Ansia e Problemi Cardiaci

Ansia e Problemi Cardiaci

L’ansia, sebbene spesso considerata solo un disturbo mentale, ha un impatto significativo anche sulla salute fisica. Questo accade perché il corpo, in risposta all’ansia, attiva il sistema nervoso simpatico, il quale prepara l’organismo a una reazione di “lotta o fuga”. Quando l’ansia diventa cronica, questa attivazione continua può portare a una serie di problematiche fisiche, […]

Disturbo Affettivo Stagionale (SAD): cos’è?

Disturbo Affettivo Stagionale (SAD): cos'è?

Il Disturbo Affettivo Stagionale (SAD), conosciuto anche come depressione stagionale, è una forma di depressione che si manifesta in modo ciclico, spesso in concomitanza con i cambiamenti stagionali. Colpisce prevalentemente durante i mesi autunnali e invernali, quando le giornate si accorciano e l’esposizione alla luce solare diminuisce, ma può verificarsi, sebbene più raramente, anche durante […]

Jet-leg Sociale: cos’è?

Jet-leg sociale: cos'è?

Il jet lag sociale è un fenomeno che si verifica quando esiste un disallineamento tra il nostro orologio biologico interno e i ritmi dettati dalle esigenze sociali, come il lavoro, la scuola o altri impegni quotidiani. Questo termine è stato coniato per descrivere l’impatto che questa discrepanza ha sul nostro benessere fisico e mentale. l […]

Igiene del Sonno: cos’è?

Igiene del Sonno: cos'è?

L’igiene del sonno è un insieme di pratiche e abitudini volte a promuovere un sonno di qualità, regolare e ristoratore. Questo concetto si basa sull’idea che il nostro comportamento e l’ambiente in cui dormiamo influenzano profondamente la capacità di addormentarci, di rimanere addormentati e di svegliarci sentendoci riposati. Il termine “igiene” è usato in senso […]

Ansia e Iper-vigilanza

Ansia e Iper-vigilanza

L’ipervigilanza è una caratteristica comune nei disturbi d’ansia. Si tratta di uno stato di attenzione costante e intensa verso l’ambiente circostante, accompagnato da una continua ricerca di potenziali pericoli o minacce. Questo stato di allerta, sebbene adattivo in situazioni di rischio reale, diventa patologico quando persiste in assenza di pericoli concreti. Quando ansia e ipervigilanza […]

Depressione e Fibromialgia o Viceversa?

Depressione e Fibromialgia

La fibromialgia e la depressione sono spesso associate da una relazione bidirezionale, il che significa che ciascuna condizione può predisporre o aggravare l’altra. La fibromialgia una sindrome cronica caratterizzata da dolore muscoloscheletrico diffuso, sensibilità al tatto e altri sintomi come affaticamento, disturbi del sonno, difficoltà cognitive (conosciute come “fibro-fog”) e rigidità muscolare. La causa esatta […]