“E se stessi fingendo di essere ADHD?”

Sei ADHD, hai appena ricevuto la diagnosi di ADHD in età adulta e ti sorge un dubbio, scomodo, silenzioso, che si insinua tra una seduta e l’altra, tra un pensiero di sollievo e uno di smarrimento. “E se non fosse vero? E se stessi fingendo tutto questo? E se mi fossi autoconvinto/a nel tempo di […]
Perdere Password/Credenziali: Strategie “su misura” per l’ADHD

È molto probabile che tu sia arrivato fin qui perché, ancora una volta, hai perso le credenziali di accesso a qualcosa di importante. Magari eri nel bel mezzo di una scadenza, stavi cercando di entrare nella tua mail, su una piattaforma di lavoro, o su un sito fondamentale… e boom, la password non funziona, non […]
Funzioni Esecutive nell’ADHD

Quando si parla di ADHD, spesso si sente nominare un termine che può suonare un po’ tecnico: funzioni esecutive. È una di quelle espressioni che ricorrono spesso nei contesti clinici, negli articoli divulgativi o nei percorsi terapeutici, ma che non sempre vengono spiegate in modo chiaro. Eppure, capire cosa sono le funzioni esecutive è fondamentale […]
Iperfocus a Comando nell’ADHD: è Possibile?

L’ADHD (Disturbo da Deficit dell’Attenzione e Iperattività) è spesso raccontato attraverso una serie di caratteristiche che possono essere viste sia come ostacoli che come punti di forza. Tra gli aspetti più discussi c’è sicuramente il fenomeno dell’iperfocus (o hyperfocus), che viene quasi mitizzato come una sorta di superpotere che permette alle persone ADHD di immergersi […]
Cos’hanno in Comune Autismo e ADHD?

L’autismo e l’ADHD sono due condizioni distinte, caratterizzate però da una relazione complessa e articolata, che richiede un’attenzione particolare nel momento della valutazione diagnostica. Questa relazione complessa può essere considerata sotto tre diversi punti di vista che è importante comprendere e distinguere chiaramente: quello della comorbilità, quello della diagnosi differenziale, e infine quello della sovrapposizione […]
Strategie: Applicare il “Condizionamento” nell’ADHD Adulto

Una delle principali opzioni di trattamento non farmacologico per l’ADHD è rappresentata dalla psicoterapia, che include diversi approcci specifici volti alla gestione dei sintomi tipici di questa condizione. Tra le diverse psicoterapie disponibili per l’ADHD, una delle più riconosciute, validate e ampiamente utilizzate è la psicoterapia comportamentale. La psicoterapia comportamentale per l’ADHD si basa principalmente […]