Catastrofizzazione: il Pensiero Catastrofico tra Ansia e Depressione

Catastrofizzazione: il Pensiero Catastrofico tra Ansia e Depressione

Il pensiero catastrofico, noto anche come catastrofizzazione, è un processo cognitivo disfunzionale in cui un individuo tende a immaginare e prevedere scenari futuri estremamente negativi o drammatici, spesso senza che vi siano prove concrete che giustifichino tali previsioni. La catastrofizzazione si colloca nel più ampio ambito delle distorsioni cognitive, ossia di quei processi mentali automatici […]

Fawning: Necessità di Compiacere gli Altri in risposta a un Trauma

Fawning: Necessità di Compiacere gli Altri in risposta a un Trauma

Il fawning, un termine che si traduce con “compiacimento”, è una risposta psicologica complessa che emerge come meccanismo di adattamento in contesti di trauma cronico. In questi casi, le persone sviluppano una risposta automatica di “complicità” o “sottomissione” verso la persona che ha il potere su di loro, nella speranza di evitare ulteriori danni o […]

Delayed gratification impairment nell’ADHD

Delayed gratification impairment (posticipazione della gratificazione) nell'ADHD

La gratificazione ritardata (Delayed Gratification) si riferisce alla capacità di rinunciare a una ricompensa immediata in favore di una ricompensa più grande o più desiderabile che arriverà in seguito. Si tratta di un concetto psicologico che implica la capacità di resistere alla tentazione di soddisfare un desiderio immediato in attesa di ottenere qualcosa di migliore […]

Perché le Persone Autistiche Fanno Sempre le Stesse Domande?

Perché le Persone Autistiche Fanno Sempre le Stesse Domande?

Chi ha avuto modo di interagire, anche solo occasionalmente, con una persona autistica, si sarà probabilmente imbattuto in un comportamento che inizialmente può risultare curioso, spiazzante o addirittura inspiegabile: la tendenza a porre la stessa domanda più volte, spesso in modo identico oppure riformulandola con parole diverse, ma sempre tornando sullo stesso identico interrogativo. Questo […]

Stim-Toys per i Neurodivergenti: cosa sono?

Stim-Toys (stimming toys) nelle neurodivergenze (autismo e adhd): cosa sono?

Gli stimming toys, anche detti stim-toys, sono oggetti progettati per favorire o supportare comportamenti auto-stimolatori (noti in inglese come stimming, abbreviazione di self-stimulatory behavior). Si tratta di movimenti o azioni ripetitive che coinvolgono i sensi, spesso compiuti in modo spontaneo e naturale, con la funzione di regolare il proprio stato interno, gestire l’ansia, mantenere la […]

Mangiare di Nascosto? Il Secrecy Eating nei DCA

Mangiare di Nascosto: Secrecy Eating nei DCA (disturbi del comportamento alimentare)

Nel vasto vocabolario che ruota attorno ai disturbi del comportamento alimentare (DCA), uno dei concetti più ricorrenti e trasversali è senza dubbio quello della segretezza. Questo termine, sebbene semplice nella sua forma, racchiude una complessità emotiva e comportamentale che accomuna molte delle persone che convivono con un disturbo alimentare, indipendentemente dalla specifica diagnosi. Che si […]