Segnali Fisici di Disagio Emotivo

Segnali fisici di disagio emotivo: quali sono?

Il disagio emotivo è una condizione che coinvolge profondamente la psiche, ma non si limita a manifestarsi solo attraverso sintomi psicologici o comportamentali. Al contrario, molte persone sperimentano segnali fisici del proprio stato emotivo senza necessariamente esserne consapevoli. Questi sintomi corporei possono variare da semplici tensioni muscolari a manifestazioni più complesse come dolori cronici, disturbi […]

“Insight”: Consapevolezza di Malattia nei Disturbi Mentali

Insight Consapevolezza di Malattia nei Disturbi Mentali

Nelle patologie di natura fisica, l’individuo è solitamente in grado di percepire i sintomi e di identificarli come segnali di un problema. Se una persona sviluppa un’infezione, avverte febbre, dolori o altri segni evidenti della malattia; se si rompe un osso, prova dolore e riconosce immediatamente la necessità di intervento medico. Anche nelle patologie croniche, […]

Variabilità Sintomatologica dei Disturbi Mentali: perché si verifica?

Variabilità Sintomatologica dei Disturbi Mentali: perché si verifica?

La variabilità sintomatologica è un concetto fondamentale nello studio dei disturbi mentali e rappresenta uno degli elementi più complessi e affascinanti della psichiatria e della psicopatologia. Se già nelle malattie organiche si osservano diverse modalità di manifestazione clinica per una stessa patologia, nei disturbi mentali questa variabilità è ancora più marcata, rendendo la diagnosi, il […]

Autismo e Pubertà: Quali Difficoltà?

Autismo e Pubertà: quali difficoltà?

La pubertà è una fase fondamentale dello sviluppo umano, caratterizzata da profondi cambiamenti fisici, psicologici ed emotivi che segnano il passaggio dall’infanzia all’adolescenza. Il termine pubertà deriva dal latino pubertas, che significa “età adulta” o “maturità sessuale”. Questo termine riflette il significato principale del fenomeno: la transizione dall’infanzia a un corpo biologicamente maturo, capace di […]

Autolesionismo: Cos’è e Come si Manifesta?

Autolesionismo: cos'è e come si manifesta?

L’autolesionismo è un comportamento caratterizzato dall’infliggere danno al proprio corpo in modo intenzionale e non suicidario. È una pratica che può manifestarsi in molteplici forme e per diverse motivazioni, ma ha in comune il fatto di rappresentare una strategia disfunzionale di gestione del dolore emotivo, dell’ansia, della frustrazione o di altre difficoltà psicologiche. Sebbene l’autolesionismo […]

Rituali Alimentari nell’Anoressia: quali e perché?

Rituali alimentari nell'anoressia

I rituali alimentari sono comportamenti rigidi, ripetitivi e sistematici legati alla preparazione, manipolazione o consumo del cibo, comunemente osservati nelle persone che soffrono di anoressia nervosa. Questi rituali si caratterizzano per la loro metodicità, la necessità di controllo e la resistenza al cambiamento. La parola “rituale” sottolinea la natura sistematica e rigida di questi comportamenti. […]