Stimming Disfunzionali nelle Neurodivergenze

Stimming è un termine derivato da “self-stimulatory behavior” (comportamento di auto-stimolazione) ed è utilizzato principalmente per descrivere una serie di comportamenti ripetitivi e auto-motivati che possono essere osservati in persone con disturbi dello spettro autistico (DSA) o altre neurodivergenze come l’ADHD. Lo stimming è generalmente considerato un comportamento innocuo. Intanto è spesso funzionale per chi […]
Diagnosi Retrospettiva di Neurodivergenza

La domanda “Com’ero quando ero piccolo?” è una domanda comune, spesso banale, che emerge in molte conversazioni tra familiari e amici. Si tratta di una richiesta di informazioni sul passato, una ricerca di comprensione e di riconnessione con le proprie radici. È una domanda che evoca ricordi, storie di infanzia e immagini di tempi ormai […]
Ansia ed Effetto Placebo

L’effetto placebo è un fenomeno psicologico e fisiologico di grande interesse e complessità, che riveste un’importanza cruciale nella medicina, nella psicologia e nella ricerca scientifica. Questo effetto si verifica quando un individuo sperimenta un miglioramento dei sintomi o un cambiamento positivo nella propria condizione di salute a seguito dell’assunzione di un trattamento privo di proprietà […]
Ansia degli Esami Universitari: Ce l’Hanno Tutti?

L’ansia degli esami universitari è un fenomeno comune e diffuso tra gli studenti di tutto il mondo. Provare ansia in vista di un esame è una risposta naturale e, entro certi limiti, può essere addirittura vantaggiosa. L’ansia prima di un esame rappresenta il modo in cui il nostro organismo si prepara a gestire una sfida. […]
L’Ansia di Guidare: Motivazioni e Implicazioni

L’ansia è una condizione psicologica che può avere un impatto profondo e pervasivo sulla vita di un individuo, estendendosi ben oltre il contesto in cui si manifesta inizialmente. Questa emozione, sebbene sia una reazione naturale a situazioni di stress o pericolo, può diventare debilitante quando si trasforma in un disturbo cronico, influenzando vari aspetti della […]
La Diagnosi di Autismo nei Genitori

Fino a qualche decennio fa, la diagnosi di autismo era significativamente meno accessibile e meno comprensibile di quanto non sia oggi. Questa situazione era il risultato di una combinazione di fattori storici, scientifici e socio-culturali che hanno contribuito a una diagnosi tardiva e a una comprensione limitata della condizione. Nel passato, i bambini che mostravano […]