Autismo e Pubertà: Quali Difficoltà?

Autismo e Pubertà: quali difficoltà?

La pubertà è una fase fondamentale dello sviluppo umano, caratterizzata da profondi cambiamenti fisici, psicologici ed emotivi che segnano il passaggio dall’infanzia all’adolescenza. Il termine pubertà deriva dal latino pubertas, che significa “età adulta” o “maturità sessuale”. Questo termine riflette il significato principale del fenomeno: la transizione dall’infanzia a un corpo biologicamente maturo, capace di […]

Autolesionismo: Cos’è e Come si Manifesta?

Autolesionismo: cos'è e come si manifesta?

L’autolesionismo è un comportamento caratterizzato dall’infliggere danno al proprio corpo in modo intenzionale e non suicidario. È una pratica che può manifestarsi in molteplici forme e per diverse motivazioni, ma ha in comune il fatto di rappresentare una strategia disfunzionale di gestione del dolore emotivo, dell’ansia, della frustrazione o di altre difficoltà psicologiche. Sebbene l’autolesionismo […]

Rituali Alimentari nell’Anoressia: quali e perché?

Rituali alimentari nell'anoressia

I rituali alimentari sono comportamenti rigidi, ripetitivi e sistematici legati alla preparazione, manipolazione o consumo del cibo, comunemente osservati nelle persone che soffrono di anoressia nervosa. Questi rituali si caratterizzano per la loro metodicità, la necessità di controllo e la resistenza al cambiamento. La parola “rituale” sottolinea la natura sistematica e rigida di questi comportamenti. […]

Il ruolo della Norepinefrina nell’ADHD

Il ruolo della norepinefrina (noradrenalina), nell'ADHD

Il cervello ADHD presenta una serie di caratteristiche distintive nei suoi meccanismi neurobiologici, molti dei quali sono legati a una regolazione atipica dei neurotrasmettitori. Uno dei più studiati è la dopamina. La dopamina è uno dei principali neurotrasmettitori coinvolti nell’ADHD. Questo sistema è strettamente legato ai meccanismi di ricompensa e motivazione, così come alla regolazione […]

Antidepressivi: cosa sono e come funzionano?

Antidepressivi: cosa sono e come funzionano?

Gli antidepressivi sono una classe di farmaci progettati per trattare i disturbi dell’umore, in particolare la depressione clinica. Il termine “antidepressivo” si riferisce alla capacità di questi farmaci di contrastare lo stato depressivo, cioè quella condizione caratterizzata da una combinazione di sintomi come tristezza persistente, perdita di interesse o piacere, bassa autostima, affaticamento e difficoltà […]

Pensieri Intrusivi: cosa sono?

Pensieri intrusivi: cosa sono?

I pensieri intrusivi sono idee, immagini o impulsi che si presentano nella mente in modo improvviso e indesiderato, causando disagio, ansia o difficoltà a concentrarsi. Questi pensieri possono essere disturbanti per il loro contenuto o per il fatto che appaiono incoerenti con i valori e le intenzioni della persona. Nonostante siano comuni nella popolazione generale, […]