Autismo ed Enterocezione

Autismo ed Enterocezione

Quando si affronta il tema dell’autismo e delle difficoltà sensoriali, l’attenzione tende a concentrarsi principalmente sui cinque sensi esterni: vista, udito, tatto, olfatto e gusto. Tuttavia, accanto a questi canali tradizionali, esiste un sistema sensoriale interno altrettanto cruciale per il benessere e l’autoregolazione dell’individuo: la enterocezione. Questo sistema permette di percepire e decodificare i segnali […]

Comportamenti di tipo “binge” nell’ADHD

Comportamenti di tipo binge nell'ADHD: cosa sono?

Le persone ADHD sono tendenti all’assunzione di comportamenti di tipo binge. Il termine “binge” fa riferimento a un comportamento caratterizzato da episodi di consumo eccessivo, incontrollato e spesso compulsivo di qualcosa in un breve periodo di tempo. Questo comportamento, a prescindere dall’oggetto specifico dell’assunzione o dell’attività, si contraddistingue per la sua modalità intensiva e ripetitiva, […]

La Verità sulla Fame Notturna: Night Eating Syndrome

La Verità sulla Fame Notturna Night Eating Syndrome: cos'è?

La Night Eating Syndrome, nota in italiano come Sindrome dell’Alimentazione Notturna, è una condizione complessa e ancora poco conosciuta, che si colloca all’incrocio tra il comportamento alimentare disfunzionale, la regolazione emotiva e i disturbi del ritmo sonno-veglia. Pur non essendo attualmente classificata tra i Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) all’interno dei criteri principali del DSM-5, […]

Impulsività Verbale nell’ADHD

Impulsività Verbale nell'ADHD

L’impulsività verbale nell’ADHD è la tendenza a parlare senza riflettere, a dire cose che possono risultare inopportune o offensive senza avere realmente l’intenzione di ferire o creare disagio. La persona ADHD, specialmente nei sottotipi iperattivo-impulsivo o combinato, fatica a esercitare il controllo su ciò che le viene in mente e spesso sente un bisogno pressante […]

Esempi di Disprassia Motoria nell’ADHD

12 Esempi di Disprassia Motoria nell'ADHD

Se sei una persona ADHD, potrebbe esserti capitato più volte di imbatterti in caratteristiche o comportamenti che hai sempre considerato semplicemente parte del tuo modo di essere, tratti distintivi della tua personalità o della tua storia individuale. Magari hai sempre pensato che certi modi di fare fossero solo “tuoi”, senza collegarli a nulla di più […]

L’Ansia che Porta a Diventare Ansiogeni

L'Ansia che porta a diventare Ansiogeni: cosa significa essere ansiogeni?

Quante volte ti sei sentito dire “mi metti ansia?” Questo succede perché, se sei ansioso, è probabile che col tempo tu sia diventato anche ansiogeno. Magari non te ne rendi nemmeno conto, ma le tue modalità di esprimere preoccupazione, di vivere le situazioni o di reagire agli imprevisti possono influenzare profondamente chi ti sta accanto. […]