprevisto” per Chi è ADHD?
Per una persona ADHD, “avere un imprevisto” significa affrontare una situazione inattesa che interrompe la routine abituale o modifica improvvisamente i piani stabiliti.
Secondo lo studio “Abnormal neural reactivity to unpredictable sensory events in attention-deficit/hyperactivity disorder” (2009), il cervello ADHD risponde in modo meno rapido ed efficace agli eventi imprevisti rispetto a chi non ha questa condizione, confermando così che è ADHD incontra oggettivamente maggiori difficoltà nella gestione degli imprevisti.
Pertanto, situazioni di questo tipo possono suscitare una reazione emotiva più intensa, generando ansia, confusione e stress significativamente più elevati rispetto a persone senza ADHD.

Per chi è ADHD, un imprevisto potrebbe significare:
- Sovraccarico emotivo: La difficoltà nel gestire le emozioni può rendere più complicato adattarsi rapidamente ai cambiamenti, causando frustrazione o agitazione.
- Difficoltà nel riprendere il controllo: Quando un imprevisto si verifica, chi è ADHD può avere più difficoltà a riadattarsi ai nuovi piani o riprendere le attività interrotte.
- Sensazione di smarrimento: Anche piccoli cambiamenti possono creare confusione e la percezione di perdere il controllo della situazione.
- Problemi di concentrazione e memoria: Gli imprevisti possono aggravare ulteriormente le difficoltà già presenti di organizzazione e concentrazione, rendendo più difficile gestire attività quotidiane.
- Ansia anticipatoria: La paura che possano accadere ulteriori imprevisti potrebbe aumentare l’ansia, causando stress cronico o evitamento di situazioni potenzialmente imprevedibili.
Pensi di essere ADHD?
Compila il test di autovalutazione! Ti darà un’indicazione sull’opportunità di approfondire con diagnosi e terapia. Bastano 3 minuti per avere il risultato.
Come affrontare gli imprevisti se hai l’ADHD: 7 strategie pratiche
Per le persone con Condizione ADHD, affrontare un imprevisto può essere complicato, perché il cervello tende a reagire meno efficacemente ai cambiamenti inattesi. Tuttavia, esistono strategie efficaci per gestire le situazioni impreviste, limitando ansia e stress.
Ecco 7 consigli utili per gestire gli imprevisti con l’ADHD!
- Prenditi una pausa immediata per evitare il sovraccarico emotivo: Quando arriva un imprevisto, il cervello ADHD può andare rapidamente in sovraccarico emotivo. Interrompi immediatamente ciò che stai facendo e concediti un breve momento di pausa per calmarti. Prova tecniche di respirazione lenta, consapevole, che aiutano a ridurre velocemente lo stress. Allontanati per un attimo dal luogo o dalla situazione che ha scatenato la reazione, così da evitare escalation emotive. Può aiutarti ripetere mentalmente frasi calmanti, come «posso farcela» o «sono in grado di risolvere questo problema».
- Chiarisci subito la situazione per superare la confusione: Le persone ADHD tendono a sentirsi rapidamente disorientate dagli imprevisti. Fermati e scrivi brevemente su un foglio o sul telefono cosa è successo esattamente, evitando sovraccarichi cognitivi. Individua chiaramente ciò che puoi controllare e quello che, invece, è fuori dal tuo controllo. Chiedi aiuto o un confronto immediato se senti che la situazione è troppo complessa da affrontare da solo.
- Dividi il problema in piccoli passaggi per non sovraccaricare la memoria di lavoro: L’ADHD rende difficile mantenere a mente molte informazioni simultaneamente. Affronta un passaggio per volta, concentrandoti solo sul prossimo step, per evitare stress e confusione.
- Stabilisci immediatamente priorità per ridurre l’ansia da indecisione: Con il Disturbo dell’Attenzione, prendere decisioni rapide sotto stress può diventare molto complicato e ansiogeno. Identifica subito la priorità più urgente, mettendo temporaneamente da parte tutto ciò che non è essenziale. Usa una domanda-guida semplice: «Cosa devo risolvere immediatamente?» per chiarire meglio cosa fare. Rimanda decisioni secondarie a un momento più tranquillo per evitare il senso di sopraffazione.
- Usa strumenti visivi per compensare la difficoltà di concentrazione: Gli strumenti visivi come checklist, schemi colorati, diagrammi o mappe mentali sono particolarmente efficaci per chi è ADHD. Aggiorna frequentemente questi strumenti visivi per mantenere l’attenzione sul processo di risoluzione del problema.
- Usa tecniche cognitive positive per contrastare l’ansia anticipatoria tipica dell’ADHD: Chi è ADHD tende spesso a temere gli imprevisti futuri, accumulando stress anticipatorio. Pratica regolarmente l’abitudine di sostituire pensieri negativi con frasi positive e realistiche («posso gestire anche questa situazione imprevista»). Incorpora questo tipo di auto-dialogo positivo nella vita quotidiana può aiutarti significativamente nella gestione futura degli imprevisti.
- Comunica subito e in modo diretto per limitare l’isolamento e la frustrazione: Alcune persone con Disturbo dell’Attenzione-Iperattività tendono a chiudersi o isolarsi quando sono stressate dagli imprevisti. Contatta immediatamente qualcuno di fiducia o il tuo psicologo ADHD, comunicando chiaramente cosa sta succedendo e cosa ti serve. Chiedere aiuto non è un segno di debolezza, ma una strategia efficace per evitare il sovraccarico emotivo tipico dell’ADHD.

Prenota un colloquio gratuito per l’ADHD
Pensi che l’ADHD limiti la tua vita? Un colloquio gratuito con un nostro psicologo può chiarire molti dubbi, così potrai decidere se iniziare un percorso di diagnosi o trattamento.
ADHD: Hai bisogno di gestire l’imprevisto con uno psicologo?
Se sei ADHD, affrontare situazioni impreviste può essere particolarmente stressante e difficile. Uno psicologo specializzato in ADHD può aiutarti a sviluppare strategie personalizzate per gestire con più efficacia e serenità questi momenti di difficoltà.
Attraverso un percorso mirato, imparerai a riconoscere i tuoi sintomi ADHD, ridurre ansia e frustrazione, e acquisire tecniche pratiche per affrontare al meglio gli imprevisti quotidiani.
GAM Medical, clinica italiana dell’ADHD, offre percorsi personalizzati dedicati all’ADHD. Il nostro obiettivo è quello di guidarti verso una maggiore consapevolezza emotiva e una migliore qualità di vita.
Non hai uno Psicologo dell’ADHD con cui discutere del tuo imprevisto? Il primo colloquio lo offriamo GAM Medical.
Questo è contenuto divulgativo e non sostituisce le diagnosi di un professionista. Se ti è piaciuto l’articolo, condividilo.
Fonti
- https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/19482264/