Antidepressivi: cosa sono e come funzionano?

Gli antidepressivi sono una classe di farmaci progettati per trattare i disturbi dell’umore, in particolare la depressione clinica. Il termine “antidepressivo” si riferisce alla capacità di questi farmaci di contrastare lo stato depressivo, cioè quella condizione caratterizzata da una combinazione di sintomi come tristezza persistente, perdita di interesse o piacere, bassa autostima, affaticamento e difficoltà […]
Pensieri Intrusivi: cosa sono?

I pensieri intrusivi sono idee, immagini o impulsi che si presentano nella mente in modo improvviso e indesiderato, causando disagio, ansia o difficoltà a concentrarsi. Questi pensieri possono essere disturbanti per il loro contenuto o per il fatto che appaiono incoerenti con i valori e le intenzioni della persona. Nonostante siano comuni nella popolazione generale, […]
Esordio Psicotico nelle Persone Autistiche

L’esordio psicotico è il termine usato per descrivere la comparsa iniziale di sintomi psicotici in una persona, rappresentando spesso il primo episodio di una condizione psichiatrica come la schizofrenia, il disturbo bipolare con sintomi psicotici, o altri disturbi psicotici. I sintomi psicotici includono: L’esordio psicotico può essere: Le persone autistiche sembrano avere un rischio maggiore […]
Anoressia e Depressione o Depressione e Anoressia?

L’anoressia e la depressione rappresentano due condizioni psicologiche che, pur avendo caratteristiche specifiche e distinte, spesso si intrecciano in una relazione complessa e bidirezionale. Questa connessione può manifestarsi in modi diversi, influenzando sia la gravità sia la progressione dei sintomi. A seconda della condizione primaria, è possibile osservare infatti l’anoressia depressiva, dove la depressione agisce […]
Playlist per l’ADHD: funzionano davvero?

Le playlist per l’ADHD sono raccolte di tracce musicali progettate o selezionate per supportare la concentrazione e ridurre la distrazione Queste playlist per l’ADHD hanno iniziato a spopolare negli ultimi sulle principali piattaforme di streaming musicale come Spotify, YouTube e Apple Music. Questi contenuti promettono di migliorare la concentrazione, favorire la produttività e aiutare a […]
Autismo e Teoria della Mente

L’ipotesi del deficit della teoria della mente nell’autismo è stata formalizzata da Simon Baron-Cohen, Uta Frith e Alan Leslie negli anni ’80. I loro studi hanno dimostrato che i bambini autistici tendono a fallire in compiti classici progettati per valutare la teoria della mente, come il test della falsa credenza. Un esempio è rappresentato dal […]